fbpx
Recensioni Serie Tv

Il mondo segreto di Alex Mack

« Sono Alex Mack. Ero una ragazzina qualsiasi finchè un incidente non ha cambiato la mia vita e da allora niente è stato più come prima. Il mio migliore amico Ray lo trova divertente, mia sorella Annie mi considera un esperimento scientifico. Non posso permettere a nessuno di scoprirlo, neanche ai miei genitori. So che l’impianto chimico vuole trovarmi e trasformarmi in una specie di cavia, ma sapete una cosa, credo di non essere più una persona qualsiasi. »

Il mondo segreto di Alex Mack è una serie televisiva in 4 stagioni e 78 episodi creata da Thomas W. Lynch e Ken Lipman. È andata in onda sul canale statunitense Nickelodeon dall’ottobre 1994 al gennaio 1998 ed è stata trasmessa in Italia da Rai Uno nel 1996, con qualche fugace apparizione in seguito su alcuni canali satellitari.

 

La protagonista, Alexandra “Alex” Mack, è interpretata dall’attrice americana di origine ucraina Larisa Oleynik, qui al suo primo ruolo da protagonista. La serie darà inizio alla sua carriera e la ritroveremo in seguito, ad esempio, nel film A Time for Dancing del 2000. Alex è una ragazza di 12 anni timida, gentile ma talvolta ingenua, con una passione per i cappelli; ha una sorella maggiore, Annie (Meredith Bishop), molto intelligente e portata per le scienze, che spesso le fa sentire qualche complesso di inferiorità. La famiglia Mack abita nella cittadina fittizia di Paradise Valley (la città che fa da sfondo alle riprese è in realtà Valencia, California), dove si trova anche un grande impianto chimico diretto da Danielle Atron. Danielle è ben vista dalla popolazione di Paradise Valley perché l’impianto chimico dà lavoro a molte persone tra cui i genitori di Alex, George (Michael Blakley) e Barbara (Dorian Lopinto); Danielle ha inoltre donato diverse attrezzature alla scuola media di Paradise Valley, che è intitolata al suo nome. Tuttavia, scopriremo ben presto che è in realtà corrotta e crudele e che non esita ad utilizzare mezzi illeciti per raggiungere i suoi scopi, aiutata in questo dal capo della sicurezza Vince Carter, un ex militare altrettanto spregiudicato. Infatti il motto sullo stemma dell’impianto recita “Progress at any cost”. L’impianto chimico sta sviluppando in gran segreto un rivoluzionario composto chiamato GC-161; tra le persone che lavorano al progetto c’è il padre di Alex, che studia alcune proprietà del composto senza però sapere quale sarà il suo uso.

La serie incomincia con il primo giorno di scuola media di Alex. La giornata inizia con poco entusiasmo e trascorre noiosa; Alex è vittima di scherzi da parte dei compagni, in particolare dalla perfida Jessica (Jessica Alba). Il suo unico alleato è un ragazzo di colore di nome Raymond “Ray” Alvarado (Darris Love), suo amico di vecchia data; tra i due c’è forse del tenero, anche se Ray preferisce rimanere soltanto un amico. Quello stesso giorno l’impianto chimico organizza il trasporto di numerosi bidoni di GC-161. L’autista Dave, imbranato e piuttosto sprovveduto, si distrae alla guida tentando di mangiare un panino e per poco non investe Alex che stava attraversando la strada mentre tornava a casa. Nella sbandata, alcuni bidoni di GC-161 cadono dal camion e si spezzano, annaffiando Alex con il misterioso liquido. Alex scappa in preda al panico e si nasconde nel garage di casa, cercando di lavarsi. Scopre allora di aver acquistato dei poteri speciali: riesce ad accendere gli elettrodomestici senza toccarli, delle scariche elettriche le escono dalle dita e la pelle le si illumina con un bagliore giallo. La sorella Annie è la prima a soccorrerla e le fa subito alcune analisi per controllare il suo stato di salute; proprio in quel momento, Ray entra nel garage e assiste alla scena. Annie e Ray rimarranno a lungo gli unici a conoscenza del segreto di Alex: non può rivelarlo nemmeno ai genitori per paura che il padre (responsabile della ricerca e sviluppo) possa perdere il posto e addirittura che i responsabili dell’impianto chimico possano catturarla e usarla come cavia per ogni genere di esperimenti. E ha ragione a preoccuparsi, perché Danielle e Vince sono furenti e disposti a tutto per catturare il “ragazzino” vittima dell’incidente. Per fortuna l’autista Dave, sotto shock per l’accaduto, non è riuscito a vedere bene Alex e non sa nemmeno dire se si trattava di un maschio o di una femmina. Nel frattempo Alex, in compagnia di Annie e Ray, scopre altri poteri: riesce a muovere gli oggetti con la forza del pensiero e perfino a sciogliersi trasformandosi in una “pozzanghera” di liquido gelatinoso. Con un po’ di allenamento e di concentrazione imparerà a controllarli.

Dal fatidico giorno dell’incidente la vita di Alex non sarà più la stessa, e la vedremo usare i suoi poteri in diverse occasioni: per aiutarsi nei compiti quotidiani, come spostare un oggetto o spegnere la lampada sul comodino, per vendicarsi degli scherzi fatti dai compagni di scuola e per risolvere problemi di ogni genere, come far partire un’auto in panne o soccorrere persone in pericolo. In forma liquida può facilmente nascondersi nei luoghi più disparati, passare sotto una porta chiusa e spostarsi senza farsi vedere, ad esempio attraverso le tubature dell’acqua; in seguito imparerà anche a trasformare altre persone assieme a lei. Ma sappiamo bene che da grandi poteri derivano grandi responsabilità e infatti le situazioni di pericolo non mancano. Talvolta Alex perde il controllo dei suoi poteri, ad esempio quando è nervosa o malata o entra in contatto con determinate sostanze; in questi casi è costretta a nascondersi per non farsi vedere, e Annie deve escogitare in fretta qualche rimedio. Spesso inoltre non resiste alla tentazione di usare i suoi poteri anche in momenti inopportuni, suscitando sospetti e rischiando più volte di farsi scoprire dai compagni di scuola o, peggio ancora, da Danielle e Vince. Infatti Vince sta tentando in ogni modo di scoprire l’identità del ragazzino dell’incidente, portandosi dietro Dave nella speranza che riesca a riconoscerlo. Nel corso della serie li vedremo controllare casa per casa gli abitanti di Paradise Valley, spiare gli studenti della scuola media travestiti da bidelli, analizzarli di nascosto durante una visita scolastica all’impianto chimico, posizionare sensori in vari luoghi frequentati dai ragazzi. Ma i loro piani sono destinati a fallire grazie all’astuzia di Annie, all’incompetenza di Dave, e soprattutto ai poteri di Alex, che riuscirà sempre a mettere fuori uso gli strumenti e a sfuggire alle trappole. In diverse occasioni, i tre riusciranno perfino ad eludere i controlli di sicurezza e ad introdursi nell’impianto chimico per raccogliere informazioni e distruggere prove.

Annie, vista la sua passione per la scienza, è molto interessata ai poteri della sorella, e forse anche un po’ invidiosa per aver perso la sua posizione di superiorità. Fa numerosi esperimenti e analisi su Alex, spesso facendole perdere la pazienza; a volte è proprio lei a mettere Alex nei guai, ad esempio tenendo un diario che cadrà accidentalmente nelle mani sbagliate. Il peggior incidente capita forse nelle prime due puntate della terza serie, quando Annie versa accidentalmente su Alex una provetta con un composto in grado di separare i componenti del GC-161. Alex viene divisa in due parti che, seguendo un copione ben collaudato, hanno due personalità opposte: una metà è aggressiva ed egoista, l’esatto opposto della ragazza semplice e gentile che avevamo conosciuto ed apprezzato. La metà aggressiva si fa ben presto odiare dagli amici e dagli insegnanti; è decisa ad avere il sopravvento e tenta di eliminare la “vera” Alex, intrappolandola dentro un edificio in demolizione. Fortunatamente Alex riesce a fuggire attraverso un tubo e a ricongiungersi con l’altra metà, che Annie e Ray erano faticosamente riusciti a bloccare. A metà della quarta stagione, Annie lascia Paradise Valley per frequentare il college, ma Alex troverà presto un nuovo alleato: un ragazzo di nome Hunter Reeves, che è tornato a Paradise Valley dopo alcuni anni di assenza. I due fanno amicizia e Hunter verrà a conoscenza dei poteri di Alex, ma anche Hunter ha un segreto: anni fa suo padre, ricercatore all’impianto chimico, aveva scoperto alcuni pericolosi effetti collaterali del GC-161 e aveva minacciato di pubblicarli. Poco dopo è misteriosamente scomparso in un incidente di pesca …

La situazione precipita irrimediabilmente nella penultima puntata della serie. Danielle è pronta a lanciare sul mercato il GC-161, presentato come un prodotto rivoluzionario in grado di far perdere peso senza diete e senza esercizio fisico. È riuscita a farlo approvare dalla FDA (l’ente americano per il controllo di farmaci)  falsificando i risultati sperimentali, corrompendo un funzionario e costringendo un altro alle dimissioni con uno scandalo per droga costruito ad arte. È ben consapevole dei numerosi effetti collaterali del prodotto, che ha visto durante le sperimentazioni sugli animali, ma il suo piano è di accumulare i ricavi delle vendite (un miliardo di dollari) su un conto bancario in Svizzera e fuggire all’estero, facendo saltare in aria l’impianto per distruggere ogni prova. Il padre di Alex tenta di metterla in guardia sui rischi del GC-161, ma viene licenziato assieme ad altri dipendenti dell’impianto. Vince era già stato licenziato da tempo, visti i suoi costanti fallimenti nell’identificazione di Alex, e al suo posto c’è Lars, ancora più spregiudicato. Ogni tanto Lars fa cortesemente notare a Danielle la dubbia legalità delle sue azioni, ma poi non rifiuta di eseguire i suoi ordini. Proprio in quel momento Alex viene vista mentre si trasforma; ben presto il personale dell’impianto chimico (che stava intercettando le telefonate) lo viene a sapere e rapisce Alex assieme ai suoi genitori. Soltanto allora i genitori di Alex scoprono il suo segreto, e sono comprensibilmente preoccupati per la sua salute e sconvolti perché non si è confidata con loro. I tre sono rinchiusi in una camera blindata e le cariche stanno per esplodere, ma Ray e Hunter, passando per gli immancabili condotti dell’aria condizionata, riescono ad entrare e a liberare la famiglia Mack. Ray viene catturato, ma stavolta è Alex a liberarlo, portandolo fuori dall’edificio pochi secondi prima dell’esplosione. Danielle tenta la fuga in elicottero ma viene bloccata dalla polizia, allertata da Dave. A quanto pare, Dave conosceva da tempo l’identità di Alex, ma aveva scelto di proteggerla. La famiglia Mack torna a casa e si riprende gradualmente dallo shock; a questo punto il padre di Alex le consegna un antidoto, che aveva preparato di nascosto in precedenza dopo essersi reso conto dei pericolosi effetti collaterali del GC-161 al quale stava lavorando. L’ultima puntata della serie si conclude con un primo piano di Alex, con un gran sorriso sul viso e la fiala ancora intatta in mano.

Come giudicare la serie? Io ne ho un buon ricordo, perché mi aveva tenuto compagnia nei pomeriggi d’estate del 1996 tra una versione di greco e una di latino. Ho particolarmente apprezzato il personaggio di Alex, una ragazza apparentemente semplice e a prima vista poco interessante, ma dalla grande simpatia e dal carattere squisito. La serie intreccia abilmente un tema di fantascienza con la commedia adolescenziale e vi troviamo momenti di romanticismo, di azione, di thriller. Gli effetti speciali non sono sempre ai massimi livelli tecnologici (in molte scene si vedono i fili che tengono sospesi gli oggetti mossi dai poteri telecinetici di Alex), ma sono comunque godibili. E l’imbroglio escogitato da Danielle farebbe ridere perfino i polli allevati in batteria: io lavoro per un’azienda che opera nel campo medico e collaboro quotidianamente con la FDA; vi posso garantire che per far approvare un prodotto non basta una bustarella e qualche mese di sperimentazione… Ma lo scopo principale di una serie televisiva è l’intrattenimento,  e non si può pretendere il massimo rigore in ogni dettaglio. Nel complesso, Il mondo segreto di Alex Mack è stata una serie originale e gradevole, divertente e per tutti i gusti, che riesce a mantenere viva l’attenzione del pubblico pur avendo alcuni momenti piuttosto banali e prevedibili.

Fonte: Telefilm-Central Fanzine numero 7

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio