
Festival di Cannes: Il (romantico) poster della 71esima edizione
Il poster della 71esima edizione del Festival di Cannes ci mostra un romantico, quanto appassionato, bacio.
L’immagine è stata presa dal film di Jean-Luc Godard del 1965 Pierrot Le Fou (Il Bandito delle 11) e ispirato dal lavoro del fotografo di scena Georges Pierre (1927-2003).
LEGGI ANCHE – Cannes 70: Palma d’Oro a The Square di Ruben Östlund
Un omaggio a Georges Pierre e a Jean-Luc Godard
Il fotografo ha immortalato gli scatti di più di un centinaio di film in 30 anni di carriera. La sua carriera è iniziata nel 1960 con Jacques Rivette, Alain Resnais e Louis Malle. Continuò la sua collaborazione con i maggiori registi tra cui, ovviamente, Godard.
Riconosciuto come fotografo e artista, Georges Pierre, fondò la Association des Photographes de Films, con lo scopo di difendere il materiale e gli interessi morali dei fotografi cinematografici.
LEGGI ANCHE – Rooney Mara e Joaquin Phoenix: una nuovo amore sotto il sole di Cannes
Il poster è il lavoro del graphic designer Flore Maquin, ispirato dalla coltura pop. L’illustratore – di soli 27 anni – unisce disegno, pittura e arte digitale in un mondo vibrante e colorato. La ragazza ha lavorato con Universal Pictures, Paramount Channel, Europacorp, Wild Side, e Arte, revisionando o creando alternative per i poster di film.
Sul manifesto vediamo Jean Paul Belmondo e Anna Karina si baciano sporgendosi lui dal finestrino di una berlina rossa, lei da una spyder blu. I due si baciano gridano l’uno all’altra: Je t’aime!.
Festival di Cannes 2018
Il Festival si terrà nella città francese dal 8 al 19 maggio. Cate Blanchett sarà Presidente di Giuria, mentre Benicio Del Toro sarà il presidente della sezione Un certain regard.
Il Festival di Cannes 2018 si aprirà con il film Everybody Knows, con protagonista la coppia Penelope Cruz e Javier Bardem (al cinema di nuovo insieme dal 19 aprile con Escobar – Il Fascino del Male) per la regia di Asghar Farhadi che con Il Cliente ha ricevuto il Premio Oscar nel 2016 per il Miglior Film Straniero.
LEGGI ANCHE – Madre!: la recensione del film di Darren Aronofsky
Fonte: Festival di Cannes