
Domina: Trama, cast, trailer e riassunto episodi della stagione 1 del drama su Livia Drusilla
Creata da Simon Burke, realizzata tra gli studi di Cinecittà a Roma e la Grand Bretagna, la stagione 1 della serie tv Domina si focalizza sulla vita di una donna colta, caparbia e determinata, la cui personalità ha contribuito a creare il mito di Ottaviano e a sigillarlo nella storia.
Nonostante sia uno dei periodi storici più avvincenti ed intriganti, le cui trame potrebbero nutrire film e serie tv per interi decenni, l’Antina Roma tende ad essere un periodo trascurato, soprattutto dal mondo della serialità. Gli anni 2000 ci avevano regalato Rome, co-produzione HBO e BBC in due stagioni dalla minuziosa e fedele trasposizione storica, seguiti da Britannia e Barbari (quest’ultima di produzione tedesca, distribuita da Netflix nel 2020). Entrambe sono tuttavia fin troppo incentrate sull’altra faccia della medaglia (per l’appunto “barbari”, stranieri) nell’Impero. Varrebbe la pena citare Spartacus, ma la minima fedeltà storica è qui stata affogata nel sangue e splatter.
Ecco perchè una serie non solo ambientata nell’Antica Roma al massimo del suo splendore, ma per di più con protagonista una donna è stata una piacevole ventata di novità. Livia Drusilla Claudia, consorte del primo Imperatore di Roma, Ottaviano Augusto, è la stella del drama storico di Sky. Ad interpretarla Kasia Smutniak, l’italianizzata attrice polacca che il pubblico italiano conosce molto bene.


Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla prima stagione della serie tv Domina!
Trama stagione 1
Molti anni prima della nascita di Cristo, Roma è in subbuglio: diverse fazioni politiche si stanno scontrando, sangue scorre tra le strade di Roma tra chi desidera difendere la Repubblica e il potere del Senato e chi invece preferirebbe sovvertire questa situazione. Livia Drusilla Claudia è la figlia di Marco Livio Druso Claudiano, fervente sostenitore della Repubblica. Alle sue nozze tuttavia incontra e viene attratta dal giovane Gaio Giulio Cesare, figlioccio di Cesare recentemente assassinato, e il suo amico Marco Vipsanio Agrippa. Dopo tumultuosi eventi che vedono Livia fuggire con il figlio, il marito e la fedele compagna Antigone, quest’ultima riesce a tornare a Roma e sposa proprio Gaio, per colpa del quale suo padre si è ucciso combattendo per Bruto e Cassio.
A Roma, Livia diventa la burattinaia che tira le fila degli eventi, consigliando il marito e spesso evitando problemi che potrebbero metterlo in pericolo. Ciò nonostante, il suo piano resta uno: come ha promesso a suo padre, vorrebbe restaurare la Repubblica e il potere del Senato. Una missione segreta per cui spera di adoperare i propri figli, Tiberio e Druso.
Nelle immediate vicinanze della famiglia di Livia e Gaio ruotano altrettanti personaggi, alcuni amici e altri avversari. Tra questi anche la sorella di Gaio, Ottavia, il cui figlio Marcello avrebbe dovuto succedere proprio al futuro Imperatore, e l’amica di lei, Scribonia, prima moglie di Gaio, ripudiata perchè quest’ultimo potesse sposare Livia. I figli di Livia, Gaio e Ottavia sono a loro volta legati tra loro, sia da legami di sangue che di matrimonio: Marcello è sposato con la figlia di Gaio e Scribonia, Giulia, sebbene quest’ultima sia innamorata di Iullo, figlio di Marco Antonio cresciuto da Ottavia come se fosse suo, sebbene figlio del marito da un precedente matrimonio.
LEGGI ANCHE: Donne guerriere della tv moderna – non tutte impugnano un’arma
Mentre il Senato affida sempre più potere a Gaio Cesare, Livia dovrà prendere scelte difficili per salvaguardare il proprio futuro e quello dei propri figli, nonchè assicurarsi di non lasciar cadere nel vuoto la promessa fatta a suo padre di restaurare la Repubblica a Roma.


Cosa è successo nella stagione 1 di Domina: Recap episodi prima stagione
La prima stagione del drama storico è composta da 8 episodi. Tutti gli episodi della stagione 1 di Domina, ambientata nella Roma Antica, sono stati rilasciati il 14 maggio 2021 su Sky Box Sets. Sono stati resi altresì disponibili sulla piattaforma streaming di Sky, Now, e trasmessi lo stesso giorno anche su Sky Atlantic.
Episodio 1: Caduta / Fall
Livia Drusilla, figlia del nobile romano Marco Livio Druso Claudiano, viene data in sposa al cugino, Tiberio Claudio Nerone. Lei e la sua famiglia sono da sempre stati sostenitori della Repubblica, ed è per questo che si ritrovano in pericolo quando il giovane Gaio Giulio Cesare inizia a guadagnare potere. Livia e Gaio si sono incrociati al matrimonio di lei, dove era già apparso evidente che fossero attratti l’uno dall’altra. Mentre Livio Druso si unisce all’esercito di Bruto e Cassio, Livia, suo marito, la fedele liberta Antigone e il piccolo figlio Tiberio fuggono da Roma.
Dopo un anno di vagabondaggi, in seguito alla sconfitta di Bruto e Cassio a Filippi (in cui anche il padre di Livia si getta sulla propria spada per l’onore perduto), Livia e la sua famiglia possono tornare fuori dall’ombra e recarsi in Sicilia, dove trovano ospitalità da uno deli ultimi nemici di Gaio rimasti: Sesto Pompeo.
Episodio 2: Ascesa / Rise
Con il matrimonio di Ottavia, sorella di Gaio, con Marco Antonio viene proclamata la pace. Gli esuli che per tanti anni sono stati lontani da Roma possono tornarvi, inclusi Livia e la sua famiglia. Espropriati dei propri beni e ricchezze, il marito di Livia, Tiberio, inizia a valutare donne più ricche e giovani da sposare, una volta divorziato da Livia. Lei, intanto, ritrova Antigone in una casa di piacere, in cui è stata ingiustamente venduta dopo che Tiberio l’aveva abbandonata nei boschi pensando fosse morta.
Ritrova a Roma anche Gaio Giulio Cesare, per il quale l’attrazione non si è mai spenta: li propone un matrimonio con lei, vantaggioso per entrambi, in quanto garantirebbe a Gaio l’appoggio della classe patrizia da cui Livia proviene. Andando contro le leggi – sia Livia che sua moglie, Scribonia, sono incinte – decide di divorziare per sposare Livia Drusilla.
Il divorzio con Scribonia diviene effettivo il giorno successivo al suo parto, in cui da alla luce la piccola Giulia. Dopo aver sposato Gaio, invece, Livia da alla luce Druso: secondo le leggi romane, i bambini dovranno tuttavia restare con il padre, che per scherno promette alla donna che non li rivedrà mai più.
Episodio 3: Famiglia /Family
Sono trascorsi 12 anni. Livia e Gaio hanno avuto un matrimonio felice, seppure senza figli. Livia è incinta, ma Scribonia promette costantemente sacrifici alla dea Proserpina pur di vedere i figli di Livia morti. Intanto a Roma il potere di Gaio non è ancora legittimato dal Senato e, seppure Livia voglia reintegrare il potere della Repubblica, capisce che per farlo dovrà inizialmente assecondare le mire di potere di Gaio – che vuole essere un vero e proprio Dio per Roma. Così, il Senato ne approva i poteri, mentre Livia – dopo aver giurato allo spirito di suo padre che sarebbe stato il figlio che ha in grembo a perseguire il suo piano politico – ha un aborto spontaneo.
Episodio 4: Segreti / Secrets
Dopo alcuni anni, Livia e Gaio non hanno ancora figli e, con l’ennesimo parto morto, Antigone mette in guardia Livia sul tentare ulteriori gravidanze, poichè potrebbero esserle fatali. La donna non dice nulla al marito, sperando di avere tempo per escogitare un piano, ma viene battuta sul tempo da Ottavia e Scribonia, impazienti di sostituire Livia con una nuova candidata. Livia Drusilla allora, attingendo come scusa il fatto che il divorzio è inevitabile, lascia Gaio e si rifugia da un vecchio amico di suo padre, Piso. Convinto che stia fingendo, Gaio la lascia andare in attesa che quest’ultima torni.
Non può tuttavia continuare a rifugiarsi nel proprio orgoglio quando, a causa di una fuga di notizie, Agrippa scopre che la figlia di Scribonia e Gaio, Giulia, non sarà la sua sposa bensì quella di Marcello. Agrippa minaccia così di lasciare il fianco di Gaio, che ha difeso dai tempi di Bruto e Cassio. Gaio implora l’aiuto di Livia, che torna a Roma, sebbene sia stata lei stessa a creare la spiacevole situazione raccontando del fidanzamento di Marcello e Giulia ad Agrippa, per poi lasciar ricadere la colpa su Ottavia e Scribonia.
Livia torna a Roma da Gaio, sotto lo sguardo sbalordito di tutti: i due annunciano che non divorzieranno e, per sopperire alla mancanza di figli, Gaio adotterà i nipoti avuti da Marcello e Giulia.
Episodio 5: Peste / Plague
La peste sta mietendo vittime a Roma. Tra gli ammalati anche Gaio Cesare, che viene tenuto sotto stretta sorveglianza di Ottavia e del suo medico personale, purtroppo incapaci di curarlo come si deve. Approfittano della debolezza i nemici di Gaio, in combutta con Marcello, che sperano di portarlo al potere per poi uccidere i figli di Livia ed esiliarla lontano da Roma, così da evitare qualsivoglia intromissione.
Scoperto il piano di di Marcello, Livia va contro i desideri del marito e annuncia al senato che aveva designato Agrippa e non Marcello come suo successore. Intanto, grazie alle cure di Antigone, che fa allontanare Ottavia con uno stratagemma, Gaio recupera le forze, ma deve fare i conti con le scelte di Livia durante la propria malattia.
Episodio 6: Ombre Notturne / Nightshade
Visto che ormai appare evidente che Marcello rappresenta un pericolo per lei e i suoi figli, nonchè i suoi piani per reintegrare la Repubblica, Livia acconsente al piano di Antigone di ucciderlo. Recatesi nella casa al mare della famiglia, nel Golfo di Napoli, insieme a tutta la famiglia, Livia, Antigone e Ticone pagano l’Ispanico, lo schiavo Aprio, una delle loro spie, per uccidere Marcello, pur sapendo che i due sono intimi. Il ricatto per far collaborare lo schiavo deriva dalla scoperta di Ottavia del denaro che aveva accettato per spiare su Marcello per conto di Ticone, incaricato da Livia.
L’Ispanico avvelena Marcello, ma insieme a lui anche buona parte dei commensali, inclusi Livia e Giulia, usando la belladonna raccolta da Antigone. Qust’ultima salva Livia e Giulia facendo loro bere acqua di mare, mentre Marcello muore. Ticone uccide l’Ispanico per evitare che racconti dell’accaduto e lo seppellisce lontano dalla casa. Scoperta la tragedia che le ha tolto il figlio, Ottavia chiede a Gaio di bruciare la casa di Baia in cui suo figlio è morto.
Episodio 7: Tradimento / Treason
Livia viene contattata dalla propria cugina Porzia, il cui marito è accusato di tradimento per aver mosso guerra a delle tribù germaniche, che la donna afferma essere stato un ordine di Gaio. Quest’ultimo non può dichiararlo apertamente, poichè perderebbe l’appoggio del Senato e il proprio potere di conseguenza, eppure Livia è decisa ad aiutare la cugina. Al contrario, Gaio non vuole altro che uccidere Primo prima del processo, soprattutto vista la sua difesa da parte di un suo acerrimo rivale, Crasso e l’avvocato Corvino.
Con uno stratagemma, Livia trova la soluzione e spinge Primo a dichiarare che il defunto Marcello, non Gaio, aveva dato l’ordine di muovere guerra alle tribù. Il potere di Gaio è salvo, i suoi nemici ancora una volta sconfitti. L’episodio di conclude con un ridimensionamento della scacchiera dei matrimoni: Giulia, vedova di Marcello, andrà in sposa al leale Agrippa, mentre la sorella di Marcello, Marcella, divorziando da Agrippa sposerà Iullo, il figlio di Marco Antonio.
Episodio 8: Felicità / Happiness
A Baia viene ritrovato un corpo, quello dello schiavo Aprio che aveva ucciso Marcello. Ottavia, dopo un confronto con Scribonia, capisce che è stata Livia ad aver organizzato tutto e si reca da Gaio per ottenere vendetta. Nel frattempo Livia, capendo che è arrivato il momento, informa i figli Tiberio e Druso sul proprio piano di restaurare la Repubblica alla morte di Gaio, piano in cui si aspetta che entrambi la aiutino. Druso acconsente immediatamente, Tiberio non vuole saperne.
Tornata a Roma, Livia affronta Ottavia, le sue figlie e Scribonia, arrivate per accusarla della morte di Marcello. Livia si difende con fervore, visto che l’unica schiava in grado di confermare la storia di Ottavia è stata venduta (recuperata episodi prima dalle piantagioni dalla stessa Antigone, per cui faceva la spia). Gaio conferma di credere alla moglie, ma poi confessa ad Agrippa che è evidente che sia stata Livia. Sceglie tuttavia lei sia perchè la ama che perchè era ormai evidente che Marcello non era il successore corretto, e chiede al fedele amico di assicurarsi che la schiava non venga mai trovata.
Dopo le accuse di Scribonia e Ottavia, Tiberio acconsente ad aiutare Druso nel piano di restaurare la Repubblica della madre. La stagione 1 di Domnina si conclude con Livia in lacrime alla cui Gaio confessa il proprio amore: la donna capisce il potere che detiene su di lui, ma è anche consapevole che ora lui detiene un potere altrettanto forte su di lei.


Personaggi e cast di Domina
Come spesso accade, anche in Domina gli eventi temporali si susseguono veloci, tanto da giustificare un cambio di cast tra gli episodi iniziali e il resto della serie. Ecco l’elenco dei personaggi da giovani, che incontriamo negli episodi 1 e 2
Personaggi di Domina (episodi 1-2), giovani
- Nadia Parkes è Livia Drusilla, nobildonna romana, figlia di un padre dalla forti credenze repubblicane; moglie del cugino di suo padre, Tiberio Claudio Nerone, madre di Tiberio e Druso;
- Tom Glynn-Carney è Gaio Giulio Cesare Augusto, futuro primo Imperatore di Roma, è in guerra con Cassion e Bruto, difensori del potere del Senaro e della Repubblica. Sposa Scribonia, da cui ha una figlia prima di divorziare da lei per sposare Livia;
- Liam Cunningham è Marco Livio Druso Claudiano, politico e influente personaggio della Roma Repubblica, padre di Livia; muore gettandosi sulla propria spada per salvare il proprio onore dopo la battaglia di Filippi in cui aveva combattuto per Bruto e Cassio;
- Enzo Cilenti è Tiberio Claudio Nerone, cugino del padre di Livia nonchè primo marito di quest’ultima. E’ il padre di Tiberio e Druso;
- Oliver Huntingdon è Marco Vipsanio Agrippa, alleato di Gaio Giulio Cesare e suo braccio destro nella battaglia contro il potere dei Repubblicani, è anche il generale di Gaio;
- Alexandra Moloney è Ottavia, sorella di Cesare e vedova di Marco Antonio;
- Bailey Spalding è Scribonia, fedele amica di Ottavia, grazie al suo consiglio e supporto sposa Gaio Cesare e da lui ha una figlia, Giulia;
- Melodie Wakivuamina è Antigone, ancella di Livia e schiava della casa di Livio Druso, viene liberata come dono di nozze di Livia; Claudio Nerone la lascia per morte nei boschi, sarà venduta in una casa di piacere da cui sarà ri-salvata da Livia.


Personaggi di Domina (episodi 3-8), adulti
Di seguito, invece, il cast principale della serie Domina, ovvero i personaggi dal terzo episodi in avanti, nella loro età adulta (almeno per chi avessimo già conosciuto in precedenza) e i loro rispettivi figli:
- Kasia Smutniak è Livia Drusilla, terza moglie di Gaio Giulio Cesare Ottaviano, nobildonna romana, figlia di un padre dalla forti credenze repubblicane; madre di Tiberio e Druso, avuti dal precedente matrimonio con Tiberio Claudio Nerone, e madre adottiva di Giulia, figlia di Gaio e Scribonia;
- Matthew McNulty è Gaio Giulio Cesare Augusto, futuro Primo Imperatore di Roma, è stato il figlio adottivo di Giulio Cesare; dopo aver ripudiato la moglie Scribonia, sposa Livia Drusilla;
- Liam Cunningham è Marco Livio Druso Claudiano, padre di Livia, appare principalmente nei suoi ricordi e in visioni quando lei è adulta;
- Enzo Cilenti è Tiberio Claudio Nerone, cugino del padre di Livia nonchè primo marito di quest’ultima. E’ il padre di Tiberio e Druso;
- Ben Batt è Marco Vipsanio Agrippa, migliore amico e fedele consigliere di Gaio, nonchè suo generale;
- Claire Forlani è Ottavia, sorella di Cesare e vedova di Marco Antonio; è la madre di Marcello, Marcella, Antonia Maggiore e Antonia Minore, oltre che madre adottiva di Iullo, figlio di Marco Antonio;
- Christine Bottomley è Scribonia, seconda moglie di Gaio e madre di Giulia; poichè reputa Livia responsabile del proprio divorzio, la odia profondamente;
- Colette Dalal Tchantcho è Antigone, schiava liberata dalla casa di Livio Druso come regalo di nozze di Livia, è la fedele compagna ed alleata di Livia; è una astuta stratega e ha un’estesa conoscenza delle piante curative e medicinali;
- Alex Lanipekun è Ticone, servo della casa di Gaio, ha salvato la vita al padre di Livia e le è molto fedele; compagno di Antigone;
- Finn Bennett è Marcello, figlio di Ottavia e Marco Antonio, marito di Giulia e designato successore di Gaio;
- Earl Cave è Tibrerio, figlio maggiore di Livia e Claudio Nerone; ha sviluppato un’ossessione morbosa per la madre;
- Ewan Horrocks è Druso, figlio minore di Livia e Claudio Nerone; a differenza del fratello, ha un carattere mite e gentile, un pò ingenuo;
- Emma Canning è Antonia Maggiore, figlia di Ottavia e Marco Antonio;
- Beau Gadson è Antonia Minore, figlia di Ottavia e Marco Antonio;
- Liah O’Prey è Giulia, figlia di Gaio e Scribonia, cresciuta da Livia dopo il divorzio della madre e Gaio. E’ stata data in sposa a Marcello, dopo la morte di lui promessa a Agrippa. E’ segretamente innamorata di Iullo;
- Oliver Dench e da Joseph Ollman sono Iullo, figlio del matrimonio precedente di Marco Antonio prima di Ottavia; dopo la morte di Marco Antonio, Ottavia cresce Iullo come proprio figlio. Ha una relazione segreta con Giulia, di cui è innamorato;
- Alaïs Lawson è Marcella, sorella maggiore di Marcello;
- Lex Shapnel è Marco Licinio Crasso, politico e amante di Scribonia;
- Anathony Barclay è Corvino, console e politico, avversario di Gaio.
Trailer stagione 1 Domina
Il primo trailer per la stagione 1 di Domina, produzione originale Sky, è stato diffuso il 9 aprile 2021:
Dove guardare prima stagione di Domina
La stagione 1 della serie tv Domina è disponibile su Now, in streaming per tutti gli abbonati. Tutti gli episodi sono altresì disponibili su Sky Box Sets.
LEGGI ANCHE: Donne con la corona – 15 serie tv su regine e principesse
Ci sarà una stagione 2?
Dopo una stagione 1 entusiasmante, Domina è stata rinnovata per una seconda stagione nel marzo del 2022. La seconda stagione è andata in onda negli Stati Uniti su MGM+ (precedentemente Epix) a partire dal 9 luglio 2023. In Italia, la seconda stagione è disponibile sulle piattaforme Sky dall’8 settembre 2023.