fbpx
CinemaNews CinemaRecensioni Cinema

These daughters are mine: La recensione, Roma FF10

These daughters are mine, film polacco (titolo originale Moje còrki krowy) presentato ieri alla Festa del Cinema di Roma 2015, racconta la storia di una famiglia sconvolta dalla malattia. Protagoniste sono due sorelle completamente diverse tra loro. Marta (Agata Kulesza) è un’attrice televisiva di successo, una donna pratica con una figlia adolescente che ha cresciuto da sola; Kasia (Gabriela Muskala), invece, è una donna più fragile e conformista sposata con un uomo che, serve poco per capirlo, non vale quanto lei. La vita delle due donne subisce un drastico cambiamento quando i  genitori delle due si ammalano gravemente.
These daughters are minePrima l’aneurisma della madre che riduce la donna in stato vegetativo, mette di fronte Marta e Kasia, oltre che al dramma, anche alla difficoltà di dover gestire il padre autoritario e soprattutto poco incline ad accettare la malattia della moglie; le cose si complicano e drammatizzano quando, per uno strano gioco del destino, anche il padre delle due sorelle si ammala di tumore ad uno stadio terminale.
Maria Dębska che con These daughters are mine ha scelto di ispirarsi alla sua storia personale, usando saggiamente la carta della commedia per parlare di una situazione tragica e il risultato è un racconto tragicomico ben riuscito; l’ora e mezza passa tra risate e qualche lacrima raccontandoci la vita normale di queste donne costrette a barcamenarsi con una situazione molto difficile. Il pregio del film della Debska è di non far scadere mai la narrazione nel dramma fine a se stesso; non si cerca la lacrima dello spettatore a tutti costi ma il film commuove in maniera composta grazie, oltre che alla sceneggiatura azzeccata, anche alle prove attoriali molto intense. Un film che indaga sia i legami affettivi e allo stesso tempo come questi mutano a causa dell’ineluttabilità della vita; il dramma della malattia dei genitori, figure che appaiono come due ancore per le due donne, le porterà a compiere un cammino personale a fare un bilancio delle loro vite e ad avvicinarsi come sorelle mettendo da parte quelle gelosie e incomprensione che fino a quel momento avevano potuto alimentare.
These daughters are mine è un bel film che con delicatezza e senza strafare ci comunica molto affrontando un argomento non facile; convince proprio per il tono usato ma anche per il messaggio di speranza e di serenità che la difficoltà e la malattia portano nelle vite delle due donne.

These daughters are mineLa tragedia rende meglio quando viene raccontata attraverso la commedia perché gli esseri umani sono tragicomici per loro natura. In fondo, fa notare la regista, quanto siamo insignificanti noi esseri umani visti da una più alta prospettiva?

La morte e la malattia sono eventi naturali nella vita dell’essere umano, anzi sono delle certezze e quindi perché non fare come Marta, ridere quando ci sono momenti in cui vale la pena farlo?
Marta e Kasia si ritrovano a essere contemporaneamente distrutte dagli eventi che si succedono ma anche improvvisamente serene. Questa è la vita.

Maura Pistello

Fondatore/ Admin Serie tv dipendente, accanita lettrice, amante del cinema e dell'arte

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio