fbpx
Recensioni Serie TvSerie Tv

The Affair: Recensione dell’episodio 2.02 – 12

Perché ci si innamora? Perché ogni amore che nasce è sempre eterno? E perché quando siamo innamorati non riusciamo ad immaginare il futuro senza usare la prima persona plurale invece che quella singolare? Domande strappate alla posta del cuore di una qualunque rivista per adolescenti e che poco avrebbero senso sulle pagine virtuali di questo sito. Ed invece sono opposte eppure simili quelle che The Affair ci costringe ad affrontare in questa recensione. Perché, se è difficile ma comunque gratificante interrogarsi su un amore che vive, più complesso e tragicamente doloroso è dover affrontare quel che viene dopo. Quando si scopre che l’amore è eterno solo finché dura. Quando si capisce che il noi non esiste più e si deve cercare di tornare all’io o sperare in un altro noi.

TheAffair2x02AliColeRaccontare la stessa vicenda da due punti di vista differenti. Questo era stata l’idea innovativa della prima stagione. Aggiungere altri due punti di vista la novità di quest’anno. Non più solo Noah e Alison, ma anche Helen e Cole. Una furba estensione di uno schema rodato? Molto di più, in realtà. Perché, se bisogna essere in due per amarsi, il tradimento e la fine di un amore non sono più una questione che riguarda solo la nuova coppia, ma anche e forse soprattutto chi è rimasto indietro (e poco importa se fosse o meno colpevole). Se la premiere ci aveva regalato la novità del racconto di Helen scritto e recitato magnificamente, è stavolta Cole a guadagnarsi questo oneroso onore.

Non poteva essere altrimenti, d’altra parte, e non perché solo lui mancava all’appello. Piuttosto perché, come Noah e Helen ci mostrano la dolorosa fine di una famiglia un tempo felice, così Alison e Cole devono raccontare il lento epilogo di un dramma annunciato. Se il tradimento inatteso di Noah era stato un fulmine improvviso che brucia furiosamente un albero dalle solide radici, la fuga di Alison era solo l’inevitabile agonia di un candido cigno che la tragedia aveva trasformato in un brutto anatroccolo morente. Questa differenza la si percepisce netta in questo episodio dove sia Alison che Cole si muovono tra gli spazi troppo ampi di una natura che indifferente resta tranquilla di fronte al loro sconquasso interiore e tra silenzi troppo lunghi che fanno diventare violente urla anche i sussurri più lontani della nostalgia canaglia. Niente avvocati divorzisti, agenti letterari, nuovi amanti, suocere ostili, figli delusi o ribelli. Alison e Cole sono soli con se stessi ed è da questa inconcepibile solitudine che devono fuggire per poter ricominciare.

TheAffair2x02AlisonSituazioni simili e al tempo stesso opposte. Perché Alison si sveglia in un comodo letto tra lenzuola intiepidite dal piacere dell’amore. Una sensazione che aveva dimenticato e che vediamo affiorare in quei sorrisi che mai erano apparsi dopo le scene di sesso con Cole. Perché con Cole era appunto solo sesso, mentre con Noah è amore. Ma basta questo sapersi amata e sentirsi innamorata per essere finalmente felice? “Sì” dovrebbe essere l’immediata e convinta risposta. Ma, non appena Noah chiude la porta, Alison si accorge che la fine di un amore è la fine di un mondo intero e seppellire un matrimonio è anche mettere sotto terra una parte di se stessi.

Perché Alison era la moglie fedele di Cole e la madre disperata di un bambino tragicamente scomparso. Era la cameriera che cercava di portare a casa i soldi che mancavano sempre e l’ex infermiera che aveva lasciato il lavoro per i troppi ricordi. Ma chi è adesso? Non una moglie perché Noah non può ancora presentarla come tale ed arriva a tacere la sua presenza non appena questo è possibile. Non più un amante perché non deve nascondersi o vergognarsi di accettare un passaggio. Non più una donna che lavora perché la spontaneità con cui si informa della paga della cameriera è subito frenata dalla consapevolezza che non può tornare a quel precariato. Accettare l’indefinito ruolo di assistente personale di Yvonne è l’ancora di salvezza a cui immediatamente si aggrappa per non naufragare nel senso di una perduta identità e nel tentativo di definire se stessa in modo indipendente da Noah. Per dimostrare che lei è ancora qualcuno e non solo un’appendice passionale di un compagno che la ama ma forse non arriva a rispettarla davvero (perché le impedisce di leggere le bozze del romanzo e inveisce quando lei gli racconta felice del nuovo lavoro).

Alison sta provando a ripartire, ma inconsapevolmente è frenata dalla paura che ciò non sia ancora e forse mai sarà davvero possibile. Timore che ha il volto furioso di un Cole che, nel racconto di Alison, appare determinato e minaccioso, ma che soprattutto le porta il baule con i ricordi del figlio morto in una concreta manifestazione di quanto lei stessa gli aveva detto prima di andare via nel finale della passata stagione (non poteva superare la morte del figlio avendo lui davanti ogni giorno). E invece quel baule è di nuovo lì ed è significativo che ciò avvenga solo nel ricordo di Alison e che lei stessa lo nasconda per fingere di poterlo ignorare.

TheAffair2x02ColeMa Cole è davvero il fantasma minaccioso che tormenta ancora Alison? Cosa è rimasto di Cole dopo che lei è andata via? Niente, risponde il suo POV. Perché Cole ha perso il ranch, perso la moglie, perso la famiglia. Soprattutto ha perso la forza di ripartire. Preferisce stordirsi in un lavoro che sopporta con fastidio tra chiacchiere indesiderate (a meno che non siano una condanna spietata di Noah) e turni volutamente massacranti che solo la droga può permettere di portare avanti. Ingozzarsi di cibi precotti e birre scadenti lasciando ovunque piatti sporchi e bottiglie vuote ed ingrassando persino in una decadenza della forma fisica che riflette il crollare della sua sanità interiore. Rifiutandosi di rivedere quella madre e quei fratelli a cui era indissolubilmente legato in quella che era una vita che adesso non può più esserci. Dormendo in una roulotte fatiscente parcheggiata all’esterno della casa dove viveva con Alison a segnare anche fisicamente l’impossibilità di allontanarsi da quel passato ma anche la consapevolezza amara che non è più il presente. Riuscendo infine ad addormentarsi solo dopo che Alison gli ha confermato che non sarebbe mai più tornata, ma che ci sarebbe comunque stata se ne avesse avuto bisogno. È quasi scioccante vedere la differenza abissale nel modo in cui l’incontro tra i due ex coniugi viene raccontato con una Alison che stavolta non è impaurita e a disagio, ma calma e conciliante. Come appunto vorrebbe vederla Cole. Ma ci si può fidare dei ricordi di un tossico con troppe ore di insonnia? O non è più veritiero quel puntare una pistola immaginaria verso un ignaro Noah?

I due racconti diversi terminano entrambi nello stesso corridoio asettico dell’aula di tribunale dove Noah sta per ascoltare i capi di accusa. A differenza di quanto avveniva nella prima serie, stavolta sembra esserci un unico punto di vista su questa parte della storia come se a raccontarla fossero i fatti stessi e non il loro modo di vederli. Anche se piccoli particolari comuni alle due versioni potrebbero suggerire indizi per interpretare quello che sta succedendo (sia Noah che Scotty premono per vendere la casa di Alison, ma anche Cole che guarda con interesse la giovane babysitter). Soprattutto, nel presente i ruoli tornano a essere quelli del passato con Helen che, pagando l’avvocato, è di nuovo indispensabile, Alison che è costretta a restare in seconda fila e Cole il cui sguardo austero mostra una ritrovata e inquietante sicurezza. Ma, per quanto importante sia questa storyline, è comunque innegabile che è solo un di più aggiunto per lasciare evolvere una trama. Ciò che davvero interessa è la fine di un amore e il modo di ricominciare. Anche se questa non è la posta del cuore.

In attesa del prossimo episodio e delle prossime recensioni ricordatevi di mettere like alla nostra pagina Facebook per tutte le novità su tv e cinema

Winny Enodrac

In principio, quando ero bambino, volevo fare lo scienziato (pazzo) e oggi quello faccio di mestiere (senza il pazzo, spero); poi ho scoperto che parlare delle tonnellate di film e serie tv che vedevo solo con gli amici significava ossessionarli; e quindi eccomi a scrivere recensioni per ossessionare anche gli altri che non conosco

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio