fbpx
News Serie TVSerie Tv

Narcos: lunga intervista a Wagner Moura sulla sua uscita dalla serie tv

Una scena del penultimo episodio della seconda stagione di Narcos è altamente simbolica: Pablo Escobar, di ritorno dalla campagna, arriva a Medellin e la osserva tutta dall’alto. Ha il sentore della fine imminente, ma non vorrebbe mai abbandonare la città che ha posseduto, la città che lo ha protetto. La sua casa è tutta Medellin.

Quella scena è stata l’ultima che Wagner Moura, l’attore che interpreta Escobar, ha girato. Non è stata, quindi, la ricostruzione mnarcos olto fedele della sparatoria sul tetto nel seguente episodio. È un modo perfetto di dire addio alla serie che dopo due anni lo ha portato ad una meritata notorietà. Meritata perché Moura, brasiliano di nascita e madrelingua portoghese, sin da quando ha ottenuto la parte nell’ottobre 2013 si è immerso nel personaggio. Dopo aver iniziato a prendere lezioni di spagnolo, sei mesi prima che le riprese iniziassero Moura è partito per Medellin da solo, per affinare la lingua e conoscere tutti gli usi e costumi del popolo che ha protetto fino alla fine Escobar. Solo all’inizio delle riprese, ha fatto trasferire la sua famiglia, portando l’immersione nel personaggio anche ad un livello fisico oltre che psicologico: l’attore infatti è ingrassato circa 20 chili.

Narcos andrà avanti senza Moura (è stato infatti rinnovato per una terza e quarta stagione), mentre l’attore a Hollywood Reporter ha ammesso di essere orgoglioso per il lavoro fatto nella serie, ma anche un po’ sollevato per essersi lasciato alle spalle un personaggio complesso come Pablo Escobar.

Come è stato convivere con un personaggio come Pablo Escobar?

W.M.: Abbiamo iniziato a girare la prima stagione nel settembre 2014. I preparativi per la seconda invece a giugno. In questo lasso di tempo, non ho potuto fare nient’altro. Ho votato tutto me stesso a Pablo e a Narcos, non ho avuto modo di prendere parte ad altri progetti. Si, ho iniziato a preparare il film che dirigerò il prossimo febbraio [sul rivoluzionario brasiliano Carlos Marighella, ndr] ma si è trattato di telefonate e di conversazioni su Skype, niente più.

Quando hai saputo che la storia di Escobar sarebbe terminata nella seconda stagione?

W.M.: Ho sempre saputo che l’argomento principale dello show era la droga, non Pablo Escobar. E tutti sapevamo che Pablo sarebbe morto. Alla fine della prima stagione ho fatto i conti e capito che avevamo coperto almeno 15 anni della sua vita nel narcotraffico, mentre ne mancava uno alla sua morte. Non avrebbe avuto senso trascinare il suo personaggio fino alla terza stagione. Tra la sua fuga da La Catedral e la sua morte il tempo era poco. Insomma, avevo capito che c’era una sola stagione ancora da girare.Narcos

Ora che hai visto il prodotto finale, credi che sia una mossa saggia aver avuto Pablo Escobar per le prime due stagioni e poi proseguire oltre? Eric Newman, showrunner della serie, ha fatto capire di voler andare avanti finché la cocaina non sarà fermata.

W.M.: Si, è la mossa giusta. Ho dedicato tutto al mio personaggio, eppure, quando è finito la prima cosa che ho sentito è stata il sollievo. Due anni con venti chili in più, vivere in un altro paese, la psicologia del personaggio dentro la mia… era ora che finisse tutto. Narcos, comunque, fin dall’inizio era una storia sulla droga e non su Pablo. Due stagioni sono perfette per lui, non oltre. Lui è solo l’inizio del commercio di droga. È importante proseguire lo show sia artisticamente, perché è uno show originale e bello, ma anche politicamente. Da latino americano posso dire che il problema della droga è bello serio. Non vedo l’ora di vedere e saperne di più sui cartelli di Cali e del Messico, e di quali connessioni ha il governo americano con loro. Un paese che ha dichiarato guerra alla droga, ma che ne è il più grande consumatore al mondo. Voglio vedere e sapere ancora di più. Voglio che lo show generi discussioni e dibattiti su un tema che a me sta particolarmente a cuore, soprattutto da quando ne sono stato parte.

Sei un sostenitore della legalizzazione della droga. Narcos ti ha influenzato?

W.M.: No, ho sempre sostenuto questa posizione, da prima che fossi in Narcos. Dopo aver letto e studiato tutto quel che c’era da sapere su Pablo Escobar ho rinforzato la mia idea. La guerra alla droga è un flop. È un flop per le persone che vivono nei paesi che vivono e producono droga, perché è lì che la guerra ha luogo. Nei quartieri poveri del Messico, Colombia, Peru, Bolivia, Brasile. Lì i ragazzi più giovani e più poveri vengono uccisi a causa di questa guerra. E lo dico ben consapevole che l’abuso di droga e la dipendenza da essa è un enorme problema. Ma secondo me, è un problema di salute, non di polizia.

La seconda stagione di Narcos è più introspettiva. Pablo è un personaggio più umano, da questo punto di vista. Che tipo di sfida è stata quella di umanizzarlo?

W.M.: Era l’idea iniziale, non potevo approcciarmi al personaggio se non umanizzandolo. Sono convinto al cento per cento che Pablo Escobar fosse un essere umano, uno di quelli molto interessanti. Non era un alieno, solo una persona molto molto molto cattiva. Ma una persona. Aveva amici che ridevano alle sue battute. Ed era una persona molto contraddittoria. Le cose cattive che faceva, secondo lui, le faceva per il p
opolo e per la sua famiglia. Una cosa che mi piace di Narcos è questa: non è tutto nero o bianco. Tutti i personaggi sono complessi, tutti scendono a compromessi morali. Soprattutto gli agenti della DEA, che per catturare Pablo diventano quasi come lui. Tutti i personaggi vivono nel grigio, quella zona che ci rende tutti appunto persone ed esseri umani.

Questa stagione termina con la morte di Escobar che, storicamente, ha ancora alcuni punti oscuri. Quanto sapevi di questo avvenimento prima di consultare gli sceneggiatori e i veri Pena e Murphy che hanno fatto da consulenti?

W.M.: Ho letto tutto quel che c’era da sapere su Escobar e la droga in Colombia. Ci sono molte versioni differenti: quella della famiglia di Pablo, con il figlio e il Narcosfratello che credono che Pablo si sia suicidato, cosa per me irreale. Alcuni dicono sia stato un cecchino americano a farlo cadere per primo. Don Berna afferma che sia stato suo fratello ad ucciderlo, uno dei Los Pepes. La polizia colombiana anche ha la sua versione, e ce ne sono tante altre ancora. Eppure io credo proprio nella versione che abbiamo portato sullo schermo. Eric Newman, lo showrunner, ha studiato molto ed è stato aiutato dal vero Steve Murphy che era lì presente sulla scena dell’evento. Ci è stato di grande aiuto per permetterci di realizzare la scena nel modo più coincidente possibile con la verità.

La scena della morte di Pablo è stata ricostruita proprio sullo stesso palazzo. Com’è stato ricostruirla esattamente? Com’è rappresentata nella fotografia scattata in quel momento su quel palazzo il 2 dicembre 1993?

narcos-pablo-escobar-deathW.M.: È stato emozionante. Era uno dei miei ultimi giorni sul set, e non solo io ma tutto lo staff sapevamo che erano gli ultimi momenti di un personaggi che è stato con noi per due anni. Tutti eravamo emozionati proprio perché sapevamo che era avvenuta lì la sua morte, e ciò ci ha dato energia extra.

Immagino che in questi due anni ci sono stati momenti in cui lui non ti ha lasciato neanche quando eri a casa. Perdere peso ti ha fatto perdere anche il personaggio?

W.M.: Si, sono sollevato, sono libero (ride, ndr). Non posso più lavorare come attore almeno per un anno. Infatti farò il regista, perché tutto quello che potrei fare da attore porterebbe l’influenza di Pablo. Ho bisogno di tempo per liberarmene: è una bella sensazione andare avanti. Guardo indietro a questi due anni e mi sento orgoglioso e anche felice, ovviamente, di quello che abbiamo creato.

In attesa delle prossime recensioni, non dimenticate di mettere un like alla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornati su tv e cinema.

Mario Altrui

Web Content Editor per Telefilm Central dal lontano 2014. Scrivo pareri soggettivi richiesti da nessuno sulle mie serie televisive preferite.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio