fbpx
Recensioni Serie TvSerie Tv

Grey’s Anatomy: Recensione dell’episodio 9.21 – Sleeping monster

Sleeping monster… quanti significati possiamo trovare alle parole “mostro dormiente”? Per prima cosa possiamo definire così quelle sensazioni e piccole convinzioni che ci teniamo dentro e pian piano ci divorano, perché come dice la voce fuori campo della Bailey “quando il mostro si sveglia, non c’è più nulla che tu possa fare”. Questo è il caso di Cristina, che prende coscienza che lei e Owen si stanno allontanando sempre di più, e che presto lo perderà; ancora una volta l’episodio ci mostra come i loro due mondi, che spesso hanno tentato di unire a forza, hanno sempre delle piccole sfaccettature che non riescono a combaciare. Con il correre delle puntate li abbiamo visti prendersi e lasciarsi svariate volte e, proprio adesso che stanno insieme e sembrano felici, è Cristina ad accorgersi come forse tra di loro non ci sia quell’affinità elettiva necessaria per vivere per sempre felici e contenti.

Emblematico in questo senso il dialogo tra i due rispetto a Ethan, il bambino che ormai ci accompagna da tre puntate e a cui è appena morta la madre: Cristina consiglia a Owen di andare a casa perché non è la famiglia del bambino ma è un medico, Owen decide di restare a occuparsi di lui. È bellissimo vedere come Cristina una volta tanto mostri il suo lato buono e innamorato accettando con rassegnazione la scelta dell’ex marito, ma questa scelta sembra che le disveli la dura realtà che si abbatte sulla loro relazione: lui è appassionato, comprensivo, vuole dei figli, si prende cura dei pazienti come se fosse uno di famiglia, lei è fredda distaccata, non vuole figli, e non si interessa alle persone, si interessa solo di chirurgia. Potrà mai durare un amore tra due persone così differenti? Si possono amare il giorno e la notte?

Altri “sleeping monsters” sono i pensieri nella mente di April, scaricata da Matthew perché aveva mentito sulla sua verginitàGreys_Anatomy_9x21_04, l’avevamo lasciata la scorsa puntata pressoché consapevole di provare ancora qualcosa per Avery, e la ritroviamo in questo episodio ad incolparlo per la fine della relazione tra lei e Matthew (lui mi lascia perché mento su non essere più vergine, io ho perso la verginità con te, quindi è colpa tua…) vabbe’ sorvoliamo sul ragionamento contorto. Era ovvio che la Kepner cercasse un po’ di attenzioni dal suo bel Jackson, ma proprio sul più bello quando Jackson le dice che lui non le chiederà mai scusa per quello che è successo tra loro, parte lo sguardo intenso tra i due… ed ecco che da dietro spunta Matthew pronto a perdonarla e ricominciare insieme. Insomma una April combattuta tra la presa di coscienza del vero amore e un ragazzo che sulla carta è perfetto, ma non le fa realmente battere il cuore. Da non avere nessuno a trovarsi alle prese con due ragazzi insieme, April, hai voluto la bicicletta? E mo pedala!

Visto che il meglio si tiene per la fine, passiamo al più toccante e coinvolgente tra i vari sleeping monsters, perché in questo caso non parliamo di pensieri e idee, bensì di un’infezione che si annida dentro il corpo come un mostro silenzioso, fino ad infettare e uccidere le proprie vittime. Tre sono i morti sulla coscienza del Grey Sloan Memorial Hospital e durante tutto l’episodio l’ospedale si prodiga in indagini e ricerche a tappeto per capire chi abbia attaccato ai pazienti lo stafilococco aureus. Come previsto già dal finale della scorsa puntata la portatrice dei virus è Miranda, anche se non è lei la colpevole ma la marca di guanti usata durante le operazioni che non era completamente impermeabile.

sdaL’essersi ufficialmente tolta la colpa non tranquillizza o rassicura la Bailey che durante l’episodio viene allontanata dai pazienti, non può parlare con gli altri medici ed è trattata al pari di una criminale, (soprattutto da parte di Avery, particolarmente interessato a mantenere dei protocolli d’azione corretti per il bene dell’ospedale) in un crescendo di grande sofferenza ed agonia per il personaggio, che tocca anche noi spettatori. Anche se la colpa viene data ai guanti Miranda continua a sentirsi responsabile per la morte dei tre pazienti e, soprattutto, quello che più la ferisce, portandola più volte durante l’episodio a piangere, è il trattamento ricevuto da Richard, che si dimostra fedele all’ospedale più che a lei. Ci troviamo ad empatizzare con lei durante la sua “discesa negli inferi” che avviene durante tutto l’episodio, infatti ripercorriamo attraverso gli interrogatori, tutti i passaggi delle varie operazioni, e sentiamo il suo nervosismo quando pian piano si ritrova quasi emarginata dall’ospedale. Ma particolarmente toccante e commovente è la scena in cui esprime a Richard i suoi sentimenti: lei l’aveva sempre considerato come l’amico più fidato che avesse in ospedale, e lui tradisce la sua fiducia dimostrandosi preoccupato solo per il bene dell’ospedale e non per lei.

Shonda Rhimes ci consegna un episodio toccante, che prende in considerazioni temi profondi come il tradimento, la vergogna, il senso di colpa, la morte,  visti con gli occhi del personaggio di Miranda Bailey che spesso viene un po’ messo da parte.

Valentina Lendspines

"Satia te sanguine, quem sitisti cuiusque insatiabilis semper fuisti"

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio