
Venezia 73: The Young Pope fuori concorso
Paolo Sorrentino e il suo ‘The Young Pope‘ saranno ospiti della settantatreesima edizione del Festival di Venezia.
La serie prodotta da Sky, HBO e Canal +, firmata dal premio Oscar Paolo Sorrentino sarà presentata fuori concorso al Festival del Cinema di Venezia che si terrà dal 31 agosto al 10 settembre.
Il Giovane Papa è interpretato da Jude Law. La serie sarà presentata in anteprima mondiale, con i primi due episodi degli 8 commissionati.
Dopo la presentazione al Festival di Venezia, la serie andrà in onda a ottobre su Sky Atlantic in Italia, UK, Germania, Irlanda e Austria, in Francia su Canal + e in America su HBO.
Nella serie anche Diane Keaton, una suora nonché figura molto importante per Pio XIII, James Cromwell nei panni del Cardinale Michael Spencer, il mentore del pontefice, Silvio Orlando come Cardinale Voiello, il Segretario di Stato, Scott Shepherd, nei panni di Cardinale Dussolier, dal Sud America. Cecile de France nei panni di Sofia, l’addetta marketing di Città del Vaticano e Ludivine Sagnier come Esther, la moglie di una guardia svizzera.
‘The Young Pope’ sarà a Venezia il 3 settembre nella Sala Grande, con Jude Law sul red carpet.
Il commento di Paolo Sorrentino sul suo ritorno al Festival di Venezia
È un onore per me tornare a Venezia. Ci sono stato con il mio primo film e ci torno ora con la mia prima serie televisiva. Non credendo alle coincidenze penso piuttosto che, oggi come allora, la Mostra si prenda il rischio di scegliere. Quindici anni fa, lo fece selezionando l’opera prima di un giovane regista, quest’anno ribadendo la sua apertura verso la televisione riconoscendo alle serie il giusto ruolo nell’evoluzione del linguaggio visivo
La sinossi ufficiale della serie
The Young Pope racconta la storia di Lenny Belardo, alias Pio XIII, il primo Papa americano della storia. Giovane e affascinante, la sua elezione sembrerebbe il risultato di una strategia mediatica semplice ed efficace del collegio cardinalizio. Ma, com’è noto, le apparenze ingannano. Soprattutto nel luogo e tra le persone che hanno scelto il grande mistero di Dio come bussola della loro esistenza. Quel luogo è il Vaticano, quelle persone sono i vertici della Chiesa. E il più misterioso e contraddittorio di tutti si rivela Pio XIII. Scaltro e ingenuo, ironico e pedante, antico e modernissimo, dubbioso e risoluto, addolorato e spietato, Pio XIII prova ad attraversare il lunghissimo fiume della solitudine dell’uomo per trovare un Dio da regalare agli uomini. E a se stesso.