fbpx
CinemaNews Cinema

Festa del Cinema di Roma: anticipazioni, eventi e incontri

Si svolgerà dal 26 ottobre al 5 novembre 2017 all’Auditorium Parco della Musica la dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Nelle vesti di Direttore Artistico ci sarà sempre Antonio Monda, affiancato da un Comitato di Selezione coordinato da Mario Sesti e composto da Richard Peña, Giovanna Fulvi, Alberto Crespi, Francesco Zippel e Valerio Carocci.

La Fondazione Cinema per Roma ha pubblicato sul proprio sito le prime anticipazioni sugli eventi e i film in concorso, mentre il programma completo di RomaFF12 sarà svelato il 10 ottobre nel corso di una conferenza stampa.

SELEZIONE UFFICIALE

Sarà nella rosa dei film in concorso Logan Lucky di Steven Soderbergh. Il regista americano torna sul grande schermo, dopo la lunga parentesi televisiva, con una pellicola che racconta le fasi di una complessa e rischiosa rapina che si compie nel corso di una delle più note e adrenaliniche gare Nascar. Il cast di Logan Lucky è composto da Channing Tatum, Adam Driver, Riley Keough, Daniel Craig, Seth MacFarlane, Katie Holmes, Hilary Swank, Katherine Waterston e Sebastian Stan.

INCONTRI RAVVICINATI

David Lynch, Ian McKellen, Xavier Dolan, Chuck Palahniuk, Vanessa Redgrave: sono questi i primi nomi annunciati per gli Incontri Ravvicinati.
Al regista americano, di recente tornato in tv con il revival di Twin Peaks, verrà inoltre consegnato il Premio alla Carriera.

EVENTO SPECIALE

Fra gli eventi speciali di RomaFF12 vi sarà la proiezione del film NYsferatu di Andrea Mastrovito con l’accompagnamento dal vivo dell’Orchestra “Luigi Boccherini” di Lucca. La pellicola di animazione disegnata a mano dall’artista italiano si ispira a Nosferatu, capolavoro del cinema muto realizzato nel 1922 da Friedrich Wilhelm Murnau.

RETROSPETTIVA E RESTAURI

La scuola italiana è il titolo della retrospettiva curata da Mario Sesti e realizzata in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e Centro Sperimentale di Cinematografia. L’obiettivo è quello di conoscere meglio il  lavoro di direttori della fotografia, scenografi e montatori l che hanno contribuito a fare la storia del  cinema italiano.
Saranno inoltre proiettate tre pellicole recentemente restaurate: Dillinger è morto di Marco Ferreri, Miseria e nobiltà di Mario Mattoli e Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo.

ALTRI EVENTI

Tra gli eventi correlati della Festa del Cinema di Roma ci sarà un’installazione nata dalla creatività di sei artisti, sei scrittori e sei registi: Piero Pizzi Cannella, Hidetoshi Nagasawa, Roberto Pietrosanti, Marina Sagona, Giuseppe Salvatori e Marco Tirelli dialogano con la penna di Edoardo Albinati, Claudio Damiani, Jhumpa Lahiri, Marco Lodoli, Aurelio Picca ed Elena Stancanelli.

Si tornerà inoltre a parlare del ruolo della critica internazionale insieme a A.O. Scott del The New York Times, Justin Chang del Los Angeles Times e la storica del cinema Annette Insdorf.

Il tema della rassegna I film della nostra vita sarà il musical. Per ogni film è previsto un incontro con autori, attori e ospiti.

Valentina Marino

Scrivo da quando ne ho memoria. Nel mio mondo sono appena tornata dall’Isola, lavoro come copy alla Sterling Cooper Draper Price e stasera ceno a casa dei White. Ho una sorellastra che si chiama Diane Evans.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio