fbpx
Recensioni Serie TvSerie Tv

Graceland: recensione dell’episodio 1.05 – O-Mouth

E’ trascorso poco più di un mese dall’esordio di questa nuova serie e mi sento di confermare la mia prima impressione: Graceland sa come tenere lo spettatore attaccato allo schermo. Guardando a ritroso, ripensando agli svolgimenti narrati finora, mi sorprendo nel constatare la semplicità con la quale gli autori si stanno giostrando in questa ricca trama. Graceland 105-08Certo, leggendo un nome come Jeff Eastin, c’è poco da stupirsi. Dopo aver condotto Matt Bomer e Tim DeKay al successo, il padre indiscusso di White Collar, torna a mettersi in gioco, con la speranza chissà, di conquistare nuovamente la rete americana USA Network.

Sebbene a piccoli tratti si riescono a vedere delle somiglianze con White Collar (mi riferisco soprattutto alle riprese confuse e sfumate della città, le battute sarcastiche dei personaggi, l’attenzione nella trama), per la maggior parte degli aspetti, le due serie hanno ben poco in comune.

Graceland colpisce prima di tutto per l’idea. Questi sette agenti che collaborano e soprattutto vivono insieme, perennemente sotto copertura, sono rappresentati tanto nel momento dell’azione, quanto nella vita quotidiana, il che rende la serie originale. Al contrario dell’idea di fondo, devo riconoscere, però, una certa banalità nei personaggi. Li trovo un po’ troppo prevedibili, stereotipati. C’è poca originalità nel descrivere questo gruppo di trentenni. Credo che per trascorre vite così particolari, sia necessario essere persone altrettanto particolari, e questo nella serie non viene evidenziato.

A parte ciò, Graceland è un buon prodotto. Ha un ritmo incalzante, una trama avvincente, più nodi da districare.

Questa settimana l’episodio “O-Mouth” , non è stato da meno. Per cominciare c’è Mike. Graceland 105-02Il ragazzo, ormai, totalmente ambientato (se mi svegliassero la mattina per andare a giocare sulla spiaggia, anch’io mi ambienterei subito), riesce a fare ulteriori passi avanti nel suo caso, riuscendo a diventare la guardia del corpo di Bello. Questo equivale ad aver ottenuto la piena fiducia del boss, il che lo rende un vero fenomeno, forse in modo fin troppo surreale… surreale, almeno quanto la strana ragazza che sta frequentando. La giovane , futura laureanda prende un cane sulla spiaggia, lo cura, lo lava e poi, una volta deciso di tenerlo, lo lascia correre via!?!?!?! Ma che mi significa!!! Nel frattempo, Mike continua a fare le sue sedute di “psicanalisi”, con costanza, dedizione, ma senza la più pallida idea di perché stia indagando su Briggs.

Ecco, parliamo di Briggs, che troviamo coinvolto in un affare di droga con Charlie. E’ una vera sorpresa venire a sapere che tra i due vi è stato un passato “turbolento”. Personalmente, trovo il personaggio di Briggs uno dei più interessanti, forse e soprattutto per l’alone di mistero che gli autori hanno ritagliato intorno a questa figura; al contrario su Charlie sono ancora un po’ scettica: come biasimarmi, infondo…una che trascorre tre giorni a fare il ragù, mentre gli altri rischiano la vita!Allo stesso tempo non posso negare il coraggio dimostrato a fine episodio.

Graceland - Season 1Staremo a vedere come si svolgerà la questione ora che Charlie ha deciso di assumere la droga per conoscere Odin!

Non posso concludere senza accennare a quel pazzo di Jhonny che con Paige, rappresentano la parte più divertente di “O-Mouth”. Sono bizzari, sopra le righe e stravaganti, proprio come dovrebbe vivere chi trascorre la vita raccontando menzogne ed inventando grandi storie su se stessi.

Trovo Graceland nel complesso un buon prodotto. Per alcuni aspetti potrebbe essere migliorato, ma tutto sommato, apprezzo la trama principale e l’intrecciarsi continuamente di vicende secondaria, mai del tutto scontate, che vengono affrontate con cura, permettendoci di vedere una serie interessante. 45 minuti piacevoli!

1.05 O-Mouth
Originalità trama
Originalità personaggi

Avvincente

User Rating: 2.76 ( 2 votes)

Madame Tussauds

Convertita alle serie tv in giovane età, ha trascorso l’infanzia sognando di essere una sorella Halliwell, circondata da un gruppo di amici scatenati come quelli di Friends, ma validi ed eterni come quelli di Dawson’s Creek. E’ passata all’adolescenza ammirando le feste in piscina di OC e le avventure mozzafiato di Sydney Bristow di Alias, ritagliando un po’ di tempo per i medici impareggiabili di ER, ma senza scordare gli eroici bagnini di Baywatch. Oggi nel fiore dell’età, si augura un ambiente di lavoro come quello di Ally BcBeal, con il successo e la bravura di Dottor House, un marito come Neal Caffrey ed un amante come Damon Salvatore, per una vecchiaia scoppiettante come quella di Nora Walcker.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio