
Genius: Antonio Banderas sarà Picasso nella seconda stagione
Antonio Banderas sarà protagonista della seconda stagione di Genius, che racconterà la vita e le vicissitudini del pittore spagnolo Pablo Picasso.
Dopo gli ultimi anni tra mulini e galline, Antonio Banderas torna in TV in grande stile. L’attore spagnolo sarà infatti protagonista della seconda stagione della serie antologica Genius nei panni di Pablo Picasso. La serie, prodotta da National Geographic, ha da poco concluso la sua prima stagione. Protagonista è stato Albert Einstein, interpretato da Johnny Flynn (giovane) e Geoffrey Rush (anziano).
LEGGI ANCHE: Einstein e l’uomo dietro il genio: la recensione del primo episodio
La seconda stagione di Genius dovrebbe essere trasmessa nel 2018. In maniera simile alla prima, gli episodi ripercorreranno la vita di Picasso. Il pittore è tra gli artisti più importanti e le personalità più influenti del XX secolo (un vero e proprio genio, appunto). La nuova stagione sarà prodotta da Fox 21 Television Studios. I produttori esecutivi saranno, come nella precedente, Bian Grazer e Ron Howard con la Imagine Entertainment, la OddLot Entertainment con Madison Wells e la EUE/Sokolow. Ken Biller sarà di nuovo showrunner, sceneggiatore e produttore esecutivo.
Howard ha definito Banderas “la scelta più naturale” per interpretare questo ruolo. “Lui, come Picasso, ha un approccio alla vita senza censure e tabù e arricchirà l’autenticità che stiamo cercando” ha aggiunto. “Ha una portata talmente ampia come attore e so già che riuscirà a portare in vita questo artista così brillante e non convenzionale.”
Banderas stesso ha commentato il ruolo così: “La storia della vita di Pablo Picasso mi ha sempre affascinato e ho così tanto rispetto per quest’uomo nato nel mio stesso paese natale, Màlaga. Sono entusiasta all’idea di lavorare con National Geographic, con Brian, Ron, Ken e il resto della squadra di Genius per raccontare la vera storia di uno dei pittori più innovativi del mondo.”
“Da Pancho Villa a Ernesto ‘Che’ Guevara, Antonio ha una tale lista di precedenti nell’interpretare figure iconiche, autentiche e più grandi della vita stessa, e lo fa sempre con onestà e profondità” ha detto Grazer.
“Non solo sono entrambi originari di Màlaga” ha aggiunto Carolyn Bernstein, vice presidente esecutivo e responsabile degli script per National Geographic, “ma in modo molto simile a Picasso, Antonio trasmette carisma e passione e ha sfidato i limiti della sua creatività artistica. Rispecchia tutto quello che stavamo cercando e non potremmo essere più felici di averlo a bordo.”
LEGGI ANCHE: Pablo Picasso protagonista della seconda stagione della serie di National Geographic
La carriera di Picasso è lunga almeno 80 dei suoi 91 anni di vita. La maggior parte di essa l’ha vissuta in Francia, la sua seconda casa. La sua natura passionale e frenetica insieme alla sua vena creativa sono sempre stati legati alle vicende personali della sua vita. Matrimoni tumultuosi, relazioni e continui cambi di alleanze politiche. Ha vissuto a Parigi la maggior parte della sua vita e ha incontrato personalità come Coco Chanel, Henri Matisse, Marc Chagall, Gertrude Stein, Georges Braque e Jean Cocteau (giusto per citarne alcuni).
Picasso ha tentato di reinventarsi durante tutta la sua carriera artistica, rinnovandosi costantemente e superando i limiti dell’espressione artistica. Una delle sue citazioni più famose rimane:
A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino
La prima stagione di Genius ha ottenuto 10 nomination agli Emmy, tra cui Miglior Serie, Miglior Attore protagonista (a Geoffrey Rush) e miglior regia per una serie limitata. La stagione ha inoltre segnato un record personale per National Geographic, diventando la serie più vista in assoluto sul network con 45 milioni di spettatori in tutto il mondo.
Insomma, Genius ha generato una serie di aspettative di cui la seconda stagione dovrà dimostrarsi all’altezza. Noi siamo ottimisti e non vediamo l’ora di sapere di più sui nuovi episodi, aspettando il 2018.