
72ma Mostra del Cinema di Venezia: il Cinema in Giardino
Questa 72ema edizione della Mostra del Cinema di Venezia vedrà l’inaugurazione di uno nuovo spazio che aprirà il festival davvero a tutti.
Il Cinema in Giardino è il nome dell’iniziativa che permetterà a chiunque, dagli spettatori occasionali ai giornalisti ai frequentatori non accreditati, di vivere la laguna anche di sera. Un’arena all’aperto allestita nei giardini del Casinò ospiterà proiezioni di film nostrani anticipati da incontri con attori, registi autori e artisti come Giuseppe Tornatore, Pif, Gianni Amelio, Richard Flanagan. Tutti gli incontri saranno gratuiti e con l’unica limitazione della capienza dell’arena.
‘La Mostra del Cinema di Venezia – si legge nel comunicato stampa diffuso durante la conferenza stampa di presentazione del Festival – non è mai stata solo un festival per addetti ai lavori, ma un grande appuntamento per il pubblico in generale, aperto a tutti e accogliente: d’ora in poi, lo sarà ancora di più.’
Ecco un’anticipazione del programma:
L’incontro Giuliano Montaldo, Piera Detassis, Giorgio Gosetti, Enrico Magrelli
Il film Carlo Lizzani, il mio cinema di Roberto Torelli
L’incontro PIF
Il film Vogliamo i colonnelli di Mario Monicelli
L’incontro Giuseppe Tornatore
Il film Amarcord di Federico Fellini
L’incontro Gianni Amelio, Caterina D’Amico, Stefano Rulli
Il film Al centro del cinema di AA.VV.
L’incontro Arturo Brachetti
Il film I mostri di Dino Risi
L’incontro I Disegnatori de “Il Male”: Drahomira Biligova, Riccardo Mannelli, Vincenzo Sparagna, Vincino, Valter Zarroli
Il film Zac – I fiori del male di Massimo Denaro
L’incontro Richard Flanagan, Micheal Cunningham
Il film Il pesce rosso dov’è? di Elisabetta Sgarbi
L’incontro Carlotta Sami, Alaa Arshe
Il film Torn – Strappati di Alessandro Gassman
L’incontro Vasco Rossi
Il film Vasco Rossi decalogo di Fabio Masi