fbpx
Cinema

72ma Mostra del Cinema di Venezia: i film in concorso nelle sezioni autonome Giornate degli Autori e Settimana Internazionale della Critica

“20 film, 15 paesi, 8 opere prime, 18 prime mondiali, 8 registe donne, un maestro del cinema mondiale come Carlos Saura, il Premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk e il fondatore dell’Odin Teatret, Eugenio Barba, protagonisti di due eventi speciali; la Palma d’oro Laurent Cantet come presidente della giuria; la musa della Nouvelle Vague, Agnès Varda al centro del progetto Women’s Tales realizzato insieme a Miu Miu. Interpreti famosi come Luis Tosar, Miranda Otto, Sam Neill, Paul Ducet, Suzanne Clément, Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher, Celia Rowlson Hall, Massimo Popolizio, Valentina Carnelutti, Roberto Bolle, Elio, Cristiana Capotondi.”
30.SIC-ORPHANS-Peter MullanQuesti i numeri e i nomi che si leggono nel comunicato stampa di presentazione della 12ma edizione delle Giornate degli Autori, rassegna promossa da Anac e 100 autori nel quadro della 72ma Mostra del Cinema di Venezia. Un occasione per portare in laguna, accanto ai colossi e le grandi distribuzioni, il cinema indipendente.Sempre negli stessi giorni, dal 2 al 12 settembre, ci terrà la 30ma edizione della Settimana Internazionale della Critica, sezione autonoma della Mostra organizzata dal Sindacato dei Critici Cinematografici Italiani. I 7 film concorreranno a due premi, il Premio del pubblico Pietro Barzisa e il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”. Il programma di questa edizione prevede anche uno speciale momento celebrativo: sarà infatti presente l’attore e regista Peter Mullan, il quale riceverà il Premo Saturnia – SIC 30 Special Award per Orphans, votato dagli iscritti al sindacato dei critici come miglior opera prima presentata in questi trent’anni.

Qui i programmi completi:

Giornate degli Autori

Milano 2015 [eventi speciali] Scritto e diretto da Elio, Roberto Bolle, Silvio Soldini, Walter Veltroni, Cristiana Capotondi, Giorgio Diritti
Il paese dove gli alberi volano – Eugenio Barbera e i giorni dell’Odin [progetti speciali] di Davide Barletti, Jacopo Quadri
Bangland [progetti speciali] di Lorenzo Berghella
Le memoria del agua di Matías Bize
A peine j’ouvre les yeux di Leyla Bouzid
Mediterranea [Premio Lux] di Jonas Carpignano
Viva la Sposa di Ascanio Celestini
Harry’s Bar [eventi speciali] di Carlotta Cerquetti
Klezmer di Piotr Chrzan
El desconocido [film d’apertura] di Dani De La Torre
Mustang [Premio Lux] di Deniz Gamze Ergüven
Innocence of Memories – Orhan Pamuk’s Museum and Istanbul  [eventi speciali]  di Grant Gee
Urok [Premio Lux] di Kristina Grozeva, Petar Valchanov
Arianna di Carlo Lavagna
La prima luce di Vincenzo Marra
Island City di Ruchika Oberoi
Underground Fragrance di Song Pengfei
#9 De Djess DJESS [Miu Miu Women’s Tales] di Alice Rohrwacher
Viva Ingrid! [eventi speciali] di Alessandro Rossellini
Early Winter di Micheal Rowe
Ma [eventi speciali] di Celia Rowlson Hall
Argentina [eventi speciali] di Carlos Saura
I sogni del lago salato [progetti speciali] di Andrea Segre
The Daughter [film di chiusura] di Simon Stone
#10 Les 3 Boutons [Miu Miu Women’s Tales] di Agnès Varda

Settimana Internazionale della Critica

Ana yurdu (Motherland/Madrepatria) di Senem Tuzen
Banat (Il viaggio) di Adriano Valerio
Kalo Pothi (The Black Hen/La gallina nera) di Min Bahadur Bham
Light Years (Anni luce) di Esther May Campbell
Montanha (Montagna) di João Salaviza
The Return (Il ritorno) di Green Zeng
Tanna di Martin Butler e Bentley Dean

Valentina Marino

Scrivo da quando ne ho memoria. Nel mio mondo sono appena tornata dall’Isola, lavoro come copy alla Sterling Cooper Draper Price e stasera ceno a casa dei White. Ho una sorellastra che si chiama Diane Evans.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio