
Lucca CG16: diario di nerd girovaghi
La prima volta che andai al Lucca Comics and Games fu nel 2009, incuriosito dalle pubblicità che trovavo sui manga della fumetteria. La mia versione da adolescente decise di raccattare (o ricattare) qualche amico da portarsi nella città toscana per scoprire quello che sarebbe poi diventato il mio personalissimo harem da nerd.
La città mi era parsa un vero e proprio paradiso in terra: distese di fumetti, torri di gadget e cosplay geniali curati nel minimo particolare sfilavano per i bastioni tingendo di una luce diversa l’architettura rinascimentale che compone la città.
Quest’anno, dal 28 ottobre al 1 novembre, si è tenuta la cinquantesima edizione. Dopo due anni di assenza (non voluti sia chiaro!) anche io sono tornato a respirare l’aria del festival nella giornata di lunedì 31 ottobre, particolarmente incuriosito dalle novità introdotte negli ultimi anni.
A caldo va detto che Lucca Comics non è cambiato eccessivamente, forse il guscio è un po’ diverso a causa delle diverse disposizioni di alcuni stand e dei padiglioni sempre nuovi per adattarsi ad una mutevole cultura pop. Il succo però non è cambiato: il respiro della manifestazione rimane colorato e giocondo grazie alla presenza dei cosplay che con professionalità ed entusiasmo si mettono a disposizione dei visitatori per foto e qualche scambio di parola. Stesso discorso va fatto per la cittadina, capace di vestirsi a festa in piena armonia con la cultura nerd.
Lucca CG16: Il Mondo ‘Virtuale’ prende vita
Ma venendo al dunque a colpire di Lucca C&G è sicuramente il fatto che i protagonisti della nostra quotidianità virtuale diventino improvvisamente concreti. Così ci si trova allo stand della Warner Bros a faccia a faccia tre statue a grandezza originale dei supereroi protagonisti delle serie CW, oppure al padiglione della Fox dove viene data la possibilità di tirare qualche colpo di mazza imitando lo spietato Negan, mentre quelli di Sky Atlantic estraggono dal cilindro una riproduzione del Trono di spade su cui sedersi per pavoneggiarsi con gli amici. E se vi dicessi che ci siamo guardati la seconda puntata della settima stagione di The Walking Dead in anteprima all’interno di un cinema pieno zeppo di zombie pronti ad azzannarci la gola?
Ancora più suggestiva è la possibilità di incontrare i personaggi di rilievo del mondo fumettistico e artistico in senso più ampio. In particolare abbiamo partecipato alla conferenza con Zerocalcare dal titolo: “Arte e politica, passato e presente” in cui il fumettista di Rebibbia si è cimentato non solo con argomenti di carattere politico, ma anche sull’idea dell’autoritratto e sul rapporto con amici e parenti, tutto con l’aiuto di un quadro appartenete alla storia dell’arte come introduzione (citiamo Frieda Kahlo, Francis Bacon e Courbet). Si è rivelato molto piacevole ascoltare il disegnatore romano affrontare tale argomenti con il cinismo e la schiettezza che tanto rendono caratteristiche le sue opere.
Altri artisti che hanno arricchito la nostra esperienza sono stati Sarah Andersen, famosa sul web per le Sarah’s scribbles, di cui presentava a Lucca la raccolta Crescere, che palle!.
Non contenti del mondo del fumetto abbiamo visitato il padiglione Games per fare visita a Immanuel Casto, impegnato nella promozione del Pink Album (contenente il recentissimo singolo Alphabet of Love) e la presentazione della nuova espansione Megere e Meretrici del suo gioco di carte Squillo. Sempre nel medesimo si è palesato Maurizio Merluzzo, voce italiana di Ragnar in Vikings e protagonista della Web-Serie Cotto e frullato.
Sicuro di essermi perso qualcuno per strada visto il numero di eventi e personaggi coinvolti non posso omettere la soddisfazione a fine giornata. Lucca Comics and Games è un evento che si conferma ancora una volta pieno, con la capacità di arricchire le persone sul piano emotivo e culturale (ma non sul piano economico viste le numerose tentazioni posizionate lungo il cammino) di cui noi nerd e l’Italia, al momento non possiamo farne a meno.
Appuntamento all’anno prossimo per la 51esima edizione, dall’1 al 5 novembre!