Heroes – Speciali
Contenuti extra.
• Nel primo episodio, Claire si ferisce gravemente le dita infilando la mano in un tritarifiuti “In-Sink-Erator”, molto usato nelle cucine statunitensi. La Emerson Electric Company, azienda detentrice del marchio, criticò la scena accusandola di cattiva pubblicità verso il prodotto, e sentendosi parte lesa denunciò la NBC al fine di bloccare la messa in onda delle repliche dell’episodio; all’emittente impose inoltre di evitare in futuro qualsiasi riferimento a qualsiasi altro prodotto dell’azienda. L’episodio in questione è stato nel frattempo modificato.
• Stando alle indiscrezioni su internet, sembrava che Sean Bean fosse stato aggiunto nel cast per il ruolo di Sylar negli episodi 6 e 7[3]. Gli episodi trasmessi hanno in seguito smentito questa voce di corridoio.
• L’attore che doveva interpretare Chandra Suresh, ovvero il padre di Mohinder, è stato evidentemente cambiato nel corso della serie. Nelle scene in cui il suo volto compare sul retro di un libro, è stato possibile constatare che inizialmente Chandra era interpretato da un attore non bene identificato che porta un turbante indiano sul capo. Nella versione definitiva, Chandra è interpretato da Eric Avari.
• I quadri di Isaac sono stati dipinti da Tim Sale, famoso per aver disegnato “Batman:The Long Halloween” per la DC che e’ la serie di fumetti dalla quale hanno tratto il film Batman Begins
• Tim Sale e’ daltonico
• James Kyson Lee (Ando) aveva fatto il provino per la parte di Hiro Nakamura
• L’indirizzo della famiglia Bennet e’ 9 Jupiter Lane
• Adrian Pasdar (Nathan Petrelli) aveva fatto il casting per interpretare il padre di Milo Ventimiglia nello spin-off di “Una mamma per amica”. Ai tempi del provino il direttore del casting aveva commentato dicendo che Adrian avrebbe potuto interpretare il fratello di Milo visto la somiglianza.
• Milo Ventimiglia (Peter Petrelli) era stato preso in considerazione come possibile Clark Kent per la serie Smallville.
• La targa della macchina di George Takei (il papa’ di Hiro) e’ NCC-1701, l’attore ha interpretato Mr Sulu nella serie originale di Star Trek e NCC-1701 e’ il numero di serie dell’Enterprise.
• Il casinò dove si ritrovano Hiro, Ando, Niki e Nathan in uno dei primi episodi, e’ Il Montecito, lo stesso del telefilm Las Vegas.
• Tawny Cypress (Simone) e’ stata, originariamente, provinata per interpretare Niki.
• Milo Ventimiglia e’ stato il primo Heroes ad essere scritturato mentre Adrian Pasdar e’ stato l’ultimo.
• Greg Grunberg (Matt) e’ stato originariamente provinato per interpretare Peter Petrelli
• In origine, il personaggio interpretato da Thomas Dekker (Zach, l’amico di Claire) doveva essere gay. L’agente dell’attore si e’ opposto a questa decisione e ha fatto modificare il personaggio. A suo avviso, interpretare un personaggio gay, sarebbe stato controproducente per la futura carriera di Thomas che dovrebbe prendere parte alla serie della FOX “The Sarah Connor Chronicles” nel ruolo di John Carter. L’agente, in un’intervista, ha detto che, se Dekker avesse interpretato un personaggio gay, probabilmente la FOX non lo avrebbe scritturato. Ha definito la cosa davvero brutta e ha aggiunto che comunque in Heroes non e’ mai stato detto che Zach fosse gay, ma ognuno nel proprio cuore sa che e’ cosi’.
• Mr Bennet non ha un nome nemmeno negli script. Viene definito “HRG” – Horn Rimmed Glasses cioe’ l’uomo con gli occhiali di corno.
• Hayden ha anche aspirazioni da cantante. Il suo album di debutto doveva uscire l’8 Maggio, ma l’uscita è stata postecipata ad Agosto. Il titolo dell’album sarà: Fallen Love
Però ha già avuto dei precedenti come cantante per delle colonne sonore, principalmente cartoni animati della Disney, come per esempio la sua partecipazione all’ultimo della saga di cenerentola con la canzone “I still believe”.
• quando gli sceneggiaotri lavorano su un episodio, ogni sceneggiatore prende un personaggi e scrive le singole scene di quel personaggio. Queste storie poi vengono combinate e date allo sceneggiatore del singolo episodio, dando così la possibilità a ogni sceneggiaotre di contribuire ad ogni episodio. Questo consente alla squadra degli sceneggiatori di finire i copioni più velocemente così la crew delle riprese può girare più scene nella stessa località. Una versione speciale di 72 minuti del pilot fu proiettata per la prima volta ad una grande audience durante la Comic Con del 2006 a San Diego. All’inizio era stato detto che questo pilot non sarebbe mai stato rilasciato, tuttavia Tim Kring ha poi convermato che verrà incluso nei DVD della prima stagione.
• Una squadra di artisti, marito e moglie, hanno fatto causa alla NBC Universal e ai creatori di Heroes per aver presumibilmente rubato la storia “dell’artista che dipinge il futuro” da un racconto breve che avevano scritto diversi anni fa, un’idea che avevano anche usato in una serie di dipinti e in un cortometraggio. Nella loro causa depositata Venerdì scorso al tribunale federale USA, i newyorkesi Clifton Mallery e sua moglie Amnau Karam Eele hanno accusato due persone che erano stati sceneggiatori dello show della NBC, Crossing Jordan, di aver preso un paio di lavori da una mostra del 2005 all’ Hunter College di New York. Secondo Mallery e Karam Eele, l’Isaac dello serie di successo della NBC è “sorprendentemenre simile” al personaggio che hanno nella loro storia e nei loro lavori artisitci; un artista che dipinge il futuro, inclusa la distruzione di due importanti edifici di New York.
• A breve usciranno delle carte collezionabili dedicate alla prima stagione di Heroes. Alcuni siti online stanno già accettando pre-ordinazioni. L’uscita prevista è per il 30 Luglio.
Sono in tutto 90 carte, che ripercorrono tutta la prima stagione, più ci sono delle carte speciali: Dual-image foil cards (1:3) and 1 Sketch, Autograph or Memorabilia Card in ogni box! 24 bustine per box. 7 carte in ogni bustina.
I prezzi vanno dai £12.99 (sterline inglesi) ai $42.98. Non si sa ovviamente niente di una loro futura uscita in italia.
• La Ubisoft al lavoro sulle versioni videoludiche delle popolari serie televisive. In occasione del San Diego Comic-Con International, la Ubisoft rivela le primissime informazioni sulle versioni videoludiche delle serie televisive Heroes e Lost. Heroes è stata nominata dalla rivista Time una delle 10 migliori serie TV del 2006, ed è stata trasmessa con successo in oltre 30 Paesi in tutto il mondo.
“Grazie a una trama coinvolgente e personaggi ben caratterizzati, Heroes si adatta alla perfezione per un videogioco” ha dichiarato Christian Salomon, vice presidente Worldwide Licensing di Ubisoft. “Offrendo al pubblico la possibilità di interagire direttamente con il coinvolgente universo della serie TV, il gioco piacerà sia ai fan della serie che ai videogiocatori tradizionali.”
Non è ancora conosciuta la data di rilascio del videogioco e per quali piattaforme sarà disponibiile, probabilmente PS3 e xbox360.
• In vendita su Amazon la spada storica di Hiro, una replica di quella originale del set di Heroes.
Amazon.com mette in vendita, ad un numero limitato di copie, la riproduzione della spada che Hiro e Ando riescono a rubare dalla galleria di Linderman.
A questo indirizzo è possibile acquistarla per 89$ e, sia per il prezzo che per il numero limitato di copie disponibili, sarà di sicuro un bottino per i collezionisti e appassionati di armi e di Heroes.
La spada è lunga 106,7 cm, di cui 70 cm costituiscono la lama e i restanti 36,7 cm il manico in cuoio. L’arma è in perfetto stato!
Nella serie l’arma, originariamente di proprietà del leggendario Takezo Kensei, guerriero del Giappone del Medioevo, farà sì che Hiro riscopra i suoi poteri.
La DC Comics ha pubblicato negli USA HEROES, la versione a fumetti basata sulla celebre serie tv, plurinominata agli Emmy e ai Golden Globe, con le copertine curate dalle superstar dei fumetti Alex Ross e Jim Lee e un’introduzione speciale dalla star della serie Masi Oka (Hiro). Le storie, che per la prima volta vengono adattate in fumetti in versione stampata, sono state originariamente create per il sito dedicato alla serie della NBC dove nuovi capitoli continuano ad essere disponibili in esclusiva. La collezione è curata dall’artista (leggendario nel campo) Tim Sale (Batman: The Long Halloween), il quale ha lavorato alla serie durante il corso della prima stagione creando i famosi quadri “dal futuro” dipinti dall’eroe Isaac. Inoltre, parteciperanno al progetto anche Michael Turner, Phil Jimenez, Koi Turnbull, Marcus To e altri, altri celebri creatori di libri e fumetti.
Sotto trovate la copertina del primo numero, pubblicato il 7 Novembre 2007.
Fin dal primo episodio, uno strano simbolo appare numerose volte nel corso della storia: assomiglia ad una lettera “f” più elaborata, ma le discussioni su internet ritengono che si tratti con tutta probabilità di un’elica di RNA. Il simbolo non sembra seguire nessuna logica narrativa, perché tutti i personaggi buoni o cattivi prima o poi vi si imbattono senza alcun criterio di collegamento: compare ad esempio sul computer del padre di Mohinder, nei quadri che dipinge Isaac, Claire lo ha disegnato su un libro di scuola e Peter scarabocchiando su un foglio, Sylar lo ha composto con del nylon in una piscina, appare come tatuato sulla scapola destra di Niki quando essa libera il suo alter-ego ed anche l’haitiano indossa un ciondolo della stessa forma. Il simbolo compare anche sulla spada di Hiro, e presenta una certa somiglianza con i kanji giapponesi say-yo’, ovvero «colui che possiede un dono di Dio». Tuttavia, il senso di questo elemento comune è ancora un mistero.
Comunque le teorie stipolate fino ad ora sono principalmente due:
– Il simbolo unisce tutti gli heroes
– Il simbolo è per riconoscere quelli esaminati e quelli no da Bennet o chi per lui.
La teoria più conclamata è quella del “Simbolo uguale segno di riconoscimento tra heroes” una cosa che può lasciare perplessi e che nella mappa fatta da Sylar (quello in casa sua) solamente alcuni erano evidenziati col simbolo mentre altri no.
Questo potrebbe far pensare che solamente alcuni si differenziano per la sua presenza e io tendo a pensare che siano gli heroes non proprio buoni come Jessica, l’haitano. Il simbolo assomiglia molto a uno stilizzato RNA
Ecco dove è apparso per ora:
• Nella piscina dove c’è la scena del crimine del doppio omicidio in cui è stato coinvolto Matt Parkman;
• E’ riccorrente nel programma di screening genetico creato da Chandra Suresh;
• Su un disegno fatto da Peter Petrelli;
• Viene disegnato spesso da Isaac Mendez.
• Su un post-it della mappa dell’appartamento di Mohinder Suresh;
• Su un libro di geometria di Claire Bennet;
• Disegnato sulle foto dell’appartamento di Sylar;
• E’ un tatuaggio sulla spalla dell’alterego di Niki Sanders;
• Inciso sull’elsa della katana dell’ Hiro del futuro, e presenta una certa somiglianza con i kanji giapponesi “say-yo”, ovvero “colui che
possiede un dono di Dio”;
• Stampato sulla copertina del libro di Chandra Suresh, “Activating Evolution”;
• Stampato sull’angolo di alto a sinistra del numero 14 del fumetto “9th Wonders” scritto da Isaac Mendez (Il numero 13 che stava leggendo
Micah non ha il simbolo).
• Su una collana indossata dall’assistente (l’haitiano) del signor Bennet;
• Su un quadro di Niki fatto da Isaac;
• Come decorazione nella casa di Mr. Bennet;
• E’ la forma di un ramo del box della lucertola di Suresh;
• Su un quadro di Niki/Jessica disegnato da Isaac. Il simbolo era nascato da uno strato extra di pittura (più tardi Jessica nasconde il
simbolo, che appare come un tatuaggio, sotto uno strato di fondotinta);
• Disegnato su un bus della Greyhound, e lo si vede proprio prima che D.L. scorga Micah che era fuggito nell’episodio”Homecoming”;
• Formato dalle schegge di vetro rotto sul pavimento del corridoio quando Sylar attacca la signora Bennet;
• Su una porta del magazzino della Primatech Paper, in “Company Man”;
• Sullo zaino dell’haitiano quando era giovane durante un flashback in “Company Man”;
• Formato da una serie di sassi su un tavolo quando Ando e Hiro trattengono le guardie in “Parasite”.