
The Midnight Club: trailer, trama e cast della serie tv horror di Netflix
The Midnight Club è solo l’ultima di una lunga lista di collaborazioni tra Netflix e Mike Flanagan, la mente dietro The Haunting of Hill House, The Haunting of Bly Manor e Midnight Mass. L’ultima agghiacciante aggiunta alla sua lista di creature horror è basata sull’omonimo romanzo di Christopher Pike, di cui si è sempre dichiarato grande fan.
Ho iniziato a fare brainstorming su un adattamento di The Midnight Club già da adolescente, quindi questo per me è un sogno che si avvera. È un onore presentare a una nuova generazione di giovani fan dell’horror il mondo di Christopher Pike. Oh, e per voi altri fan di Pike là fuori… incorporeremo molti dei suoi libri nella serie. Quindi qualunque sia il tuo libro preferito di Pike, c’è la possibilità che faccia parte dello show.
Ora che finalmente ci stiamo avvicinando a Halloween non ci resta che scoprire qualcosa di più su questo teen horror.
Tutto quello che c’è da sapere sulla serie TV di The Midnight Club:
La trama
Basata sull’omonimo libro di Christopher Pike, la serie sarà ambientata in un sinistro ospizio chiamato Rotterdam Home, dove adolescenti malati terminali attendono la morte. Gli otto membri che costituiscono il Midnight Club si incontrano ogni sera per raccontare storie dell’orrore e mettersi in comunicazione con il soprannaturale. Una sera i membri del club segreto fanno un patto agghiacciante: il primo a morire dovrò inviare agli altri un segno dall’oltretomba.
Il Cast di The Midnight Club
Iman Benson è Ilonka
Llonka sognava di frequentare la Stanford University prima di scoprire di avere un cancro alla tiroide. Tuttavia, questo non le impedisce di vivere la vita al meglio. La sua determinazione a sopravvivere alla malattia terminale la porta al Brightcliffe Hospice, dove spera di trovare un modo per riprendersi.
Igby Rigney è Kevin
Igby interpreta Kevin, un paziente del Brightcliffe Hospice affetto da leucemia. Kevin è affascinante ed è sempre affettuoso con sua famiglia e i suoi amici. È premuroso e spesso mette i suoi bisogni per ultimi. Quando llonka incontra Kevin, tra i due si crea rapidamente una connessione.
Ruth Codd è Anya
Ruth interpreta Anya, una paziente ribelle e dalla lingua tagliente al Brightcliffe Hospice. È su una sedia a rotelle a causa di un’amputazione della parte inferiore della gamba. Sebbene all’esterno possa sembrare dura e fredda, in realtà si preoccupa profondamente per coloro che la circondano.
William Chris Sumpter è Spencer
William interpreta Spencer, un paziente del Brightcliffe Hospice che ha l’HIV. Viene portato a Brightcliffe dopo che Mark scopre di essere stato cacciato dalla casa dei suoi genitori conservatori perché gay. Spencer è considerato il più vivace gruppo.
Aya Furukawa è Natsuki
Aya interpreta Natsuki nella serie horror. Natsuki è una paziente del Brightcliffe Hospice che ha un cancro alle ovaie. Ha problemi di salute mentale e ha vissuto qualcosa di molto traumatico prima di entrare a Brightcliffe.
Annarah Cymone è Sandra
Annarah interpreta Sandra, una paziente del Brightcliffe Hospice che ha un linfoma. Sandra è molto religiosa e usa la sua fede per far fronte alla sua malattia terminale. A causa delle sue convinzioni religiose, Sandra si scontra spesso con altri pazienti. Tuttavia, in realtà si prende cura del gruppo.
Sauriyan Sapkota è Amesh
Sauriyan interpreta il ruolo di Amesh, una paziente del Brightcliffe Hospice che ha un glioblastoma. E’ il nerd amante di videogiochi, sempre pronto ad aiutare gli altri.


Adia è Cheri
Cheri proviene da un ambiente ricco e ha due genitori di successo. Ma una volta che Cheri riceve la sua diagnosi terminale, i suoi genitori impegnati non possono prendersi cura di lei, quindi la mandano a Brightcliffe. È molto riservata, il che la isola dagli altri pazienti.
Matt Biedel è Tim Pawluk
Matt interpreta Tim, il padre adottivo di buon cuore di Llonka. Tim vuole il meglio per sua figlia ed è riluttante a mandarla al Brightcliffe Hospice all’inizio, ma è disposto a fare tutto il necessario per rendere felice Llonka.
Heather Langenkamp, divenuta famosa per il ruolo di Nancy Thompson nel classico horror del 1984 A Nightmare On Elm Street, interpreterà il ruolo dell’enigmatica dottoressa che sovrintende alla cura dell’ospizio.
Inoltre, nel cast ci sono anche Zach Gilford (The Purge: Anarchy) e i collaboratori fissi di Flanagan Matt Biedel (Midnight Mass) e Samantha Sloyan (Hush).
Come in The Haunting of Bly Manor, Flanagan dirigerà solo i primi due episodi della serie. Mentre metterà mano alla scrittura delle sceneggiature per ogni episodio, suo fratello James Flanagan è responsabile della sceneggiatura del settimo episodio.
LEGGI ANCHE: Halloween: 10 film horror classici da rivedere
La data di uscita della serie TV
La maggior parte delle serie di Flanagan in passato sono state rilasciate intorno a settembre/ottobre per festeggiare l’Halloween di Netflix. Anche Il Midnight Club segue questa tendenza.
Alla Geeked Week di Netflix è stata data conferma del debutto della serie il 7 ottobre 2022. E’ composta da 10 episodi.
I Trailer e i teaser di The Midnight Club
Il Romanzo di Christopher Pike
Christopher Pike ha scritto dozzine di thriller e storie dell’orrore young adults negli anni ’80 e ’90. Il suo lavoro è la base per la serie di 10 episodi The Midnight Club di Mike Flanagan, che incorpora l’omonimo libro di Pike del 1994 insieme a molti altri suoi romanzi.
Ecco come Pike descrive l’ispirazione dietro al romanzo:
Sono stato contattato dai genitori di una ragazza malata. Lei mi ha raccontato che era in un ospedale in un reparto oncologico e che i giovani pazienti di incontravano a mezzanotte per discutere dei miei libri. Si chiamavano Midnight Club. Ha detto: “Potresti scrivere un libro su di noi?” Ho detto: “Sì, non potrò farvi parlare dei miei libri, ma potrò inventare nuove storie”.
Ed ecco come è nato l’adattamento televisivo:
Non avevo rilasciato un’intervista in oltre un decennio, ma decisi di fare un’intervista con una donna che era cresciuta leggendo i miei libri, quindi li conosceva davvero bene. È stata una bella intervista ed è stata pubblicata su Facebook, e molte persone l’hanno letta e mi hanno scritto.
Uno dei messaggi diceva: “Sono un suo grande fan, signor Pike. Sono cresciuto leggendo i tuoi libri. Ha ispirato il mio lavoro. Sono un regista di Netflix”. Gli ho risposto e ho semplicemente detto: “Sono contento che i libri ti siano piaciuti. È fantastico che tu sia un regista. Buona fortuna per il futuro.” Poi la mia ragazza mi ha colpito e mi ha detto: “Sei un idiota. Non riconosci il suo nome?” Stavamo guardando The Haunting of Hill House, la serie rivoluzionaria di MikeFlanagan su Netflix. Ho pensato: “Questo ragazzo è un grande regista”. Quando gli ho risposto lui mi ha risposto subito. Una cosa tira l’altra e abbiamo iniziato a parlare e lui ha detto: “Ho sempre avuto questa idea di adattare The Midnight Club“.
LEGGI ANCHE: The Haunting of Hill House e i fantasmi della famiglia – Recensione della serie horror di Netflix
The Midnight Club entra nel guinness dei primati
Il primo episodio della serie di Flanagan, è entrato nel Guinness dei primati per il maggior numero di “salti di paura” contenuti in un singolo episodio televisivo.
L’episodio che si è guadagnato il primato, The Final Chapter, ne registra ben 21 in rapida successione. Flanagan e il suo team creativo hanno ricevuto un certificato da un rappresentante del Guinness dei primati per il risultato.