
5 film sulle arti marziali da recuperare
Molti di noi sono cresciuti al motto “dai la cera, togli la cera” e ora che la saga di Karate Kid è tornata con la serie TV sequel spin-off Cobra Kai, la voglia di fare una full immersion di film dedicati alle arti marziali è tornata più che mai a pulsare nei nostri cuori. Negli ultimi anni Hollywood e l’Asia hanno prodotto moltissimi film dedicati alle arti marziali, alcuni più violenti, altri più leggeri, ma sempre pellicole dove l’abilità nel combattimento ha fatto da corollario ad una trama incentrata anche su altre tematiche quali la voglia di riscatto, la dedizione e l’amore.
Ecco dunque alcuni film sulle arti marziali da recuperare se si è fan di questo genere cinematografico.
5 film sulle arti marziali assolutamente da vedere

Karate Kid – Per vincere domani (The Karate Kid)
Chi mi conosce bene sa che non potevo non mettere Ralph Macchio al primo posto dei 5 film sulle arti marziali da recuperare. Nata negli anni ’80 sono cresciuta adorando (e conoscendo a memoria) il primo capitolo della tetralogia di Karate Kid. Non solo ho tifato sin dall’inizio per la grande rivincita di Daniel LaRusso (interpretato da Ralph Macchio), ma devo aver praticato gli insegnamenti del Signor Miyagi (l’indimenticabile Noryuki “Pat” Morita) per anni, mimando persino il mitico “colpo della gru” in ogni momento… ovviamente in modo scherzoso.
Di seguito la trama tratta da Amazon.it:
Daniel – adolescente americano orfano di padre – deve seguire la madre che ha trovato lavoro a S. Fernando Valley in California, piuttosto lontano dai luoghi dell’infanzia. Dopo un viaggio fortunoso nella vecchia auto guidata dalla madre – in cui i due hanno caricato le loro poche cose e la bicicletta – alloggiano in uno squallido “residence” di periferia da cui Daniel deve recarsi in bicicletta a scuola, dove è oggetto di canzonature, beffe e pestaggi da parte dei coetanei appartenenti a famiglie della ricca borghesia locale. La sua sensibilità e il suo coraggio nell’opporsi alla spavalderia e alle sopraffazioni della “banda dei Cobra”, allievi di una scuola di Karate, gli attirano però la simpatia di Ali, la ragazza del capo-banda, Zabka. Frattanto per la riparazione di un rubinetto di casa, viene segnalato un vicino solitario, Miyagi, un anziano giapponese, che mostra subito di capire le difficoltà e la solitudine di Daniel, gli rimette a nuovo la bicicletta malridotta dall’esibizionismo vandalico degli allievi di Karate, e lo interessa alle tecniche di concentrazione, mediante la cura.
Se adorate il karate o comunque i film dedicati alle arti marziali, Karate Kid – Per vincere domani (The Karate Kid) è una pellicola che non potete assolutamente perdervi. Oltre alla serie TV Cobra Kai, recentemente sbarcata su Netflix, il successo di Karate Kid ha dato alla luce ben quattro sequel per il grande schermo:
I sequel sono:
- Karate Kid II – La storia continua… (The Karate Kid Part II) (1986)
- Karate Kid III – La sfida finale (The Karate Kid Part III) (1989)
- Karate Kid 4 (The Next Karate Kid) (1994)
- The Karate Kid – La leggenda continua (The Karate Kid) (2010)
Leggi Anche: 5 motivi per recuperare Cobra Kai, la serie TV sequel di Karate Kid
Da grande fan del film non posso esser contenta che la leggenda continui negli anni, ma nessun sequel potrà mai esser paragonato alla versione del 1984. E tutto il merito è di Noryuki “Pat” Morita che è riuscito a portare sul grande schermo una profonda amicizia tra un ragazzo senza padre e un uomo solo, tra un giovane che si fa strada verso le difficoltà della vita adulta e un maestro di karate pronto a trasmettere, con l’insegnamento dell’arte marziale, uno stile di vita basato su grandi e profondi valori.

La tigre e il dragone (Crouching Tiger, Hidden Dragon)
Tratto dal romanzo Crouching Tiger, Hidden Dragon di Wang Du Lu, La tigre e il dragone è un film del 2000 diretto dal regista, sceneggiatore e produttore cinematografico taiwanese Ang Lee, insignito di due Oscar alla migliore regia per I segreti di Brokeback Mountain e Vita di Pi.
Presentato fuori concorso al 53º Festival di Cannes, La tigre e il dragone si è aggiudicato l’Oscar come miglior film straniero nel 2001 e ovviamente ha sbancato al botteghino in moltissimi paesi.
Di seguito la trama tratta da Amazon.it:
Nella Cina del diciannovesimo secolo Li Mu Bai, un grande guerriero, ha deciso di ritirarsi e di regalare la sua preziosa spada. Quando la spada viene rubata Li Mu Bai è costretto a tornare all’azione. La spada è stata rubata da Jen Yu, la figlia del governatore, molto abile nelle arti marziali, promessa in matrimonio da un uomo che non ama. La ragazza in realtà è innamorata di un predone che vive tra le montagne del deserto.
Questo film è fondamentalmente una storia d’amore coronata da bellissime scene di combattimento. Dalla coreografia spettacolare ad una colonna sonora che mescola, con le sue dolci e allo stesso tempo strazianti note, la tristezza, la sensibilità e il romanticismo.
Ammetto di essermi innamorata de La tigre e il dragone (Crouching Tiger, Hidden Dragon) praticamente all’istante e devo a questo film la scoperta, e successiva passione, per l’erhu, strumento musicale di origine cinese utilizzato nella soundtrack ufficiale della pellicola.

Rocky
Secondo Rolling Stone, Rocky è uno dei migliori film sportivi della storia del cinema. Parlando di arti marziali non posso dunque non citare questa pellicola che ha visto Sylvester Stallone vestire i panni del pugile Rocky Balboa, un uomo che dal nulla è diventato un idolo nel mondo, guadagnandosi l’affetto degli spettatori e, sullo schermo, l’amore di Adriana.
Di seguito la trama tratta da Wikipedia.it:
Rocky Balboa è un anonimo pugile italo-americano trentenne di Filadelfia che pare non riesca a sfondare a causa della sua scarsa applicazione. Un giorno però viene scelto per sfidare il campione del mondo Apollo Creed: questi, infatti, insoddisfatto degli avversari che gli vengono proposti, decide di dare ad uno sconosciuto la possibilità di lottare per il titolo in occasione del bicentenario della nascita degli Stati Uniti. In un incontro che tutti pensano sia solo un’esibizione, Rocky invece vede l’occasione di riscattare la propria insoddisfacente vita e di non essere più “soltanto un bullo di periferia”, iniziando così ad allenarsi duramente sotto la guida del burbero Mickey, l’affetto e l’amore di Adriana e il sostegno di Paulie, suo migliore amico e fratello di Adriana
L’enorme successo della pellicola ha portato negli anni alla realizzazione di numerosi sequel, mantenendo Rocky vivo nei nostri cuori e nelle nostre case dal 1976 al 2018. Della saga Rocky, dopo l’omonimo film del regista John G. Avildsen del 1976, sono stati infatti prodotti:
- Rocky II, regia di Sylvester Stallone (1979)
- Rocky III, regia di Sylvester Stallone (1982)
- Rocky IV, regia di Sylvester Stallone (1985)
- Rocky V, regia di John G. Avildsen (1990)
- Rocky Balboa, regia di Sylvester Stallone (2006)
Successivamente è stato realizzato anche lo spin-off Creed, la cui storia si svolge nove anni dopo gli eventi di Rocky Balboa, sesto film della serie precedente:
- Creed – Nato per combattere, regia di Ryan Coogler (2015)
- Creed II, regia di Steven Caple Jr. (2018)
Ognuno di noi in qualche modo ha sempre ambito a qualcosa di più, ha sempre avuto qualche difficoltà nella vita. Rocky mostra come lavorando sodo e impegnandosi, qualsiasi persona può migliorare il proprio status e andare lontano.


The Matrix
Molti non pensano a Matrix come un film dedicato alle arti marziali, ma il combattimento ha indubbiamente una parte importante in questa pellicola. Gli scontri tra i protagonisti sono stati realizzati attraverso delle coreografie pazzesche che richiamano i migliori film di combattimento. Per questa ragione non posso non consigliarne la visione ai fan di questo genere cinematografico, inserendolo nella top dei 5 film sulle arti marziali da recuperare.
Di seguito la trama tratta da Amazon.it:
Percezione: il mondo che abbiamo ogni giorno sotto gli occhi è reale. Realtà: questo mondo è una beffa, un complesso inganno ordito dalle onnipotenti intelligenze artificiali che ci controllano. Proprio così. Acrobazie fatte con la mente. Immagini stupefacenti per tecnologia. Azione mozzafiato. Keanu Reeves e Laurence Fishburne guidano la lotta per liberare l’umanità in MATRIX, il cyberthriller da vedere e rivedere, scritto e diretto dai fratelli Wachowski (“Bound”).
L’uso dello slow motion e gli innovativi effetti speciali hanno reso The Matrix un film indimenticabile per gli amanti della cyberevasione. Nel mio cuore ha indubbiamente un posto speciale perchè mi ha fatto scoprire e innamorare delle sorelle Lana e Lilly Wachowski, che ora seguo in ogni loro progetto.
Leggi Anche: i 10 momenti migliori condivisi dal cluster di Sense8

Kill Bill
Come ultimo film dedicato alle arti marziali da recuperare segnalo Kill Bill. Ammetto che questa pellicola non è la mia passione, tanto da non averla vista dall’inizio alla fine. Ma parlando di arti marziali farei un torto a tutti i fan del genere nel toglierla da questa classifica.
Di seguito la trama tratta da Amazon.it:
Uma Thurman è la sposa, che subisce una terribile imboscata durante la sua festa di nozze, nella quale tutti gli invitati, suo marito nonchè il figlio che ha in grembo, vengono brutalmente sterminati. Dopo essersi svegliata da un coma di 4 anni, intende vendicarsi nei confronti dei responsabili del massacro. Si tratta dei membri di un gruppo elitario di killer, guidato dal personaggio di spicco di nome Bill, noti come la Deadly Viper Assassination Squad, o DVAS. Ognuno di questi efferati assassini ha un nome in codice secondo le varie specie di serpenti velenosi.
Troppo violento per i miei gusti, Kill Bill è comunque un film dedicato agli amanti del kung fu: scene di combattimento folli per una trama ben ideata che ha conquistato il cuore di moltissimi fan.
Sicuramente ci sono altri film dedicati agli appassionati di arti marziali, ma già questi cinque titoli sono assolutamente da vedere e recuperare se si è amanti di questo genere sportivo.