fbpx
Recensioni Serie Tv

Eastwick – 1.05 Mooning and Crooning

“Luna Solvo”. La Luna che “libera”, in latino.
Ed Eastwick, o meglio, la sua gente, viene totalmente “stregata dalla Luna” in quello che può sicuramente definirsi un episodio ‘anomalo’ per la serie, una sorta di puntata ‘evento’ che, in qualche modo, ha cambiato le carte in tavola. E che, come la Luna, ha incantato, stregato e catalizzato le attenzioni degli spettatori o, per lo meno, le mie.

(clicca su “leggi tutto” per il resto della recensione)

(le immagini di “Mooning and Crooning” le trovate nella nostra Gallery!)

 

Ormai abbiamo potuto imparare guardando la serie, ma anche dai promo e trailer, che Eastwick è un luogo dove i desideri si realizzano. E, se ancora nutrivate dubbi sui poteri mistici di cui è impregnato il suolo della fittizia cittadina del New England, dovrete ricredervi.

Di certo stavano passando una bella serata le nostre tre protagoniste assieme a Darryl Van Horne, prima di essere interrotte dal perbenismo della moglie del pastore Dunn (Eastwick, stagione 1 episodio 3)…ma, il loro desiderio di un ‘cambiamento’ nella moralità della cittadina stava per essere avverato di lì alla sera successiva.
Darryl (Paul Gross) racconta loro della “Luna Solvo”, un fenomeno astronomico che vede la luna, nel perigeo del suo novantatreesimo ciclo, allineata perfettamente con il resto dei pianeti del sistema solare e che, secondo varie leggende, va a “liberare” gli istinti delle persone un po’ come, secondo le antiche leggende, un simile fenomeno avrebbe aperto le prigioni dei Titani.

Ma le tre streghe, che non dovrebbero mai sottovalutare leggende e profezie, non si lasciano incantare dalle parole di Darryl ed iniziano come sempre un nuovo giorno. Ma la “Luna Solvo” stava per rivelarsi e gli istinti dei cittadini di Eastwick e delle protagoniste stavano per liberarsi.

Kat (Jaime Ray Newman) vuole cambiare la sua vita. Nonostante la gioia e la soddisfazione nell’essere una madre sente il bisogno, anche per via della separazione, di fare cose che mai avrebbe pensato di fare. Inizia così a stilare una lista che mostrerà a Darryl, rivelandogli il suo desiderio di cantare in un pianobar. L’uomo vorrebbe far avverare questo suo desiderio, incitandola a improvvisare qualche strofa, ma l’insicurezza di Kat blocca i suoi entusiasmi. Ci penserà l’evento lunare ad ‘incantare’ la strega dai capelli rossi che, con un look tra Rita Hayworth e Jessica Rabbit, si lancerà in una focosa esibizione, nel senso letterale del termine, quando il locale inizia ad ardere.

Joanna (Lindsay Price) si trova messa con le spalle al muro dal suo capo: vuole un articolo sconvolgente da mettere in prima pagina nella ‘gazzetta di Eastwick’. Non sapendo dove andare a parare, nemmeno sotto i ‘consigli’ della sua ‘amica’ (?) Penny, viene “illuminata” (anche qui, in senso pieno) dalla “Luna Solvo” e decide di pubblicare insinuazioni sul passato di Darryl Van Horne.

Roxie (Rebecca Romijn) deve affrontare dei problemi nel suo rapporto con la figlia Mia, molto schiva e chiusa nei confronti della madre dopo che questa la mette sotto pressione e ‘in guardia’ circa i suoi rapporti con gli altri ragazzi. Saranno gli avvenimenti della Luna, che vedranno una Roxie in preda ad atti osceni in luogo pubblico con Chad, a far chiarire madre e figlia.

Una notte di follia per il piccolo paese di Eastwick che, spogliatasi della sua moralità, sembra diventare un covo di baccanti. Ma, come dice Darryl, ogni minimo momento di piacere ha il suo prezzo da pagare e le tre amiche faranno presto questa scoperta.
La notte di follie di Kat, infatti, si conclude con un bacio della donna a Will, il fotografo di cui è innamorata Joanna, costringendola a mentire alla sua migliore amica su quanto accaduto.
Del canto suo Joanna è alle prese con problemi ben più grossi: l’articolo da lei pubblicato su Darryl ha scatenato un vero e proprio putiferio in redazione e, nonostante le scuse pubbliche fatte al suo capo e a Van Horne, viene licenziata.
Roxie invece, che durante il periodo di “Luna Solvo” aveva visto un incremento dei suoi poteri, si trova al mattino seguente a fare una visione sul futuro sconvolgente: Pioggia, lei e sua figlia in lutto, a piangere davanti ad una bara durante un funerale… sarà forse il futuro del suo amante Chad?

Non si può certo dire che questo telefilm manchi di colpi di scena o cliffhanger. Anzi. Ce ne regala sempre di nuovi e sconvolgenti. Nonostante però la grande qualità e potenzialità che il serial ha dimostrato di possedere, gli ascolti sembrano non premiare mettendo in discussione il futuro della serie. A questo proposito, se seguite “Eastwick” e pensiate meriti di avere una seconda stagione, vi lascio il link ad un articolo scritto dal nostro Cristiano sull’iniziativa “Save Eastwick“. (clicca sul nome della campagna per maggiori dettagli) La procedura è davvero breve e permetterà a questo interessante telefilm di sopravvivere almeno per un’altra stagione televisiva firmando la petizione o, se avete un account su Twitter, sostenendo lo show tramite quest’ultimo social network.

Che dite…? Dopo questo bellissimo episodio, “Eastwick” merita di essere salvato?
Sono sicuro che per molti la risposta sarà “sicuramente si!”. E allora firmiamo la petizione in tanti!

“Luna Solvo”. La Luna che “libera”, in latino.
Ed Eastwick, o meglio, la sua gente, viene totalmente “stregata dalla Luna” in quello che può sicuramente definirsi un episodio ‘anomalo’ per la serie, una sorta di puntata ‘evento’ che, in qualche modo, ha cambiato le carte in tavola. E che, come la Luna, ha incantato, stregato e catalizzato le attenzioni degli spettatori o, per lo meno, le mie.

(clicca su “leggi tutto” per il resto della recensione)

(le immagini di “Mooning and Crooning” le trovate nella nostra Gallery!)

 


Ormai abbiamo potuto imparare guardando la serie, ma anche dai promo e trailer, che Eastwick è un luogo dove i desideri si realizzano. E, se ancora nutrivate dubbi sui poteri mistici di cui è impregnato il suolo della fittizia cittadina del New England, dovrete ricredervi.

Di certo stavano passando una bella serata le nostre tre protagoniste assieme a Darryl Van Horne, prima di essere interrotte dal perbenismo della moglie del pastore Dunn (Eastwick, stagione 1 episodio 3)…ma, il loro desiderio di un ‘cambiamento’ nella moralità della cittadina stava per essere avverato di lì alla sera successiva.
Darryl (Paul Gross) racconta loro della “Luna Solvo”, un fenomeno astronomico che vede la luna, nel perigeo del suo novantatreesimo ciclo, allineata perfettamente con il resto dei pianeti del sistema solare e che, secondo varie leggende, va a “liberare” gli istinti delle persone un po’ come, secondo le antiche leggende, un simile fenomeno avrebbe aperto le prigioni dei Titani.

Ma le tre streghe, che non dovrebbero mai sottovalutare leggende e profezie, non si lasciano incantare dalle parole di Darryl ed iniziano come sempre un nuovo giorno. Ma la “Luna Solvo” stava per rivelarsi e gli istinti dei cittadini di Eastwick e delle protagoniste stavano per liberarsi.

Kat (Jaime Ray Newman) vuole cambiare la sua vita. Nonostante la gioia e la soddisfazione nell’essere una madre sente il bisogno, anche per via della separazione, di fare cose che mai avrebbe pensato di fare. Inizia così a stilare una lista che mostrerà a Darryl, rivelandogli il suo desiderio di cantare in un pianobar. L’uomo vorrebbe far avverare questo suo desiderio, incitandola a improvvisare qualche strofa, ma l’insicurezza di Kat blocca i suoi entusiasmi. Ci penserà l’evento lunare ad ‘incantare’ la strega dai capelli rossi che, con un look tra Rita Hayworth e Jessica Rabbit, si lancerà in una focosa esibizione, nel senso letterale del termine, quando il locale inizia ad ardere.

Joanna (Lindsay Price) si trova messa con le spalle al muro dal suo capo: vuole un articolo sconvolgente da mettere in prima pagina nella ‘gazzetta di Eastwick’. Non sapendo dove andare a parare, nemmeno sotto i ‘consigli’ della sua ‘amica’ (?) Penny, viene “illuminata” (anche qui, in senso pieno) dalla “Luna Solvo” e decide di pubblicare insinuazioni sul passato di Darryl Van Horne.

Roxie (Rebecca Romijn) deve affrontare dei problemi nel suo rapporto con la figlia Mia, molto schiva e chiusa nei confronti della madre dopo che questa la mette sotto pressione e ‘in guardia’ circa i suoi rapporti con gli altri ragazzi. Saranno gli avvenimenti della Luna, che vedranno una Roxie in preda ad atti osceni in luogo pubblico con Chad, a far chiarire madre e figlia.

Una notte di follia per il piccolo paese di Eastwick che, spogliatasi della sua moralità, sembra diventare un covo di baccanti. Ma, come dice Darryl, ogni minimo momento di piacere ha il suo prezzo da pagare e le tre amiche faranno presto questa scoperta.
La notte di follie di Kat, infatti, si conclude con un bacio della donna a Will, il fotografo di cui è innamorata Joanna, costringendola a mentire alla sua migliore amica su quanto accaduto.
Del canto suo Joanna è alle prese con problemi ben più grossi: l’articolo da lei pubblicato su Darryl ha scatenato un vero e proprio putiferio in redazione e, nonostante le scuse pubbliche fatte al suo capo e a Van Horne, viene licenziata.
Roxie invece, che durante il periodo di “Luna Solvo” aveva visto un incremento dei suoi poteri, si trova al mattino seguente a fare una visione sul futuro sconvolgente: Pioggia, lei e sua figlia in lutto, a piangere davanti ad una bara durante un funerale… sarà forse il futuro del suo amante Chad?

Non si può certo dire che questo telefilm manchi di colpi di scena o cliffhanger. Anzi. Ce ne regala sempre di nuovi e sconvolgenti. Nonostante però la grande qualità e potenzialità che il serial ha dimostrato di possedere, gli ascolti sembrano non premiare mettendo in discussione il futuro della serie. A questo proposito, se seguite “Eastwick” e pensiate meriti di avere una seconda stagione, vi lascio il link ad un articolo scritto dal nostro Cristiano sull’iniziativa “Save Eastwick“. (clicca sul nome della campagna per maggiori dettagli) La procedura è davvero breve e permetterà a questo interessante telefilm di sopravvivere almeno per un’altra stagione televisiva firmando la petizione o, se avete un account su Twitter, sostenendo lo show tramite quest’ultimo social network.

Che dite…? Dopo questo bellissimo episodio, “Eastwick” merita di essere salvato?
Sono sicuro che per molti la risposta sarà “sicuramente si!”. E allora firmiamo la petizione in tanti!

Pietro

Seguace fedele di (quasi) ogni prodotto che porti la firma di Alan Ball (Six Feet Under; True Blood) o del più mainstream Ryan Murphy (Nip/Tuck; Glee; American Horror Story), iniziato al mondo telefilmico da Desperate Housewives e attualmente telespettatore di Homeland, Mad Men, Game of Thrones, Shameless. Appassionato anche di Cinema (con una passione per gli auteur), Musica, Letteratura, Costume Dramas, Parigi (beh, più che una città è uno stile di vita!). Presenza fantasma dello staff di Telefilm Central, leggende narrano che appaia e scompaia in varie sezioni del sito a piacimento (o in vista di incarichi stimolanti).

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button