
Weekly TV Rating: top e flop. Cancellazioni, semicancellazioni e zombie che spaccano tutto
Settimana coi dati che iniziano a stabilizzarsi per la maggiorparte degli show, anche se alcuni ancora calano, e i network che iniziano a fare le prime inevitabili considerazioni su quello che hanno in onda e anche su quello che in onda non ci andrà mai. Sì,perché infatti la NBC, nel suo delirio schizofrenico, ha ben pensato di segare due show che non erano ancora iniziati ma sarebbero dovuti andare in onda in midseason: Mission Control con la sfigatissima Krysten Ritter (gliene andrà mai bene una? ancora piangiamo per Don’t trust the Bitch) e Emerald City, la rivisitazione in chiave moderna del mondo di Oz. Non è la prima volta in NBC che succedono cose simili: succedesse in un azienda normale che dirigenti continuano ad ordinare roba a cui poi rinunciano, quantomeno sarebbero con un piede fuori dalla porta. In NBC evidentemente no.
Queste le cancellazioni, ora veniamo alle cancellazioni de facto. Mulaney va male e la Fox ha deciso di tagliare l’ordine di episodi da 16 a 13, ossia, arriva a Natale e poi tanti saluti a questo show. Anche la ABC ci mette di suo: ordina script aggiuntivi per Forever, Selfie e Manhattan Love Story. Qualcuno dirà “se ordinano script aggiuntivi è una buona notizia” e invece no; se la serie va bene, il canale ordina episodi aggiuntivi o la stagione completa, se il network invece sta pensando di cancellare una serie, allora, capita che chieda agli autori di dargli un’idea di come potrebbe andare avanti il tutto, ma solitamente è solo un rinviare una decisione già presa. Considerateli cancellati.
Poi, invece, c’è The Walking Dead che, con nessuna sorpresa, batte i suoi stessi record e continua ad oscurare ogni altra cosa la domenica sera. Ma non ne siamo stupiti.
Andiamo a vedere i dati come al solito, canale per canale:
ABC
I top della settimana:
Once Upon a Time 2,7 (-0,6)
Castle 1,9 (-0,1)
Modern Family 3,4 (-0,2)
Balsk-Ish 2,5 (-0,4)
Grey’s Anatomy 2,4 (=)
Scandal 2,9 (-0,1)
How to Get Away with Murder 2,8 (-0,3)
In mezzo al guado:
Resurrection 1,5 (-0,5)
Agents of SHIELD 1,7 (=)
Nashville 1,3 (-0,3)
The Goldbergs (in pausa)
The Middle (in pausa)
Cristela 1,2 (-0,1)
Last Man Standing 1,3 (+0,1)
I flop:
Revenge 1,2 (-0,2)
Forever 1,1 (-0,2)
Manhattan Love Story 0,9 (=)
Selfie 1,0 (-0,2)
Abbiamo visto prima: Selfie, Forever e MLS sono praticamente cancellati. Revenge sembra doverli seguire a ruota, anche se, chiaramente, si parla di “a fine stagione” eventualmente; lo show sulla vendetta (ormai ben esaurita) ormai non ha più margini di ripresa, non consistente almeno, è uno show che ha fatto il suo ciclo di vita, gli archi narrativi dei suoi personaggi si sono ben esauriti e ora sta solo tirando avanti. Il resto della domenica non va meglio, in sue settimane gli altri due show hanno perso un punto pieno a testa di rating. Se per OUaT non è un problema, perché tanto lo show non rischia, per Resurrection si avvicina la zona pericolo. Certo, con Revenge che probabilmente sparirà, potrebbe salvarsi proprio Resurrection, teoricamente.
La serata ShondaLand continua a perdere qualcosina, ma sono assestamenti. Da far notare che, passato l’effetto novità, Scandal ritorna davanti a quella cosa col nome lunghissimo (HTGAWM). Sarà definitivo il sorpasso? Resta comunque una faccenda più di costume che altro.. i tre show non rischiano nulla.
CBS
I top:
Scorpion 2,4 (-0,1)
The Big Bang Theory 4,5 (=)
NCIS 2.5 (-0,1)
NCIS: New Orleans 2,2 (-0,1)
Criminal Minds 2,4 (+0,1)
In mezzo al guado:
Madame Secretary 1,4 (-0,2)
NCIS Los Angeles 1,6 (=)
Person of Interest 1,5 (-0,1)
Stalker 1,7 (=)
I flop:
The Good Wife 1,3 (-0,1)
CSI 1,4 (+0,1)
Hawaii Five-O 1,2 (-0,1)
Blue Bloods 1,2 (=)
Stabilità è la parola d’ordine in settimana in CBS. Tutti gli show in onda rimangono più o meno sui dati della settimana scorsa, dati che, però, non sono esaltanti. Certo, non c’è nemmeno nulla che va male tanto da urlare alla cancellazione, anzi, a parte le cose già programmate come stagioni finali, non sembrano esserci grandi rischi (anche se, per forza di cose, qualcosa devi cancellare a fine anno se vuoi proporre cose nuove). Le considerazioni sono, come settimana scorsa, più generali: CBS deve accontentarsi della lenta erosione del suo pubblico, pur rimanendo a discreti livelli o deve provare a rinnovarsi? Presumo più la prima, ma questa sarà una scelta importante per CBS, soprattutto per il medio futuro.
CW
I top:
The Originals 0,7 (=)
Jane The Virgin 0,6
The Flash 1,7 (-0,2)
Supernatural 1,0 (-0,1)
Arrow 0,8 (-0,2)
In mezzo al guado:
The Vampire Diaries 0,9 (+0,1)
I flop:
Reign 0,4 (=)
Novità della settimana è il debutto di Jane The Virgin che ottiene un decoroso 0,6 il lunedì, molto più alto di chiunque avesse occupato quello slot del lunedì dalla chiusura di Gossip Girl. Certo, è in verde in via provvisoria, nel senso che questi sono i dati del pilot, che solitamente viene seguito anche per curiosità, ci vorranno un paio di episodi per capire se resta così o cala. Parlando di “colori” che attribuisco agli show, una breve spiegazione preventiva: ci si potrebbe chiedere “perché The Originals in verde con 0,7 e TVD in arancione con 0,9?” perché sono due serate diverse; l’anno scorso il lunedì viaggiava su 0,3 come media. Raddoppiare gli ascolti della serata per un canale significa che vai benissimo. TVD invece era il miglior show del canale come rating e il giovedì andava in concorrenza con altri broadcast, ora invece ha mediamente altri due show davanti ed è più debole che in passato, ossia, male.
Detto questo, The Originals tiene benissimo, così come Supernatural e soprattutto The Flash, nuovo campione d’incassi. Anche Arrow si difende mentre, ad oggi Reign è spacciato. Che speranze ha Reign di tornare con una nuova stagione? (oltre al fatto che è ancora presto per decidere in CW)…. deve sperare che gli show che devono ancora partire facciano peggio di lui, perché comunque, sempre per la solita logica, il network per presentare show nuovi (e tutti i broadcast ogni anno lo fanno) deve cancellare qualcosa di vecchio e, se sei l’ultimo della lista dei risultati, forse la campana sta suonando per te.
Fox
I top:
Brooklyn Nine-Nine 2,2 (+0,6)
Gotham 2,4 (-0,1)
In mezzo al guado:
Sleepy Hollow 1.7 (=)
Bones 1,7 (+0,1)
I flop:
Mulaney 1,1 (+0,1)
The Mindy Project 1,1 (+0,1)
New Girl 1,2 (-0,2)
Red Band Society 1,0 (+0,1)
Gracepoint 0,8 (-0,1)
Come si diceva sopra: dite addio a Mulaney (sempre che qualcuno l’abbia visto), ma tenete i fazzoletti pronti a svntolare pure per Gracepoint e Red Band Society (e no, immagino non vi servano per compiangerli). Tolti questi bisognerà vedere come andranno i programmi in midseason per decretare il destino di show come New Girl o Sleepy Hollow, che comunque hanno qualche buona speranza di sopravvivere, mentre Bones è già più tranquillo con Mindy project salvo per la syndication. Gotham si assesta su un valore accettabile (tenendo conto che siamo in Fox) mentre Brooklyn Nine-Nine dipende un po’ dal suo lead-in (i Simpson) ma sembra proprio tranquillo.
NBC
I top:
The Blacklist 2,8 (+0,2)
Chicago Fire 1,9 (-0,2)
Abouot a boy 1,7
Marry Me 2,3
In mezzo al guado:
Law and Order SVU 1,7 (=)
Chicago P.D. 1,6 (+0,1)
I flop:
The Mistery of Laura 1,4 (+0,1)
Parenthood 1,3 (=)
A to Z 1,0 (=)
Bad Judge 1,2 (-0,1)
Ventata di aria fresca in NBC con il ritorno di About a Boy, comedy che surclassa le altre del canale, affiancata da Marry Me, che esordisce come nuovo ottimo ascolto, addirittura migliore di About a boy (ma, come sempre, c’è anche l’effetto curiosità), fatto sta che la settimana NBC fino al mercoledì regge più o meno bene (sempre considerando che di NBC parliamo) mentre il giovedì è tragedia: tutti i flop sono lì e non vedo grandi chance per nessuno di ritornare. La prossima settimana riprende anche il venerdì del network, con la certezza Grimm e la novità Constantine. Quest’ultimo avrà successo o si brucerà come Dracula? Alla prossima settimana per le prime indicazioni a riguardo.
Eye on Cable
The Walking Dead è tornato e come sempre spazza via tutta la concorrenza (8.7). Finché resta a questi livelli, ma pure un po’ meno, difficilmente AMC lo chiuderà… dovremo aspettarci TWD che dura come E.R. o General Hospital? Un po’ difficile da credere, ma qualche dubbio inizia a venirmi. American Horror Story, invece, dopo aver ricevuto la conferma per una nuova stagione in settimana, nel suo secondo episodio crolla, perdendo il 30% del pubblico della premiere. Era però una cosa più o meno annunciata, è capitato anche alle altre stagioni dello show, di avere premiere fortissimi, bruschi cali nel mezzo e chiusure molto alte. Non credo la cosa preoccupi eccessivamente FX.
Sons of Anarchy (2,3), Boardwalk Empire (0,8) e Z Nation (0,4) continuano senza scossoni, mentre chi sta avendo problemi è Showtime: Homeland cala a 0,4 e The Affair esordisce con un invisibile 0,1. Certo, Showtime non guarda troppo i rating ma la “vendibilità” e reputazione delle proprie serie, quindi non è detto che entrambe chiudano a fine stagione, però, qualche rischio marginale c’è e quindi ci lasciano un po’ con il fiato sospeso.
Awkward viaggia con un dato veramente basso per il suo passato (0,5) e probabilmente anche questo ha influito sul fatto che il rinnovo per la prossima stagione sia quello per la sua ultima stagione.
Intanto WGN rinnova Manhattan per una seconda stagione, mentre Ascension, programma SyFy che doveva andare in onda a fine Novembre, viene declassato a miniserie e avrà solo 3 appuntamenti (da 2 ore l’uno) in stretta successione il 15, 16 e 17 Dicembre
Legenda: in rosso le serie a rischio cancellazione anticipata o a fine stagione (o all’ultima stagione), in verde le serie probabilmente rinnovate, in arancione le serie in bilico, in blu le serie già rinnovate. I dati del venerdì e sabato della cable tv si riferiscono alla settimana precedente.
Cosa sono i rating? quelli che esponiamo qui sono semplicemente la percentuale di pubblico americana tra i 18/49 anni che guarda un determinato show, ossia la percentuale di persone nella fascia di età che spende e che interessa ai pubblicitari che sono quelli che danno alle tv i soldi per fare gli show. Certo, non sempre questo è il dato più importante: ci sono canali che puntano ad altre fasce d’età (CW, ABC Family) o sono non supportati da pubblicità (Showtime, HBO) ma vivono sugli abbonamenti. Per non complicarci troppo la vita, comunque ci limitiamo a questo dato indicativo
Fonti: Tvbythenumber, Thefutoncritic, EN Wiki