fbpx
News Serie TV

Weekly TV Rating: i top e i flop della prima settimana negli ascolti TV

Torna la stagione dei broadcast, riprendono molte delle serie tv generaliste in America, anche se alcune botteghe al momento sono ancora chiuse, ma già possiamo a farci un idea e, quindi, riapre anche la nostra bottega che analizza insieme a voi i risultati della settimana appena trascorsa dove ci divertiamo anche a esprimere un “pronostico” sulle possibilità di sopravvivenza o meno degli show. Pronostici che, come sempre, si basano sulla nostra (troppo) lunga permanenza davanti alle serie televisive e una qualche conoscenza di cosa significano i numeri per la tv americana in termini di successo/insuccesso, entrate pubblicitarie e gestione dei costi delle serie che, pur essendo (non in tutti i casi) forme d’arte, devono pur sempre avere i bilanci in attivo per andare avanti.

Dopo tutta questa introduzione, forse più a vantaggio di chi non ci avesse seguito prima d’ora, qualche piccola amenità sulla nostra rubrica. Un po’ di restyling per la nuova stagione lo abbiamo fatto anche noi, non limitandoci a vedere chi vive o chi muore, ma anche parlando di top e flop, oltre ad aver deciso di dare maggiore attenzione alla tv broadcast, rispetto a quella via cavo, soprattutto perché è in quella generalista che potremmo trovarci da una settimana all’altra con uno show in meno, mentre in quella via cavo, come ben sappiamo, i processi di rinnovo e cancellazione sono più lenti e ragionati. Abbiamo deciso di introdurre anche qualche piccola novità grafica sperando di continuare a piacervi

ABC

shondaland

 

I top della settimana:
Modern Family 3,9
Balsk-Ish 3,3
Grey’s Anatomy 3,1
Scandal 3,9
How to Get Away with Murder 3,9

In mezzo al guado:
Agents of SHIELD 2,1
The Goldbergs 2,4
The Middle 2,2

I flop:
Forever 1,8
Nashville 1,5

Sicuramente è ShondaLand a dominare, portando ben 3 serie nella stessa serata sopra il 3 di rating, rivitalizzando lo slot delle 8 con un 3,1 contro i precedenti 1,0/0,9 (bastava metterci uno show maturo e non un rookie, non ci voleva molto) e facendo volare lo show debuttante alle 10. Shonda ormai comanda in ABC , non c’è più da discutere. Modern Family si difende e fa da buon traino a Blask-Ish che perde effettivamente poco, vedremo dal secondo episodio. Gli show in mezzo al guado vivacchiano senza particolari slanci e i flop non sono veri flop per ora. Nashville sta sui suoi livelli (pure un pelo sopra) e Forever ha uno slot orrendo (l’anno scorso ci hanno lasciato le penne Lucky7, Mind Games e Killer Woman, giusto per dire) e per ora non è da buttare.

 

CBS

the-big-ban-theory

 

I top:
Scorpion 3,2
The Big Bang Theory 5,4
NCIS 2.9
NCIS: New Orleans 2,5

In mezzo al guado:
Madame Secretary 2,0

I flop:
The Good Wife 1,4
Person of Interest 1,7
Hawaii Five-O 1,3
Blue Bloods 1,2

Non tantissima roba in onda in CBS e solito trionfo di The Big Bang Theory, che continua a sciorinare i suoi grandi numeri. Scoprion è la novità che parte benissimo, anche perché viene dietro a TBBT, mentre il brand NCIS è la solita sicurezza. Madame Secretary ha un buon esordio anche se è solo il pilot, quindi prevedibilmente scenderà ai soliti livelli della domenica CBS. The Good Wife parte coi soliti numeri, ma ormai ci abbiamo fatto il callo, mentre PoI parte basso (c’è chi dice che la premiere sia stata pubblicizzata poco). Quest’anno Person of Interest raggiungerà la syndication (numero di episodi minimo per la vendita dei diritti ad altre reti), che sia l’ultima stagione?
Per Hawaii Five-O e Blue Bloods ritorno in calo (anche pesante) rispetto alla premiere della scorsa stagione

Fox

GOTHAM

 

I top:
Gotham 3,2

In mezzo al guado:
Sleepy Hollow 2.0

I flop:
The Mindy Project 1,0 (-0,7)
New Girl 1,3 (=)
Red Band Society 1,1 (-0,2)
Bones 1,6

Per fortuna che in Fox c’è Gotham che tiene in piedi la baracca nel solito panorama di tristezza del canale. Sleepy Hollow addirittura perde quasi metà del suo lead-in (viene subito dopo Gotham) mentre le comedy e Red Band Society risultano più o meno invisibili. Da segnalare che The Mindy Project, essendo alla terza stagione, molto probabilmente verrà rinnovato per una quarta, proprio per i diritti di rivendita.

NBC

blacklist

 

I top:
The Blacklist 3,4
Chicago Fire 2,6
Law and Order SVU 2,2

In mezzo al guado:
Chicago P.D. 1,9

I flop:
The Mistery of Laura 1,5 (-0,5)
Parenthood 1,4

Gran ritorno di The Blacklist che è il pezzo forte di NBC. Nonostante questo avrà una fall season breve, visto che sarà sostituito da State of the Affair. Misteri della programmazione NBC. Tiene il brand di Chicago, anche se più con la serie madre, quella dei pompieri, mentre The Mistery of Laura si candida a vivere poco, soprattutto se continua a perdere così. Valeva lapena cancellare X Factor per mettere questo? Misteri.

Eye on Cable

Strain

 

Questa settimana, visto che riprendiamo dopo la pausa estiva, ma la tv via cavo non è andata in vacanza, facciamo un po’ di mix tra quello che è in onda ora e quello che è andato in onda quest’estate per vedere cosa è successo.

Cosa tornerà: di nuovo in onda almeno per un altra stagione vedremo un po’ di roba passata quest’estate. Pretty Little Liars è rinnovato fino al suicidio del suo ultimo spettatore (ascolto medio 1,0) e Switched at Birth lo segue (media 0,6). La AMC ha rinnovato Halt and catch fire (media 0,3) e Cinemax porta avanti The Knick (media 0,1).

The Strain (media 1,0) e Tyrant (media 0,6) hanno convinto FX a farli tornare la prossima estate, mentre la HBO ci ridarà The Leftovers (media 0,8). Lifetime rinnova Devious Maids (media 0,6) e Showtime da una terza stagione a Ray Donovan (media 0,5) e Masters of Sex (media 0,5). Starz una seconda stagione non la nega a nessuno, nemmeno a Power (media 0,4) e Outlander (media 0,2), mentre Sundance riproporrà Rectify, anche se non si sa a chi (media invisibile). Dominion e Defiance sono stati rinnovati da SyFy (entrambe media 0,5) e TNT riporterà il blocco Major Crimes (1.0), The Last Ship (1,1), Falling Skies (0,7) per una stagione finale e Murder in the First (0,5). Buon ultima USA Network ci regalerà una nuova stagione di Suits (0,8)

Chissà cosa succederà: In ABC Family 3 programmi sono in attesa di rinnovo, un po’più sicuri sono The Fosters (0,6) e Chasing Life (0,5), qualche dubbio in più c’è per Young & Hungry (0,3). Hell on Wheels è ancora in corso in AMC (0,4) quindi dovremo aspettare un po’ per sapere cosa succederà, mentre in FX Married (0,4) The Bridge (0,4) e You’re the worst (0,3) sono in bilico anche se con tendenza al bello. Per Witches of East End (0,5) si attende il probabile rinnovo, come in TNT per Rizzoli and Isles (1,0).

Qualche dubbio in più TNT ce l’ha su Perception (0,5) Legends (0,5) e soprattutto su Franklin & Bash (0,3). Tutto da decidere in USA Network, con tanti dubbi su tutto, da Royal Pains e Graceland (0,5 entrambe) a Covert Affairs e Satisfaction (0,4) ma soprattutto per Rush (0,3). Per Manhattan (0,1) di WGN aspettiamo di vedere se la stagione sarà conclusiva o meno.

Ci salutano: A&E cancella Longmire (0,5) e ABC Family elimina l’inutile Mystery Girl (0,3). Finiscono, ma si sapeva, l’invisibile Wilfred su Fxx e True Blood, per anni mattatore dell’estate, ma pesantemente in calo e non solo in questa stagione. (1,8).

Appena iniziati: a lato, vediamo le serie appena iniziate o ripartite; ultime stagioni per Boardwalk Empire (0,9) e Sons of Anarchy (2,2), entrambe sui loro soliti dati. Z Nation fa ascolti normali per SyFy (0,5) mentre Haven ne fa di orridi (0,2)

Legenda: in rosso le serie a rischio cancellazione anticipata o a fine stagione (o all’ultima stagione), in verde le serie probabilmente rinnovate, in arancione le serie in bilico, in blu le serie già rinnovate. I dati del venerdì e sabato della cable tv si riferiscono alla settimana precedente.

Cosa sono i rating? quelli che esponiamo qui sono semplicemente la percentuale di pubblico americana tra i 18/49 anni che guarda un determinato show, ossia la percentuale di persone nella fascia di età che spende e che interessa ai pubblicitari che sono quelli che danno alle tv i soldi per fare gli show. Certo, non sempre questo è il dato più importante: ci sono canali che puntano ad altre fasce d’età (CW, ABC Family) o sono non supportati da pubblicità (Showtime, HBO) ma vivono sugli abbonamenti. Per non complicarci troppo la vita, comunque ci limitiamo a questo dato indicativo

Fonti: Tvbythenumber, Thefutoncritic, EN Wiki

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button