fbpx
News Serie TV

Weekly TV Rating: Flash al top stagionale, Supergirl crolla, esordio debole per Mom e Elementary

Eccoci tornati ai rating per vedere cosa è successo di importante nell’ultima settimana. A dire il vero poco o niente ed è proprio questa la notizia: negli anni passati arrivati a Novembre un po’ di show erano già stati buttati nel tritacarne e fatti sparire dalla circolazione, quest’anno no. Ma con no, non intendo pochi, intendo proprio nessuno e questa cosa non succedeva (a sentire i network) dai primi anni 50. Quindi tutto bene in tv? Decisamente no, anzi, il contrario: la tv broadcast sta morendo, ok, non domani mattina e neppure l’anno prossimo, ma la sua funzione di catalizzatore principale degli ascolti (tolti i live e lo sport, anche se pure quelli non sono più quelli di una volta) sta svanendo non più solo a vantaggio dei cable (che sono cresciuti, ma non così tanto) ma soprattutto a vantaggio delle nuove piattaforme on demand, più o meno legali che siano. Anche la fruizione “in diretta” ossia quella alla prima trasmissione ha ceduto ormai il passo, grazie alle molte possibilità di rivedere il tutto (ad esempio, show come Modern Family, recentemente, ha fatto quasi il 40% di visioni sul totale nella settimana successiva alla messa in onda). Quindi da un lato i produttori diventano più cauti, dall’altro sanno che i miracoli ormai difficilmente capitano e che quindi non è togliendo uno show che fa 0,7 che improvvisamente ti ritroverai con uno show che fa 4,5 … molto probabilmente farai 0,7 anche col successivo.

Quindi non si cancella più niente? Non esageriamo, i rating contano ancora, nonostante tutto, perché i pubblicitari pagano i network per i rating Live + 3 e quindi se lo show in quel periodo fa male, il network ci perde soldi e quindi lo taglia, ma lo taglia in modo diverso, come stiamo vedendo quest’anno: ordine di episodi ridotto, non ne fai più 13 ma 10 o 9 e a fine fall season tanti saluti e grazie, in attesa che magari siano Netflix, Hulu, Yahoo o Amazon a resuscitarti.

Ma andiamo a vedere i dati, come al solito, canale per canale:

ABC

modernfamily

I top della settimana:
The Middle (in pausa)
The Goldbergs (in pausa)
Modern Family (in pausa)
Grey’s Anatomy 2,3 (-0,1)
Scandal 2,2 (-0,1)
How to get Away with Murder 1,9 (+0,1)
Last Man Standing 1,2 (=)
Dr. Ken 1,2 (=)

In mezzo al guado:
Once Upon a Time 1,5 (-0,1)
Quantico 1,2 (-0,3)
The Muppets 1,4 (=)
Fresh off the boat 1,6 (+0,1)
Agents of SHIELD 1,4 (=)
Black-ish (in pausa)

I flop:
Blood & Oil 0,8 (-0,1)
Castle (in pausa)
Wicked City 0,7 (-0,2)
Nashville (in pausa)

Che succede in ABC?
In casa Shonda era già da un po’ che HTGAWM era sceso al terzo gradino del podio della ShondaLand. Si dirà, è quello delle 10 di sera, quindi fa meno pubblico, sì, vero, ma una volta ne faceva tanto quanto Scandal e a volte di più. Ora però pure Scandal è in calo e per la prima volta da parecchio tempo è Grey’s Anatomy di nuovo in vetta. Colpa del calo sempre più marcato degli altri due show (accusati dal pubblico di ingarbugliarsi uno e ripetersi l’altro) e merito di un Grey’s che il suo pubblico affezionato proprio non lo perde mai.  Detto questo gli show di Shonda torneranno comunque tutti, senza dubbio (anche perché crescono tantissimo con il Live+7).

La domenica invece vede un Quantico che scende ancora e stavolta prende una brutta imbarcata. Che sia solo un episodio o un segno di prematuro declino? Il Live+7 ci dice che lo show va comunque bene nei recuperi, quindi non c’è da essere troppo preoccupati per i fan, per ora.

Pillole degli altri show: Wicked City continua a crollare e a Natale sparirà dagli schermi, le comedy del venerdì (Last Man Standing e Dr. Ken) continuano ad andare bene, i Muppets hanno fermato la caduta, ma 1,4 basterà a guadagnarsi un posto al sole? Difficile, anche se non impossibile

CBS

TBBT

I top:
Supergirl 2,2 (-0,9)
Scorpion 1,9 (=)
NCIS 2,3 (+0,2)
NCIS New Orleans 1,9 (+0,3)
The Big Bang Theory 3,7 (-0,7)
Life in pieces 1,9 (-0,2)

In mezzo al guado:
Madam Secretary 1,1 (-0,2)
Limitless 1,5 (+0,1)
Criminal Minds 1,5 (-0,1)
Mom 1,5
Blue Bloods 1,2 (+0,1)

I flop:
The Good Wife 0,9 (-0,2)
CSI Cyber 0,7 (-0,1)
NCIS LA 1,3 (=)
Code Black 1,2 (+0,1)
Elementary 1,1
Hawaii Five-O 1,1 (=)

Che succede in CBS?
TBBT torna al giovedì, portandosi dietro Life in Pieces e accompagnando il ritorno di Mom e Elementary. Se Life in Pieces regge, Mom e soprattutto Elementary hanno un esordio poco promettente, per un giovedì in calo rispetto all’anno scorso. Chi cala tanto però è Supergirl che in una settimana perde un terzo degli spettatori e 0,9 in livello assoluto di rating. Siamo al post-pilot quindi i produttori si augurano che sia l’unico calo del genere, perché se dovesse continuare su questa strada sarebbe un grosso problema, se invece si arrestasse su questi livelli, il rinnovo sarebbe probabile.

Pillole degli altri show: The Good Wife è messo sempre peggio e la chiusura a fine stagione sembra sempre più probabile. D’altronde già 7 anni sono stati un piccolo miracolo. CSI Cyber e Hawaii Five-O sono gli altri candidati. Prosegue il periodo brutto per Criminal Minds che questa settimana si fa addirittura raggiungere da Limitless come rating.

CW

the-flash-tv-series

I top:
The Flash 1,5 (+0,1)
Arrow 1,1 (+0,1)

In mezzo al guado:
iZombie 0,6 (=)
Supernatural 0,6 (-0,2)

I flop:
Crazy Ex Girlfriend 0,3 (+0,1)
Jane the virgin 0,4 (+0,1)
The Vampire Diaries 0,6 (=)
The Originals 0,4 (=)
Reign 0,3 (+0,1)

Che succede in CW?
A parte il record stagionale di The Flash, anche grazie al ritorno in grande stile di “chi sappiamo noi”, succede poco o niente. Gli show si muovono di più o meno un decimo e la situazione resta cristallizzata com’era. Crazy ex Girlfriend sembra l’unico destinato a lasciarci con certezza, mentre TVD potrebbe finire per ragioni di stanchezza. Il resto, compreso Reign, ha da ottime a discrete possibilità di essere confermato.

Fox

Empire

I top:
Brooklyn Nine-Nine (in pausa)
Last Man on Earth (in pausa)
Gotham 1,6 (+0,1)
Rosewood 1,5 (-0,1)
Empire 4,6 (+0,1)

In mezzo al guado:
Granfathered 1,0 (=)
Scream Queens 1,0 (=)
Bones 1,1 (-0,2)

I flop:
Minority Report 0,6 (=)
The Grinder 0.8 (- 0,1)
Sleepy Hollow 0,9 (-0,2)

Che succede in FOX?
Tolto Empire che fa numeri a parte, pure per il resto dei broadcast, in FOx bisogna un po’ ridefinire il concetto di top. Gli show che stanno bene qui, ormai, sono quelli che hanno numeri da CW e molto ridotti rispetto a ABC o CBS, quindi alcune serie come Gotham o Rosewood possono essere considerate tra le probabilmente rinnovate, ma perché la concorrenza interna è pietosa.

Degli show qui sopra, infatti, possiamo immaginare che i “top” vengano rinnovati, i “flop” chiusi a fine stagione e quelli in mezzo al guado se la stanno giocando per mille motivi, dal fanbase importante di Bones ai buoni rapporti di Fox con Murphy, fino al fatto che di altre comedy da buttare nel tritacarne alla Fox non ne hanno milioni.

NBC

2015-0817-Blindspot-AboutImage-1920x1080-KO

I top:
Blindspot 2,2 (+0,1)
Chicago Fire 1,8 (-0,1)

In mezzo al guado:
Law & Order SVU 1,5 (=)
Chicago P.D. 1,4 (-0,1)
The Blacklist 1,4 (-0,1)

I flop:
The Misteries of Laura 1,2 (+0,2)
Heroes Reborn 1,3 (+0,3)
The Player 0,7 (=)
Undateable 0,7 (=)
Truth to be told 0,6 (-0,1)
Grimm 1,0 (-0,1)

Che succede in NBC?
Blindspot rimane la certezza, il miglior rookie della stagione e conferma sicura. Però viene trasmesso a ruota di The Voice e lo stesso accadeva all’esordio a The Blacklist che, spostato ora al giovedì, fa risultati discreti, ma non eccelsi. La strategia di NBC non è comunque malvagia: punto forte su un procedurale, lo faccio andare bene grazie al lead-in, creo un fanbase e poi lo mollo nella tormenta con gli altri, ma già capace di sopravvivere. Funziona discretamente, gli va dato atto, senza clamori, ma va bene.

Per il resto poca roba, gran balzo di Heroes Reborn, ma era la parte 2 di un doppio episodio “evento” e quindi lo lasciamo nei flop perché potrebbe essere una rondine che non fa primavera, ma lo sapremo settimana prossima. Grimm cala e sembra ormai show con poco futuro.

Eye on Cable

The-Walking-Dead-Season-5-Comic-Con

The Walking Dead risale ancora a 6,8 probabilmente per l’attesa di vedere il “Post episodio 3” ma la AMC ha giocato un tiro mancino ai suoi spettatori. Comunque il livello più o meno resta quello, in altalena e c’è poco da dire.

American Horror Story Hotel, continua a perdere, anche se la caduta grossa l’aveva già fatta e ora si parla di decimi, ma è poco incoraggiante che ogni settimana si arrivi al nuovo record negativo. Alla quinta puntata la perdita netta di pubblico rispetto alla prima arriva al 50%. Continuerà tutto se Murphy vuole e decide, ma ha ancora idee o no?

Gli show di qualità continuano a ballare con decimi in più e in meno, con questa settimana in discesa Homeland (0,4), stabili The Leftovers (0,3) e Fargo (0,4), in crescita The Affair (0,3). Come sempre questo è il momento della preghierina settimanale per premi e network perché si mettano una mano sulla coscienza.

Esordi di settimana sono stati Legend, molto debole a 0,2 e con poco futuro davanti e Ash vs. Evil Dead, con un pessimo 0,1 ma è già rinnovato e la notte di Halloween forse ha influito e comunque, who care? Starz due stagioni le da a cani e porci, figuriamoci qui.

Del resto in onda ora stabili The Bastard Executioner (0,3), Satisfaction (0,2) e The Knick (0,1), Haven (0,2) e Manhattan (0,0). Salgono invece per Z Nation (0,4),  The League (0,3) e cala You’re the worst (0,1). Le previsioni su questi show date dai colori.

Legenda: in rosso le serie a rischio cancellazione anticipata o a fine stagione (o all’ultima stagione), in verde le serie probabilmente rinnovate, in arancione le serie in bilico, in blu le serie già rinnovate. I dati del venerdì e sabato della cable tv si riferiscono alla settimana precedente.

Spiegazioni tecniche – come leggere i dati: Cosa sono i rating? quelli che esponiamo qui sono semplicemente la percentuale di pubblico americana tra i 18/49 anni che guarda un determinato show, ossia la percentuale di persone nella fascia di età che spende e che interessa ai pubblicitari che sono quelli che danno alle tv i soldi per fare gli show. Certo, non sempre questo è il dato più importante: ci sono canali che puntano ad altre fasce d’età (CW, ABC Family) o sono non supportati da pubblicità (Showtime, HBO) ma vivono sugli abbonamenti. Per non complicarci troppo la vita, comunque ci limitiamo a questo dato indicativo.
Il Live+7. Di cosa stiamo parlando? Con la visione in “diretta” delle serie sempre più asfittica, da qualche tempo ha preso sempre più importanza il dato relativo alla visione degli show nelle repliche e nella visione differita e registrata (DVR) perché comunque continua a mantenere al suo interno la pubblicità e può essere un aiuto per capire se uno show ha potenziale o meno. Certo, non ha ancora l’importanza del dato della prima messa in onda, ma può aiutare a decidere per gli show in bilico.

Fonti: Tvbythenumber, Thefutoncritic, EN Wik

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio