
Il ritorno di Vikings – Recensione primi due episodi quinta stagione
A meno di un anno dalla fine della quarta stagione, Vikings ritorna sugli schermi di History per la sua quinta tornata. I primi due episodi – The Departed Part 1 e 2 – costituiscono un assaggio delle portate in arrivo nei prossimi mesi.
Bentornato Vikings
Il ritorno alla visione di Vikings è come incontrare un vecchio amico dopo un po’ e scoprire che niente è cambiato, tornando così a godere del tempo passato insieme. Il ritmo della serie, le tematiche e lo stile sono rimasti invariati. C’era da temere il peggio dato il ricambio generazionale che la serie sta subendo, ma a quanto pare Michael Hirst ha intenzione di tenere alcune delle vecchie pedine ancora per molto in gioco (vedi Lagertha, Floki e Bjorn).
Il personaggio più carismatico e in ascesa si conferma essere Ivar. Inaspettatamente, la sua ammissione e le relative scuse per la morte di Sigurd sembrano sincere. Il suo lato da psicopatico prende però il sopravvento quando si tratta di ingegnare fantasiosi espedienti per uccidere cristiani, o far sembrare un complotto ai danni dei fratelli tutto quello che escogita. Ivar rivela anche un lato sentimentale molto forte: alla partenza di Floki scoppia a piangere come un bambino, ma fa il duro quando il costruttore di navi parte salutato da tutti i vichinghi. Possiamo aspettarci di tutto da lui, e siamo sicuri che non ci deluderà.
C’è da dire che la sceneggiatura favorisce il personaggio di Alex Hogh. Ubbe e Hvitserk hanno meno battute e molto meno spazio. Se il secondo cerca di essere l’equilibrio tra i due poli, Ubbe ha tutta l’intenzione di essere il degno erede di Ragnar. Quello che gli mancava era una certa curiosità verso tutto ciò che è esterno alla cultura dei vichinghi. Ma anche questo aspetto, ora, sembra far parte di lui. Mentre nell’accampamento cerca di essere il Re che fu il padre, Ubbe durante il raid e soprattutto nel combattimento in chiesa, più che sferrare fendenti, sembra attratto dal modo in cui i cristiani (su tutti, la suora) affrontano la fine. Questo tratto caratteristico del padre però spinge ad una riflessione: che bisogno c’è di un personaggio che replica esattamente l’essenza di Ragnar? A questa domanda potrebbero esserci due risposte: “Nessuna“, e quindi Ubbe è destinato alla morte per mano di Ivar; oppure: “Tanto bisogno“, e in questo caso quello che vedremo potrebbe essere meno inaspettato di ciò che crediamo.
Per quanto riguarda le vecchie leve, Lagertha ha avuto il suo bel da fare per difendere il trono di Kattegat. Lo scontro con Harald è appena iniziato, e il gioco di bugie orchestrato dal re dalla bella chioma gli ha garantito una sopravvivenza inaspettata. In effetti la regina ha dimostrato una insolita debolezza (perché il sesso sfrenato? Solo per mostrare che è lei ad avere il potere in mano e non lui?) lasciandosi sfuggire un’occasione d’oro per eliminare uno dei tanti conquistatori in giro. Bisogna anche dare il merito ad Harald per aver dato una scossa al regno di Lagertha. Grazie al suo distacco dal resto del gruppo e il suo ritorno a casa, un’interessantissima trama si è messa in moto.
E con un Bjorn non pervenuto (e speriamo che ci siano più scene a lui dedicate), dulcis in fundo, parliamo di Floki. Dotato di una specialissima e personale linea di comunicazione con gli dei, Floki si mette in viaggio da solo dopo la morte della sua amatissima Helga e raggiunge quella che sembra a lui essere Asgard. C’è da scommettere che il suo viaggio sarà meno materiale e più spirituale. Visioni e cascate d’acqua al contrario sono solo l’inizio della fine per il Floki che conosciamo.
Menzione d’onore anche per il personaggio di Jonathan Rhys Meyers, che è in attesa di far sentire prepotentemente la sua voce nel coro di questi fantastici attori. Con lui, la parte di trama legata ai personaggi britannici è quella ancora in fase di rodaggio. Il nuovo re Aethelwulf e il suo erede Alfred saranno degni eredi del fu re Ecbert come antagonisti ai nostri amati vichinghi. E con ancora venti episodi da godere e una sesta stagione che in questo momento è già in fase di filming, non resta che dire ancora: bentornati vichinghi!
Per restare sempre aggiornati su Vikings con foto, news, interviste e curiosità, vi consigliamo di passare per Vikings – Italian fans (fanpage e sito) e per vedere sempre prima gli episodi di Vikings seguite la pagina Facebook di Angels & Demons – Italian Subtitles. E non dimenticate di mettere like alla nostra pagina Facebook per tutte le novità su tv e cinema.
Visitor Rating: 5 Stars
Visitor Rating: 5 Stars