fbpx
Recensioni Serie TvSerie Tv

Under the Dome: Recensione dell’episodio 3.07 – Ejecta

Il terrore della pagina bianca. Quanti scrittori ci si sono confrontati e quante pagine hanno poi riempito per raccontarlo ! Noi di Telefilm Central non siamo così sfrontati e vanagloriosi da usurpare il ruolo di scrittore, ma nel nostro piccolo lo stesso problema può affliggerci di tanto in tanto. Quel “di tanto in tanto” ha un nome ben preciso: “Under the Dome”. Perché le parole si precipitano tumultuose sullo schermo quando si tratta di recensire qualcosa che ti ha colpito lasciandoti estasiato per la regia stupefacente (remember Fukunaga e la prima stagione di “True Detective”?), o per gli affreschi in movimento di scene sapientemente costruite (chi ha detto “Hannibal”?), o per il ritmo serrato e i colpi di scena di storie senza respiro (“Homeland” e “Orphan Black” dove siete?), o per il modo delicato in cui vengono trattati temi profondi come il sopravvivere al dolore (e per questo qui si è amato tanto “The Leftovers”), o ancora per la capacità di scrivere personaggi sorprendenti (“Mr Robot” ce l’ho con te) o innovare storie classiche (come il tradimento in “The Affair”). Ma quando ti tocca commentare una perla assoluta del trash come “Under the Dome”, cosa si può seriamente scrivere? Con il concreto rischio di beccarti pure l’accusa di aver fatto solo una “pseudo recensione”!

UnderTheDome3x07JoeNorrieComunque, come la peste manzoniana, “a chi la tocca, la tocca” e stavolta è toccato all’umile scrivente parlare di questo “Ejecta”. Episodio che ha la rara capacità di fornire rivelazioni di importanza capitale per lo svolgimento della storia e per la comprensione degli eventi passati, ma dedicandogli un minutaggio tanto esiguo che quasi si rischia di perdersele. Si, perché agli autori pare non interessare molto farci capire bene che la cupola non è lì per proteggere Chester’s Mill come ha sempre sostenuto Julia e neanche per metterli alla prova come insiste a ripetere il voiceover iniziale di Big Jim, ma per proteggere l’uovo malefico dalla apocalittica caduta delle stelle rosa volgarmente detta pioggia di meteoriti (ed in effetti meteoriti rosa shocking la NASA non li ha mai visti).

Protezione quanto mai necessaria perché nei corpi dei prescelti (perché pare che non tutti i cittadini abbiano avuto questa fortuna, ma solo i soliti noti) si sono installati (a mo’ di “Invasione degli ultracorpi”) gli spiriti di alieni venuti da chissà dove chissà quando chissà perché. Solo che mica è facile ricordarsi di essere posseduto da un alieno; c’è bisogno di questa fantomatica “kinship” (sarebbe “affinità” in italiano ma non rende bene l’idea) che ti fa essere parte di un’unica grande anima che pulsa insieme nella unicità di ogni singolo (vabbè, fa molto new age, ma altrimenti non saprei come dirlo) che è disposto persino a sacrificarsi per gli altri in nome del bene superiore. A patto che si sia capaci di rinunciare ad ogni emozione che sia il dolore per una sorella morta (come per Joe), la rabbia adolescenziale immotivata (vedasi Norrie) o la paura di morire giovani (e c’era bisogno di un trauma infantile per giustificare quella di Hunter?). Perché sono le emozioni a renderci umani (e, vabbè, i creatori di “Humans” ci erano arrivati anche loro ma per altre più nobili vie) e solo cancellandole potranno gli alieni impadronirsi del mondo.

UnderTheDome3x07BarbieEvaDi quel che ne resta, ovviamente. Perché le “pink stars” non sono eleganti effetti speciali per decorare un paesaggio sempre uguale, ma addirittura la fine del mondo in un tripudio di fiamme alte quanto palazzi che bruciano tutto ma non la cupola. Ben protetti nella loro boccia di vetro, i nostri eroi hanno il quanto mai immeritato privilegio di assistere con tutto comodo ad un “extinction level event” come spiega ad un ignorantissimo Barbie (che evidentemente è riuscito a perdersi tutti i documentari e i film in cui si parlava delle conseguenze dell’impatto con asteroidi) una saccente Eva con la innegabile competenza di un antropologo (che dovrebbe studiare tutt’altro, ma quando una è intelligente c’è poco da obiettare).

Molte potrebbero essere le reazioni ad un tanto drammatico evento. Ad esempio, pensare “chissenefrega, diamoci al sesso selvaggio” come vorrebbe Eva che proprio non riesce a dimostrare che il nomignolo Barbie del suo macho preferito non fa riferimento ad una assenza di interessi prettamente maschili. Oppure, frignare che quindi le loro visioni erano solo una premonizione dell’Apocalisse (e almeno San Giovanni Apostolo ci aveva scritto un ottimo libro) come se l’aver predetto una cosa bastasse a farla avverare (eh, no, Norrie, non funziona così altrimenti al super enalotto vincerebbero tutti tutte le settimane). O passare dalla volontà incrollabile di aiutare assurdamente tutti facendoli entrare nella cupola attraverso la famosa porta rossa per poi cambiare rapidamente idea dopo aver visto alcuni sopravvissuti pronti per essere arrostiti. Che poi Barbie magari potrebbe anche spiegarci come mai sono ancora tutti lì nonostante lui sappia benissimo come entrare e uscire a piacere dalla evidentemente non più inviolabile cupola.

UnderTheDome3x07BigJimLa reazione migliore resta comunque quella della sempre più improbabile ma al tempo stesso sempre più funzionante coppia Big Jim – Julia: bere come se non ci fosse un domani! Che poi, appunto, se quella è la fine del mondo e gli unici esseri umani rimasti sono loro due davvero è meglio prendersela a ridere come fa Julia indovinando la prima mossa giusta di queste tre stagioni. O cercare il cane come fa Big Jim (guadagnandosi il plauso di tutti gli animalisti del mondo) mentre si brinda alla faccia di quei puzzosi parigini e della loro torre che ora è tutta bella che fusa. Altro che buttarsi giù in fila indiana perché la nostra guida è scomparsa e siamo tanto tristi (ma perché se ne è andata Christine, mica perché il resto dei sei miliardi di abitanti della Terra sta arrostendo).

Quasi dispiace che Norrie, Joe e Hunter (utilissimo in sedia a rotelle) arrivino a rompere l’idillio del magnifico duo con storie di resistenza a suon di emozioni e pallettoni. Peccato, davvero! Ma tanto l’apocalisse sarà stata tutta una finta, un trucco della imbozzolata Christine per convincere quelli che stanno dentro a non provare ad andarsene. Un espediente di basso livello, dite? Ehmm … dove è che abbiamo già visto una realtà alternativa inventata per calmare tutti e portarli nella “kinship” salvo svelare l’inganno in mezza puntata? Ok, ci siamo capiti.

Sembra ieri che ci si interrogava sul senso delle quattro mani (una è andata a fare “Tomorrowland” e un’altra sta a fare la guardia al bozzolo) e ci si chiedeva quale mistero si celasse dietro i dipinti della madre di Junior e le mistiche profezie di Lyle (tutti citati in questo episodio). Ed, in effetti, era l’altro ieri visto che questa sarabanda di eventi e cambi di direzione è avvenuta in solo tre settimane! Ma, si sa, sotto la cupola tutto è possibile. Persino questa recensione!

Per restare sempre aggiornati su Under The Dome, con foto, news, interviste e curiosità, vi consigliamo di passare per Under The Dome Italia e per vedere sempre prima gli episodi di Under The Dome seguite la pagina Facebook di Angels & Demons – Italian Subtitles e ricordatevi di mettere like alla nostra pagina Facebook per tutte le novità su tv e cinema

Winny Enodrac

Vorrei vedere voi a viaggiare ogni giorno per almeno tre ore al giorno o a restare da soli causa impegni di lavoro ! Che altro puoi fare se non diventare un fan delle serie tv ? E chest' è !

Articoli correlati

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio