
Trieste Science + Fiction Festival: i vincitori e i numeri dell’edizione 2015
WYRMWOOD DI KIAH ROACHE-TURNER VINCE IL PREMIO ASTEROIDE
MENZIONE SPECIALE A TURBO KID DI RKSS
A POLDER DI SAMUEL SCHWARZ E JULIAN M. GRÜNTAL SPETTA IL MÉLIÈS D’ARGENT AL MIGLIOR LUNGOMETRAGGIO FANTASTICO EUROPEO
MÉLIÈS D’ARGENT, ASSEGNATO DAL PUBBLICO, AL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO FANTASTICO EUROPEO, A THE KÁRMÁN LINE DI OSCAR SHARP
PREMIO WONDERLAND A NINA FOREVER DI BEN E CHRIS BLAINE
HOWL DI PAUL HYETT SI AGGIUDICA IL PREMIO NOCTURNO NUOVE VISIONI
PREMIO DEL PUBBLICO A WHAT WE DO IN THE SHADOWS DI TAIKA WAITITI E JEMAINE CLEMENT
MÉLIÈS D’OR A GOODNIGHT MOMMY DI SEVERIN FIALA E VERONIKA FRANZ
La giuria ha deciso di attribuire una menzione speciale a TURBO KID, del collettivo di registi RKSS (Anouk Whissell, Francois Simard, Yoann-Karl Whissell), “per il suo umorismo particolare, per la caratterizzazione dei personaggi e per la freschezza delle idee”.
Nella sezione European Fantastic Shorts, la selezione di cortometraggi fantastici europei, il pubblico ha assegnato il MÉLIÈS D’ARGENT al miglior cortometraggio fantastico europeo a THE KÁRMÁN LINE di Oscar Sharp.
Il PREMIO WONDERLAND, assegnato per il secondo anno consecutivo in collaborazione con Wonderland, il magazine di Rai 4 dedicato all’immaginario fantascientifico, suggella la media partnership tra la kermesse triestina e la produzione del canale Rai. Il film vincitore del Premio Wonderland 2015 è NINA FOREVER di Ben & Chris Blaine “per la capacità di aggiornare la grande tradizione Romantica delle ghost stories sull’amore oltre la morte alle nevrosi del nostro tempo, in un inedito blend di black humour, sensualità, horror, commedia e life drama, per il ricorso a una scrittura di qualità che investe temi importanti come l’elaborazione del lutto e il senso di colpa nella moderna società occidentale, per aver scelto e diretto uno straordinario terzetto di interpreti tra i quali spicca, con la sua performance creativa, Fiona O’Shaughnessy nel ruolo di un fantasma sarcastico e malinconico”.
Il Premio del pubblico è stato assegnato dagli spettatori della kermesse a WHAT WE DO IN THE SHADOWS di Taika Waititi e Jemaine Clement.
Si è conclusa così questa quindicesima edizione di Trieste Science+Fiction – Festival Internazionale della Fantascienza di Trieste). Ma l’iniziativa – realizzata e promossa dal centro ricerche La Cappella Underground – sta già scaldando i motori in vista della sua prossima edizione.
Intanto, i primi dati di questa edizione mettono in luce un record di presenze – oltre 22.000– con un netto aumento del numero di spettatori della kermesse, e il tutto esaurito negli spettacoli serali, e non solo.