
Tolkien: Trailer, data d’uscita e tutto quel che sappiamo sul biopic
John Ronald Reuen (J.R.R.) Tolkien è un autore che non ha bisogno di presentazioni. Si tratta dello scrittore dalla cui penna sono nati i personaggi della Terra di Mezzo. Le cui storie, molti anni dopo, sono state magistralmente portate sul grande schermo dal regista Peter Jackson, prima con la trilogia del Signore degli Anelli e, più recentemente, con quella de Lo Hobbit.
Inoltre, la fine ormai sempre più vicina di Game of Thrones ha spinto Amazon a prendere in mano un lavoro ancora inesplorato di Tolkien, lo Silmarillion ma, prima che questa fantastica (e costosa!) serie tv veda la luce c’è un film che i fan dell’autore aspettano con impazienza: il biopic che ne racconterà la vita.
LEGGI ANCHE: Lo Hobbit – La Battaglia delle 5 Armate – Recensione del film
La produzione di Tolkien si è conclusa a Dicembre 2017
Alcune foto sono state rubate dal set di Tolkien, le cui riprese sono iniziate nel settembre del 2017, per concludersi a dicembre dello stesso anno, mostrano i set in Inghilterra.
Nicholas Hoult è stato avvistato a Ellesmere Port, nello specifico nel National Waterways Museum. Si tratta di un set, quello dei Porter Rows Cottages, già usato per un’altra produzione storica incredibilmente accurata, quella di Peaky Blinders con Cillian Murphy come protagonista. Ma anche per film storici importanti, tra cui La Duchessa con Keira Knightley.
Lily Collins e Colm Meaney (il cui ruolo è cruciale per la figura del giovane accademico Tolkien) sono invece stati avvistati Cheshire, insieme al regista Dome Karukoski. Insieme a Lily Collins e Nicholas Hoult sappiamo che ci saranno nel cast anche Genevieve O’Reilly, il giovane Tom Glynn-Carney (Dunkirk) nonchè Adam Darlington.
La storia d’amore tra Edith e Tolkien fu inizialmente un amore proibito
Non molti sanno come si conobbero l’allora 16enne John Ronald Reuel e la 19enne Edith Mary Bratt. Accadde quando Tolkien si trasferì presso la Duchessa Road, a Edgbaston. Edith non soltanto era più anziana di Tolkien ma anche Protestante, cosa che non veniva vista di buon occhio dal tutore del giovane ragazzo, padre Morgan. Quest’ultimo, che riteneva Edith fosse il motivo per cui gli esami di Tolkien non fossero andati al meglio, proibì al ragazzo di rivederla fino ai suoi 21 anni. Più tardi, scrivendo al figlio Michael, Tolkien stesso avrebbe ricordato:
“Dovevo scegliere tra il disobbedire e perfino mentire ad una figura che era stata quasi un padre per me, più di un padre… e l’abbandonare una storia d’amore fino all’età di 21 anni. Non mi pentisco della mia scelta, benchè sia stata molto difficile per la mia amante. Ma non è stata colpa mia. Lei era completamente libera e con nessun tipo di obbligo verso di me. Non mi sarei nemmeno lamentato se avesse deciso di sposare qualcun altro. Per quasi tre anni non ho visto nè scritto alla mia innamorata.[…]”
Quando Tolkien scrisse nuovamente a Edith, dopo 3 anni dall’ultima volta che l’aveva vista, la scoprì fidanzata con un altro. Come in ogni grande storia d’amore a cui i film ci hanno abituato, tuttavia, Edith lasciò il fidanzato – la cui proposta sentiva di aver accettato soltanto per mancanza di alternative – e accettò l’amore di Tolkien. I due si fidanzarono nel 1913 e si sposarono nel 1916.
LEGGI ANCHE: Nicholas Hoult e Lily Collins protagonist nel biopic sullo scrittore de Il Signore degli Anelli
Scrivendo al figlio, Tolkien precisò:
“Provo ammirazione per mia moglie e per la decisione di sposarmi. Un uomo, allora, senza un lavoro, poco denaro e nessuna prospettiva, tranne forse quella di essere ucciso durante la Grande Guerra.”
Il cast della pellicola
Ad interpretare il giovane Tolkien sarà l’attore inglese Nicholas Hoult, già visto nella nuova serie di film sugli X-Man nei panni del Bestia. Non è la prima volta che l’attore interpreta un autore. È stato J.D. Salinger in Rebel in the Rye la scorsa estate. Riprenderà il suo ruolo di Bestia in X-Men: Dark Phoenix a giugno.
Ad interpretare sua moglie c’è Lily Collins. Una figura centrale nella vita di Tolkien, tanto da aver ispirato molti personaggi femminili nel mondo del Signore degli Anelli, inclusa Arwen – interpretata nella trilogia di Peter Jackson da Liv Tyler.
Una figura cruciale della vita di Tolkien sarà interpretato da Colm Meaney. Quest’ultimo è Padre Francis Xavier Morgan, un responsabile dell’oratorio di Birmingham, che ha aiutato il giovane Tolkien ad avvicinarsi ai concetti del perdono e della carità.
Un compagno d’armi e grande amico di Tolkien (dal nome Sam) sarà interpretato da Craig Roberts. Una coincidenza che il migliore amico di Frodo, interpretato da Sean Astin nei film, si chiami proprio Samvise “Sam” Gamgee?
Nel film ci saranno anche Genevieve O’Reilly, Derek Jacobi, Pam Ferris, Tomm Glynn-Carney, Laura Donnelly, Anthony Boyle e Patrick Gibson.
LEGGI ANCHE: Macchine Mortali – Mortal Engines: Peter Jackson svela il dietro le quinte del film
Data d’uscita e prime immagini del film Tolkien
L’uscita del film Tolkien è prevista per il 10 maggio 2019. La data, al momento, è confermato soltanto per la Gran Bretagna. Restiamo in attesa di capire la data d’uscita anche in Italia.
Il 25 gennaio, Nicholas Hoult ha condiviso alcuni scatti promozionali che lo ritraggono nei panni di un giovane Tolkien.
Visualizza questo post su Instagram
Primo trailer del film Tokien
Il primo trailer del film è stato rilasciato il 12 Febbraio 2019.
Nel trailer una voce fuoricampo ci preannuncia che la storia narrata dall’autore sarà una storia di viaggi, viaggi che intraprendiamo per provare il nostro valore. Storie di invenzioni, di magia – una magia più forte di quella mai provata fino ad ora. Cosa vuol dire amare ed essere amati. Una storia sulla fellowship…
L’intramontabile mito di Tolkien vivo ancora oggi
I libri di Tolkien sono tra i capolavori fantasy più venduti e più amati della letteratura mondiale. I film tratti da Il Signore degli Anelli hanno collezionato 17 oscar e incassato 2,187 miliardi di dollari in tutto il mondo a fronte di un budget iniziale di 281 milioni di dollari. Sono ormai parte della cultura popolare quanto e più di molti capolavori del cinema.
Senza dimenticare inoltre la decisione di trasformare la storia del Silmarillion in una serie tv prodotta da Amazon che, nonostante tutto, prova come i capolavori di Tolkien siano ancora oggi attuali a amatissimi.