
Titanic: Tutte le curiosità che (ancora) non sapete del film di James Cameron
Canale 5 l’ha reso un appuntamento quasi annuale. Caschi il mondo, Canale 5 e le due serate di Titanic di James Cameron non possono mancare, rigorosamente in prima serata. Rigorosamente con una quantità improponibile di pubblicità. Quest’anno per celebrare il ventennale del film, QMI Stardust ha riportato in sala il film nei giorni 8, 9 e 10 ottobre.
Titanic è uno dei colossal più importanti della storia del cinema. Eppure, come ogni grande pellicola, anche Titanic non è immune da segreti e retroscena che sono noti a pochi. Forse addirittura a pochissimi. Ecco allora che vi proponiamo una serie di retroscena che probabilmente ancora non conoscevate della pellicola con Kate Winslet, Leonardo DiCaprio e Billy Zane.
Potete sempre leggerne qualcuno per non annoiarvi durante la pubblicità!
Christian Bale, Jhonny Depp e Brad Pitt avrebbero potuto interpretare Jack Dawson


1 – Quando stava scrivendo il film, James Cameron avrebbe voluto che i personaggi di Rose DeWitt Bukater e Jacke Dawson fossero interamente inventati. Solo dopo che il copione era stato scritto scoprì che esisteva un “J. Dawson” che morì sul Titanic. Si trattava di Joseph Dawson, che era nato a Dublino nel settembre del 1888. Il suo corpo venne recuperato e poi seppellito nel cimitero di Fairview Lawn in Nova Scotia con altre vittime del Titanic. La sua tomba, numero 227, è ad oggi una delle più visitate nel cimitero.
2 – Gli studios avrebbero voluto Matthew McCounaughey nel ruolo di Jack ma James Cameron insistette per avere Leonardo DiCaprio. Del resto, sia lui che Kate Winslet dissero di si al film ancor prima che il copione fosse scritto sulla base della sinossi di 165 pagine scritta dallo stesso Cameron.
3 – A Jhonny Depp venne offerto il ruolo di Jack. Lui rifiutò e più tardi affermò di essersene pentito. Christian Bale fece le audizioni per Jack ma James Cameron non voleva due attori inglesi nei panni di due protagonisti americani. Anche gli attori Tom Cruise e Brad Pitt vennero considerati per la parte di Jack.
4 – A Robert De Niro venne offerto il ruolo del Capitano Smith ma all’epoca era malato e rifiutò la parte.
5 – I due anziani inquadrati abbracciati sul letto mentre la nave sta affondando sono i realmente esistiti Ida e Isidor Straus, proprietari del Macy’s di New York. Ida, una volta offerto il posto sulla scialuppa, rifiutò per restare con il marito, dicendo: “Abbiamo vissuto insieme, moriremo insieme”. La frase sarebbe poi stata parafrasata da Rose con il “Salti tu, salto io, giusto?” e usata per il personaggio di Kate Winslet.
Le battute improvvisate furono molte, inclusa “Sono il re del mondo!”


6 – Molte delle battute del film sarebbero state improvvisate dagli attori, come confermato dal regista James Cameron. La scena in cui Rose (Kate Winslet) ringrazia Jack (Leonardo DiCaprio) per averle salvato la vita è stata improvvisata dalla Winslet. A lei è da attribuirsi anche la battuta “Jack, è qui che ci siamo conosciuti” mentre la nave sta affondando. Jonathan Hyde, invece, improvvisò la battuta “Freud? Chi è, un passeggero?”.
7 – Billy Zane era molto emotivo durante le sue scene. Non avrebbe dovuto rovesciare il tavolo durante il litigio con Rose e, di conseguenza, la reazione di Kate Winslet in quella scena è autentica. Kate Winslet, inoltre, non avrebbe dovuto sputare in faccia a Cal (Billy Zane) e l’attore non venne avvisato del cambio di programma, quindi la sua reazione è stata genuina.
LEGGI ANCHE: L’amore non va in vacanza: 15 cose che (forse) non sapevate del fim
8 – Nella scena in cui avrebbe dovuto dipingerla, Leonardo DiCaprio sbagliò davvero la battuta, dicendo “Sul letto… ehm, sul divano” e al regista piacque tanto da decidere di lasciarla nel cut finale. Le mani che dipingono Rose, inoltre, non sono di DiCaprio ma dello stesso James Cameron. Il regista, tuttavia, essendo mancino, specchiò l’inquadratura nel film, in modo che la mano che dipinge fosse la destra – DiCaprio, a differenza di Cameron, non era mancino.
9 – Le scene ambientate nel 1912 – tutte eccezion fatta per quelli ai giorni nostri – hanno una durata complessiva di due ore e quaranta minuti. E’ esattamente il tempo impiegato dal Titanic ad affondare. La collisione con l’iceberg, invece, dura 37 secondi, il tempo esatto della collisione nella realtà storica.
Titanic è il film più costoso del ventesimo secolo


10 – Ai cinema vennero mandate delle pellicole sostitutive dal momento che le prime si consumarono per le troppe visioni. Il film, infatti, mantenne un primato straordinario al boxoffice statunitense restando al #1 per ben quindici settimane consecutive, dal dicembre 1997 all’aprile 1998. Fu inoltre il primo film ad essere rilasciato in DVD e VHS mentre era ancora proiettato nei cinema.
11 – La frase “Sono il re del mondo!“ è stata improvvisata da Leonardo DiCaprio ed è inserita al numero 4 delle “100 migliori battute del cinema” di Premiere del 2007.
12 – Una recente indagine ha dimostrato che se il Titanic avesse colpito l’iceberg frontalmente e non di lato sarebbe rimasto a galla. Sarebbe arrivato semplicemente a New York in ritardo di due o tre giorni. Ouch.
13 – La suite più costosa del Titanic costava 4,350 dollari – l’equivalente odierno di 75,000 dollari.
14 – Titanic è il film con maggiori nomination agli Oscar – ben 14 – a non averne vinto nemmeno uno nelle categorie recitative. Vinse naturalmente il premio come Miglior Film. Fu, infatti, il primo a vincere una statuetta per un film diretto, scritto, montato e prodotto dalla stessa persona – James Cameron.
15 – James Cameron aveva passato ben 5 anni a fare ricerche sulla nave prima di iniziare a lavorare al film.
Titanic incassò 1,8 miliardi al botteghino


16 – La scena in cui Rose scende in acqua per cercare Jack, incatenato, è stata girata nella Baja California, Mexico, nell’oceano Pacifico. L’acqua è così fredda che la reazione di Kate Winslet è stata genuina.
17 – Il Titanic è il film più costoso ad essere stato girato nel ventesimo secolo con un budget di 200,000,000 di dollari. James Cameron, infatti, aveva una lametta con su scritto “Usare solo se il film non avrà successo”. Lui stesso, infatti, rifiutò il suo salario di otto milioni di dollari quando la produzione divenne preoccupata con il dubget eccessivo del film.
LEGGI ANCHE: Leonardo DiCaprio: 40 anni in 10 memorabili film
18 – Il film guadagnò ben 1,8 miliardi di dollari al botteghino internazionale. Nessun film guadagnò tanto fino ad Avatar (2009), anch’esso diretto da James Cameron.
19 – James Cameron era inizialmente convinto di non voler includere nemmeno una canzone nel film. James Horner scrisse in segreto la canzone My Heart Will Go On che fece poi registrare a Celine Dion – inizialmente riluttante anche lei. Quando poi il demo venne fatto ascoltare a James Cameron il regista ne fu entusiasta e incluse la canzone nei titoli di coda.
Uno dei tre film ad aver mai vinto ben 11 Oscar


20 – L’abito rosa e lilla che Rose indossa nell’ultima parte del film venne disegnato in modo tale da sembrare uguale sia da asciutto che da bagnato. La costumista Deborah Lynn Scott ne fece ben 24.
21 – Sia Kate Winslet che Leonardo DiCaprio impararono a ballare la polka per le scene di ballo nella terza classe.
22 – Kate Winslet non aveva problemi con le scene di nudo. Quindi non usò una controfigura per la sua scena del ritratto. Secondo i commenti del dvd, il cast ha confermato che è stata anche la prima scena ad essere girata tra Kate e Leo (quella del ritratto). L’ultima ad essere girata fu invece la scena del capitano che affonda nella sua cabina.
23 – E’ uno dei tre film nella storia a vincere ben 11 Oscar – insieme a Ben-Hur (1959) e a Signore degli Anelli – Il Ritorno del Re (2003)
24 – James Cameron ha minacciato di licenziare chiunque avesse osato usare il bagno e uscire dalla vasca durante le riprese delle scene di salvataggio delle scialuppe. Questo ha costretto molti attori – inclusa Kate Winslet – a fare pipì direttamente nell’enorme vasca.>
25 – Nello script originale, quando Jack, Fabrizio e Tommy spaccano il cancello per sfuggire dalla Terza Classe, Rose avrebbe dovuto dire con calma di aprire il cancello. Cameron tuttavia rimase impressionato dalle doti di Jason Barry e, durante le riprese, cambiò il copione e fece recitare a lui la parte con l’approvazione di Kate Winslet.
LEGGI ANCHE: All Eyes On: Leonardo DiCaprio, vita e passioni di una stella di Hollywood
Il ruolo di Rose sarebbe potuto andare a Jennifer Aniston, Angelina Jolie o Charlize Theron


26 – Molti personaggi del film non sono presenti nella scena finale del bacio. Non ci sono Cal Hockley, la madre di Rose, Bruce Ismay o Molly Brown. Questo perchè sono presenti soltanto quelli che sono morti sul Titanic. L‘orario che indica l’orologio sopra la scalinata è delle 2.20 del mattino – ora esatta in cui la nave affondò.
27 – James Horner ha affermato in un’intervista che dopo aver visto una prima bozza del film, tornò a casa e scrisse la colonna sonora in soli venti minuti.
28 – Originariamente la frase “Preferisco essere la sua puttana che tua moglie” è stata pronunciata da Peggy Lipton nei panni di Norma Jennings ne I Segreti di Twin Peaks. Casualmente nell’episodio erano presenti entrambi Billy Zane e David Warner, che in Titanic interpretano rispettivamente Cal Nockely e Spicer Lovejoy.
29 – Tra le attrici che vennero considerate per il ruolo di Rose ci furono: Jennifer Aniston, Drew Barrymore, Rose Byrne, Claire Danes, Cameron Diaz, Jodie Foster, Maggie Gullenhaal, Eva Herzigova, Angelina Jolie, Nicole Kidman, Keri Russell, Winona Ruder, Charlize Theron, Uma Thurman, Rachel Weisz e Reese Witherspoon.
30 – Rose – sia la giovane Kate Winslet che l’anziana Gloria Stuart – chiama “Jack” ben 83 volte in tutto il film, senza contare quando lo chiama Mr. Dawson. Jack, invece, chiama “Rose” 51 volte.
Hugh Grant avrebbe potuto recitare nel film, ma rifiutò (educatamente)


31 – 1000 extra sono stati utilizzati per la scena iniziale, quando il Titanic sta partendo da Southhampton. La scena, in realtà, avrebbe dovuto essere quella di un uomo che dipinge il nome “Titanic” sulla fiancata della nave. Successivamente Cameron decise di sostituirla. Il film, che avrebbe dovuto essere girato in 138 giorni, fu invece completato in 160 giorni totali.
32 – Kate Winslet ha rivelato in un’intervista del 2017 che lei e DiCaprio recitano ancora le battute di Titanic l’uno all’altra. “E’ divertente perché possiamo farlo soltanto noi!”. [fonte: People]
33 – A Hugh Grant venne offerto il ruolo di Cal (Billy Zane) ma lui, con molto tatto, rispose a James Cameon che “Non fa per me”.
34 – Danny Nucci (Fabrizio) ha rivelato che sono state scritte diverse scene per la sua morte. Una di queste avrebbe previsto Fabrizio cadere in acqua e chiedere aiuto alla scialuppa di Cal, dicendo “Andare in America è il mio Destino”. Cal gli avrebbe dato un calcio e detto “Nuota, è da quella parte”.
35 – Ad oggi, il film è il secondo con incassi mondiali più alti di sempre. Ha totalizzato 1,850,300,000 miliardi di dollari in tutto il mondo. E’ stato superato nel 2009 da Avatar, anch’esso di James Cameron.