fbpx
Recensioni Serie TvSerie Tv

Timeless: Recensione dell’episodio 1.01 – Pilot

Tra le varie icone sulla barra degli strumenti di un word processor fa bella mostra di sé quella che indica il comando undo. Un click e l’operazione appena conclusa con risultato insoddisfacente è annullata come se non fosse mai accaduta. O come se si fosse tornati indietro nel tempo per cambiare un passato diventato insoddisfacente, non per propria colpa ma per demeriti del futuro che lo ha seguito. Il comando undo è l’unica piccola e miserrima concessione delle leggi della fisica al desiderio utopico dell’essere umano: viaggiare nel tempo. Si, perché, sebbene matematicamente possibili (essendoci soluzioni delle equazioni della Relatività Generale che lo prevedono), non è fisicamente possibile muoversi nel tempo con la stessa libertà con cui ci si sposta da una città all’altra.

Timeless 1x01Fortunatamente, l’impossibilità di qualcosa non impedisce di sognarne la realizzazione ed è per questo che molto alta è la pila di romanzi, film, serie tv che fanno dei viaggi nel tempo il centro della narrazione, andando da La macchina del tempo di George H.R. Wells fino alla recente 12 Monkeys, giunta alla sua terza stagione su SyFy. A questo già numeroso elenco NBC ha pensato bene di contribuire scrivendo il nome di Timeless.

Ma cosa aggiunge Timeless ad una lista ricca di prestigiosi nomi? Nulla. Purtroppo, l’ultima arrivata nella famiglia dei prodotti di fantasia figli dei viaggi nel tempo sembra accontentarsi di fare numero, confidando nel fascino intrinseco dell’argomento senza preoccuparsi tuttavia di come presentarlo. Perché anche la più bella delle miss può risultare una stucchevole barbie che annoia presto dopo che il piacere effimero di una bellezza senza contenuti è evaporato al sole impietoso di uno sguardo non superficiale.

E, invece, proprio di questo imperdonabile peccato si rende colpevole questo pilot, che non si sforza minimamente di offrire alcun motivo valido per seguire gli episodi successivi. Colpa di una imprevedibile serie di difetti che, ad ulteriore danno, vengono ridicolmente ostentati come fossero inestimabili gioielli quando invece sono pacchiana bigiotteria da bancarella. Errore capitale, dal momento che la serie intende rivolgersi idealmente ad un pubblico che è probabilmente tanto appassionato alla tematica dei viaggi nel tempo da aver visto molti dei prodotti precedenti riuscendo quindi a prevedere con infallibile preveggenza ognuno dei momenti topici dell’episodio.

Né aiuta la qualità delle approssimative ricostruzioni d’epoca ed una fotografia dai toni incomprensibilmente traslucidi quando le vicende si svolgono nel passato. Per non parlare poi della scena iniziale che dovrebbe mostrare le mirabili doti della serie e finisce, al contrario, per evidenziare la scadente qualità della CGI (ammesso che ne abbiano usato una qualche versione pure molto low cost).

Timeless 1x01Timeless prova ad essere interessante, saltando ogni preambolo e facendo subito partire l’azione alla massima velocità senza indugiare in lunghe presentazioni o prolisse spiegazioni. La macchina del tempo esiste e funziona, anzi ce ne sono addirittura due, anche se non si capisce bene quale sia la differenza tra le due versioni a parte dettagli estetici (con il prototipo che sembra anche piuttosto vissuto).

Due perché due ne servono per avviare la storia che si configura come una caccia all’uomo tra epoche diverse tutte presumibilmente prossime ad eventi storici di una certa rilevanza (il disastro dell’Hindenburg in questa premiere, l’assassinio di Lincoln a giudicare dal titolo del prossimo episodio). Un guardia e ladri tra le sabbie del tempo, quindi, facendo attenzione a non cambiare gli eventi del passato onde evitare imprevedibili conseguenze nel presente.

E già qui anche il più distratto degli appassionati intuisce che, se è quasi ovvio che il villain voglia contravvenire a questa regola (altrimenti che bisogno avrebbe di rubarla?), altrettanto prevedibile è che anche i buoni della situazione cederanno a qualche infrazione per empatia nei confronti della guest star della settimana (la volitiva fotoreporter Kate Drummond interpretata dalla Shanel VanStanten vista come Patty in The Flash).

Giocare con i viaggi nel tempo implica prendersi il rischio sempre difficile da gestire dei paradossi temporali, ma gli autori qui provano a scappottarsela allegramente inventandosi il divieto di viaggiare in un luogo in cui sia già presente un’altra versione di te stesso. Scelta tranchant che lascia la libertà di alterare comunque il passato a patto di lasciare immutati dei punti fissi per cui l’Hindenburg finisce comunque per essere distrutto e morti e sopravvissuti sono gli stessi.

Niente di nuovo, quindi. E niente di nuovo sono le stesse parole con cui si può commentare quello che dovrebbe essere il telefonatissimo cliffhanger finale che mostra come qualcosa sia cambiato lo stesso, ma solo a casa della protagonista la cui madre in coma è ora perfettamente in salute mentre la sorella adorata non è mai esistita. Anche ammettendo con Lorenz (matematico pioniere della teoria del caos) che il battito di ali di una farfalla in Brasile possa causare un tornando in Texas, risulta alquanto arzigogolato capire come il fatto che l’Hindenburg abbia preso fuoco il giorno dopo in questa nuova timeline determini un tale sconvolgimento nella vita di una persona decenni dopo.

Timeless 1x01 In una recensione si dovrebbe evitare di essere ripetitivi, ma questo pilot rende inevitabile cadere in questo fastidioso errore. Perché è proprio la serie stessa ad essere una ripetizione quasi pedissequa di tutti i topos del genere. Lo si vede dalla storia narrata e lo si comprende ancora meglio dalla scelta dei protagonisti. Mentre poco si può dire sul villain Flynn (Goran Visnjic) che ha il compito di mettere in moto gli eventi e di avere una connessione al momento inspiegata con la protagonista, altrettanto poco sarebbe meglio dire sul team antagonista.

Un trio composto da figure stereotipate con la bella docente universitaria di storia Lucy Preston (Abigail Spencer), il prode agente speciale Wyatt Logan (Matt Lanter) e lo scienziato di colore Rufus Carlin (Malcolm Barrett) messi insieme in fretta e furia e pronti immediatamente ad accettare una missione ad alto rischio senza che ci si debba sforzare troppo per convincerli. Perché serva poi una esperta di storia per reperire informazioni disponibili ovunque non è chiaro, mentre si va a colpo sicuro vaticinando un dramma familiare da espiare per l’agente come infatti subito ci viene rivelato.

Ai tre ovviamente riesce tutto subito al primo colpo come arrivare nel luogo giusto, dopo aver detto che non è possibile stabilire dove la macchina del tempo sia andata ma solo quando, trovare il loro ricercato speciale in una città enorme incontrando l’unica persona che si ricorda di averlo visto nel primo bar in cui sono andati loro (e lasciamo perdere che sia una donna sola in un locale per uomini in un’epoca in cui questa cosa era impensabile), farsi credere sulla parola da un commissario di polizia, evadere di prigione usando il gancetto del reggiseno, tornare a casa senza colpo ferire come se si fosse fatta una scampagnata fuori porta.

Timeless potrebbe avere il pregio di essere una serie sui viaggi nel tempo il che è sempre interessante (anche se la probabile struttura simil procedurale smorza l’entusiasmo), ma questo vantaggio lo spreca subito mostrandosi carente in originalità e approssimativa in scrittura e recitazione. Ragioni più che sufficienti per usare compulsivamente il tasto undo.

In attesa delle prossime recensioni, non dimenticate di mettere un like alla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornati su tv e cinema.

Winny Enodrac

Vorrei vedere voi a viaggiare ogni giorno per almeno tre ore al giorno o a restare da soli causa impegni di lavoro ! Che altro puoi fare se non diventare un fan delle serie tv ? E chest' è !

Articoli correlati

5 Comments

  1. Ringrazio il Signore che hai scritto tu la recensione del pilot Winny, fosse stato per me si sarebbe limitata a: fa schifo. Congratulazioni riesci a scrivere bene e con passione anche del nulla

  2. Allora mi dite che è proprio una schifezza? Il trailer mi aveva creato delle preoccupazioni, ma qualche speranzina la conservavo… allora lascio proprio perdere.

  3. Non esiste serie TV di fantascienza o fantasy esente da critiche sulla logica, o sulla precisione storica, o sulla trama o su qualsiasi altra cosa, specialmente per quanto riguarda i viaggi nel tempo, dove ogni trama immaginabile dà sempre origine ai paradossi. Sempre. E i paradossi sono la negazione stessa della logica, dunque non sono risolvibili tramite nessuna soluzione o spiegazione logica umanamente pensabile.

    Perciò, se lo sceneggiatore di Timeless offrisse spiegazioni, come tu chiedi, tu dovresti accontentarti di accettarle acriticamente senza analizzarle, perchè analizzandole troveresti la loro inconsistenza logica, e dovresti dedurne che lo sceneggiatore ti sta raccontando sciocchezze sperando che tu sia così superficiale da prenderle senza la dovuta analisi.
    Per quanto riguarda il viaggio nel tempo, il passato cessa di esistere appena diventa attimo presente. E se una cosa non esiste, significa che non esiste.

    Questo, per chiarire che la macchina del tempo non c’è nell’universo governato dalla logica. Perciò, offrire al pubblico una spiegazione per far funzionare la trama di “Timeless” significherebbe cercare la complicità del pubblico, al quale spetta scegliere fra accettarla e divertirsi, o analizzarne la logica e incavolarsi.

    Forse è meglio non dare neppure queste sottospecie di belle pseudo-spiegazioni, se si vuole davvero rispettare il pubblico.

  4. Non sono totalmente d’accordo con la recensione. Da appassionata di shows che riguardano i viaggi nel tempo, devo ammettere che , almeno per questo pilot, grandi novità non ce ne sono. Ma voglio vederla diversamente , non voglio definirla una serie tv incentrata sulla tecnologia che riguarda i viaggi nel tempo (come, invece , è stato fatto con Fringe) piuttosto mi viene da pensare , in base ai vari indizi che ci hanno lasciato cogliere, che i viaggi nel tempo siano soltanto da cornice a quella che è la storia principale, che non ancora conosciamo, sulla protagonista con caratteristiche piuttosto rilevanti che riguardano la storia americana (vd hindemburg,Lincon e la scelta non casuale della protagonista che riveste i panni di una storica). Altrimenti, parliamoci chiaro, avrebbero scelto una squadra speciale dei marines, E questo per me è una novità nel genere. Questo spiegherebbe anche il motivo per cui come possa aver fatto un episodio del genere a ripercuotersi, guarda caso, proprio sulla sua famiglia. Il motivo è palese, non sappiamo come , ma è lei e la sua famiglia il fulcro di tutto.(Da qui comincio coi film mentali in cui prevedo che sia stata proprio lei , ormai vecchia, ad aver organizzato tutto , altrimenti perchè il ladro ha il suo diario?) Per quanto riguarda il problema del “non sappiamo dove sono, ma solo QUANDO sono” è stato risolto nel momento in cui la storica ha annunciato che in quel giorno accadeva il disastro dell’Hindemburg, quindi, sono stati in grado di giungere sia in quel giorno che nel luogo preciso, dato che non è stato assolutamente menzionato che la macchina possa spostarsi nel tempo ma non nello spazio. E’ stato solo detto che non riuscivano a capire dove i “ladri” fossero andati , ma solo quando. Personalmente una chance a questa serie gliela do’ perchè mi ha incuriosita. Spero di non dovermi ricredere.

  5. Dopo aver letto i commenti tuoi e di Gianni ho cambiato idea e ho voluto dare una possibilità a questo telefilm. Winny, sei stato davvero duro. :O Soprattutto per quel che riguarda gli effetti speciali e le ricostruzioni storiche che per un telefilm non via cavo mi sono sembrati rispettabilissimi. Ma un po’ ti capisco, considerato che è una materia a cui tieni molto.
    Devo dirlo, questo pilot mi ha incuriosito proprio per le ragioni citate da te Antonella. E’ vero che c’è molto di già visto e qualche semplificazione eccessiva, ma c’è anche la possibilità di imboccare strade originali. Senza dubbio mi guarderò qualche altro episodio 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button