
This is Us: Recensione del episodio 1.01- Pilot
This is Us era diventato un caso già ai tempi degli upfronts 2016 quando, alla presentazione del palinsesto di NBC, il trailer di questa nuova serie aveva sbaragliato qualsiasi record di visualizzazione.
This is Us non delude le aspettative, almeno non le mie, ma anzi piazza a sorpresa un twist narrativo che cambia totalmente le carte in tavola iniziali e pone le basi per lo svolgimento della serie.
L’episodio pilota introduce le storie di cinque persone, quattro delle quali legate da una coincidenza: tutte stanno compiendo trentasei anni.
36 anni che sembrano catartici per ognuno di loro: Mentre Jack (Milo Ventimiglia) e Rebecca (Mandy Moore) lottano per avere i loro tre gemelli, ci vengono presentati tutti gli altri personaggi.
Randal (Sterling K. Brown), un uomo in carriera è alla ricerca del suo padre biologico e lo rintraccia proprio mentre sta per spegnere le trentasei candeline; i gemelli Kate e Kevin, arrivati al fatidico giro di boa, si sentono falliti per ragioni diverse. Kevin (Justin Hartley) è protagonista di una sit comedy demenziale in cui le sue doti attoriali sono messe decisamente in secondo piano rispetto ai pettorali, che deve mostrare in praticamente tutte le scene. Kate (Chrissy Metz), invece, ha un grave problema di obesità che la rende insoddisfatta e triste.
Tutte storyline con un grande potenziale, soprattutto quella di Kate, affrontata in modo leggere senza drammatizzare troppo, è illuminate per ragioni diverse. Siamo abituati a vedere protagonisti della televisione statunitense: giovani aitanti, belli senza difetti fisici. E’ proprio l’immagine di perfezione che ci ha sempre rimandato la cultura americana che qui viene in qualche modo affrontata: Kate non viene usata per generare divertimento, simpatia, della serie: “sono molto sovrappeso, ma sono simpatica” No, Kate non è buffa. E’ una donna triste e non risolta, perché non si accetta nel suo corpo e vuole dimagrire.
Chrissy Metz non è un’attrice riempita di gommapiuma per interpretare una donna obesa. No. E’ lei in prima persona a esserlo ed è tangibile come si sia ben calata nel ruolo. Le parti più commoventi della storia sono le sue.
Come sarà il resto? Non è ho la più pallida idea!
Una recensione di un pilot deve, a mio avviso, preservare i potenziali spettatori (tutti coloro che googlano il nome della serie alla ricerca d’informazioni sul pilot) da spoiler ed è per questo che volutamente ho evitato di spiatterlavi il twist qui.
Ritengo che proprio per la struttura narrativa dell’episodio sarebbe un vero peccato venire a saperlo prima di vederlo con i propri occhi. Quello che vi dico quindi è di dare una possibilità a This Is Us, senza caricare di aspettative la visione. Non è un capolavoro, non è la serie del secolo, ma è un family dramedy che riempie bene il vuoto del genere, in un mare di procedurali e comedy.
Per tanti approfondimenti, news, foto e indiscrezioni su This Is Us passate sulla pagina This Is Us Italia e ricordatevi di mettere like alla nostra pagina Facebook per tutte le novità su tv e cinema.
Visitor Rating: 4 Stars
Io non so proprio cosa pensare perché dal punto di vista emotivo non mi sentivo così coinvolta da una serie tv da mesi, dal lato tecnico e critico sono insoddisfatta in parte perché mi aspettavo personaggi meno già visti: l’adottato, la star fallita e la donna che non si accetta. Poi non saprei ma c’è qualcosa che non mi ha convinto fino in fondo forse ho bisogno di una trama più originale…ma vedremo, anche se questa cosa del passato- presente sembra essere il tormentone delle serie nuove di questo autunno
Visitor Rating: 3 Stars
Io in questi casi temo sempre le parrucche….
Visitor Rating: 4 Stars
Visitor Rating: 5 Stars
Visitor Rating: 4 Stars