fbpx
Recensioni Serie TvSerie Tv

This Is Us: troppo dramma e poca semplicità. Recensione episodio 2.09

Avviso ai naviganti: questa recensione di This Is Us contiene una critica alla modalità di raccontare gli eventi degli ultimi episodi.

Dal suo arrivo nel palinsesto della tv statunitense, This Is Us si è da subito distinto per la naturalezza e la semplicità del racconto che rendevano più vere le storie raccontate e facevano sì che fosse facile immedesimarsi nei sentimenti e nelle emozioni provate dai protagonisti. Ciò ha permesso che critica e pubblico fossero entusiasti del telefilm, premiandola come serie tv “innovativa”, proprio grazie ad un modo diverso di raccontare tematiche già trattate tantissime volte in altre sedi.

Fino a pochi episodi fa, questa regola era ancora valida. Nelle ultime puntate, però, qualcosa è cambiato e gli sceneggiatori hanno iniziato a buttarsi sul dramma classico da serie tv abbandonato quel tratto distintivo di semplicità che fino ad ora ha contraddistinto This Is Us.

This Is Us Kate e Toby

Il dramma sta prendendo il sopravvento e non tutti gradiscono questo aspetto

Insomma, come abbiamo detto tra di noi in redazione, gli autori hanno spinto il tasto dramma di Shonda, manco fosse Grey’s Anatomy. Il modo di raccontare le vicissitudini della famiglia Pearson ha subito una virata quasi improvvisa verso toni esageratamente drammatici per una serie che non era partita con questi presupposti.

Non metto in dubbio che a qualcuno possa piacere anche questo metodo di narrazione e e che quindi non ci veda niente di negativo, ma solo un modo per raccontare momenti profondi della vita di queste persone. Però c’è anche chi, come me, non gradisce per niente la cosa perchè questo non è lo stesso prodotto che mi avevano venduto poco più di un anno fa e quindi non trovo giusto che da un determinato tipo di premessa si sia giunti a qualcosa di diverso, ad un articolo che non avevo chiesto.

LEGGI ANCHE: 10 teorie (pazze) sulla morte di Jack Pearson

Ed il motivo è presto detto e si ricollega al capitoletto d’apertura: il modo semplice e leggero con cui fino a poche puntate fa si raccontavano le storie e che, a detta di tutti, era il punto di forza di This Is Us, rendeva il tutto più realistico, più vicino a noi, a persone comuni che portano avanti vite normali. Il dramma più esagerato, invece, fa rimanere più distaccati proprio perchè più irreale e non permette di sentirsi parte della storia, di immaginare di sostituirsi ai personaggi provando le loro stesse emozioni.

A causa di ciò, è lecito non avere più l’entusiasmo di un tempo quando ci si approccia alla visione della serie che fa storcere il naso e rende gli episodi pesanti.

Ma in soldoni che succede in This Is Us?

Kevin e la sua dipendenza, Kate e l’aborto, Randall e lo stress (ma anche il resto degli avvenimenti) non sono certamente eventi felici e sembra che gli autori abbiano compiuto queste scelte narrative proprio per andare a calcare molto la mano sulle parti drammatiche, abbandonando i momenti più felici ed il tono più leggero. Musiche lente, tristi raccontano gli ultimi eventi dei fratelli; inquadrature indugiano su volti spiazzati ed increduli, ma anche su oggetti (come la tenda della doccia) che ricordano momenti dolorosi; dialoghi amari e lacrimevoli la fanno da padrone.

This Is Us Rebecca

I personaggi sbottano con degli sconosciuti (vedi Toby con l’addetto del magazzino o Rebecca al supermercato) come se fosse realistico che una persona si comporti in questo modo e al tempo stesso che individui a caso diano retta a persone mai viste in vita loro solo perchè fanno riferimenti velati a sfighe che gli sono capitate.

L’unica cosa che salvo dell’episodio in questione è il riavvicinamento emotivo tra Kate e Rebecca. Già da bambina e da adolescente Kate era in contrasto con la madre, ma la condivisione di un triste evento (la perdita di un bambino) ha permesso alle due di sentirsi più legate.

LEGGI ANCHE: Justin Hartley è convolato a nozze

Ed ora?

Ora manca l’episodio Number Three e visto il tono di Number One e Number Two questo non sarà sicuramente diverso. Dopo, però, spero che This Is Us torni ad essere ciò che era fino a poco tempo fa, non tradendo chi ha deciso di seguire la serie spinto da altre promesse e premesse.

Per tanti approfondimenti, news, foto e indiscrezioni su This Is Us passate sulla pagina This Is Us Italia  qui e ricordatevi di mettere like alla nostra pagina Facebook per tutte le novità su tv e cinema.

Jessica

Innamorata di serie tv fin da piccola quando la Vita Vera illudeva di poter continuare ever after a dedicare tutto il tempo a questa passione, il suo primo amore telefilmico è stata Buffy, che ha dato il via a lunghe ore passate davanti allo schermo, seguita a ruota da Battlestar Galactica, Lost e Fringe. Nel quotidiano invece... sì, ok, lavoro, teatro, sport... ma sempre con la testa alle serie tv!

Articoli correlati

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio