
This is Us: Recensione dell’episodio 1.14 – I call Marriage
No so voi, ma io ormai vedo Thi is Us con l’ansia, aspettandomi da un momento all’altro la morte di Jack e il dramma che ne conseguirà. Neanche questo, però, è stato l’episodio rivelatore della fine di Jack. I call Marriage invece, pone come nucleo narrativo dell’episodio il matrimonio.
I matrimoni che nascono e si rafforzano nel tempo, superando le difficoltà come quello di Jack e Rebecca, un unione talmente perfetta, ma non patinata, molto simile all’unione di Randall e Beth.

Jack e Rebecca – Kevin e Sophie: Costruire e ricostruire un matrimonio
Jack è il marito perfetto e Rebecca se ne rende bene conto; le scene che li riguardano, soprattutto le promesse matrimoniali rilette dopo tanti anni dal matrimonio, sono tra le scene più emotivamenti e coinvolgenti.
Come coinvolgetene e interessante è la nuova/vecchia coppia Kevin e Sophie; mi piace molto che la storyline di Kevin sia poco lineare e scontata, anche se è vero che i cambi sono a volte repentini. Tre episodi fa seguivamo Kevin totalmente immerso nella preparazione del suo debutto teatrale, conteso da una drammaturga e un’attrice e ora siamo invece in piena storyline da commedia romantica.
Come Sophie, anche noi spettatori siamo abbastanza spiazzati da questa repentina decisione di Kevin di cancellare 12 anni di separazione e tornare a bussare alla porta della moglie.
Le scene che li riguardano sono costruite e scritte come le commedie romantiche moderne: amanti che si rincorrono in una città frenetica tra metropolitane e vecchie caffetterie. Non male, anche se sono curiosa di vedere come procederà questa strada e come si inserirà nell’altra storyline (spero non dimenticata) di “Attore di sit-comedy al teatro”.
Il malessere di Randell
I call Marriage ci offre anche uno sguardo sulle difficoltà di Randell di accettare l’imminente morte del padre. Le scene finali ci mostrano inoltre dei deficit fisici dell’uomo che lasciano lo spettatore un po’ smarrito. Cosa significa il tremore della mano? Potrebbe in effetti essere ricollegato allo stress e all’ansia per la malattia del padre biologico e per le difficoltà lavorative… ma se ricordate, già nel pilot, Randell ha una sorta di malore mentre si allena in casa. Cosa ci stanno suggerendo? Un esaurimento nervoso latente e covato a lungo oppure qualcosa di più serio?
Kate e il “peso” della sua storyline.
Discorso a parte merita la storyline di Kate. Quella che mi aveva maggiormente incuriosito soprattutto per il coinvolgimento in prima persona dell’attrice che la interpreta: Chrissy Metz.
Per tutte queste ragioni mi aspettavo che la storyline del dimagrimento fosse maggiormente focalizzato sulla questione della salute e non troppo sull’accettarsi per quello che si è. L‘obesità di Kate è estremamente grave e seria, un po’ troppo per sentire discorsi del nuovo “interesse amoroso” sul doversi accettare: “siamo obesi, accettiamolo” Mah. Lo trovo molto banale come concetto ed estremamente americano e anche deleterio.
Penso che fino ad ora, la gestione di questa storyline sia stata un’occasione persa. Soprattutto, il solo accennare ad un possibile triangolo tra lei, Toby e il tizio senza nome è parso stonato. Beh, no io passo.
Per tanti approfondimenti, news, foto e indiscrezioni su This Is Us passate sulla pagina This Is Us Italia e ricordatevi di mettere like alla nostra pagina Facebook per tutte le novità su tv e cinema.
Visitor Rating: 5 Stars
Visitor Rating: 4 Stars