
This Is Us e il meraviglioso rapporto padre e figlio. Recensione episodio 2.05 – Brothers
Quando This Is Us è iniziato sapevamo di trovarci davanti a qualcosa di nuovo e di diverso. Potranno esserci stati drama che hanno affrontato il concetto di famiglia – in effetti me ne vengono in mente tantissimi solo a pensarci – ma nessuno l’aveva fatto in questa maniera. Quale? Non credo di saper rispondere. Si tratta di una serie di cose che rendono This Is Us quello che è, incluso un dosaggio quasi perfetto di passato e presente, nonché delle relazioni familiari e non dei protagonisti.
Anche solo provare a descrivere il “perché” vi piaccia This Is Us potrebbe risultare difficile e rispondere “Milo Ventimiglia” non vale, sappiatelo. Però in questo episodio è facile dire cosa ci sia piaciuto di più: l’analisi del rapporto tra un padre e i suoi figli (o futuri figli).
Il rapporto fraterno in campeggio e un Jack meraviglioso

In primo piano, come ormai in quasi tutti gli episodi, troviamo un binomio molto interessante nel passato che riguarda Jack. Da un lato il suo camping nei boschi con Randall e Kevin e dall’altro il suo rapporto con il padre. Non sappiamo molto del legame tra Jack e suo padre, eccezion fatta per il fatto che non è mai stato parte della sua vita, diventata incredibilmente più facile e felice con l’arrivo di Rebecca.
E’ a lei che viene lasciato il compito di gestire il padre morente di Jack, mentre gli ometti di casa sono via. Lo fa con tutto il tatto di cui è capace, rivolgendosi a un uomo morente, ma che per delle ottime ragioni non ha mai fatto parte della vita di sua nuora o dei suoi nipoti. La scelta di Jack, quella di non raggiungerlo, seppur in parte discutibile, in realtà è giustificata da una semplice equazione: i suoi figli o suo padre? Non è nemmeno una scelta per Jack, che naturalmente resta con Randall e Kevin.
LEGGI ANCHE: La premiere della serie tv con Milo Ventimiglia sa come toccare le corde giuste. Recensione episodi 2.01 e 2.02
Sappiamo che Randall e Kevin hanno avuto le loro divergenze nel corso degli anni ed è ammirevole il tentativo di Jack di rafforzare il loro rapporto andando in campeggio. Credo che la parte più dolorosa sia stata quella in cui Kevin ritrova gli appunti del fratello, tutti incentrati sul come fargli piacere e come non infastidirlo.
Insomma, Randall: puoi essere più dolce di così?
Randall e i nuovi progressi con Deja

Nel presente il rapporto di Kevin e Randall è in secondo piano ma sempre presente. Da un lato Randall gestisce la sua relazione turbolenta con Deja, malgrado la ragazzina acconsenta ad andare al ballo per via di Kevin e della sua passione per il “The Manny”. Al di là delle ragioni che la spingono a partecipare alla serata, è la confessione nel bagno al suo padre adottivo che rende l’episodio alquanto significativo.
Scopriamo perché a Deja non piaccia farsi toccare e perché sia sempre così sensibile quando Randall prova ad avvicinarsi. Se infatti da un lato Randall ha cresciuto le sue due bambine in un ambiente di amore e dolcezza, abituato al contatto fisico e all’affetto che ne consegue, dall’altro deve fare i conti con qualcuno che tutto quell’amore, benchè meritato, non l’ha mai ricevuto. E’ l’ennesima prova delle emozioni che Sterling K. Brown riesce a comunicare con un solo sguardo e quando sia in grado di emozionarci anche senza parole.
Kevin e la dipendenza sempre più pericolosa dalle pillole
Kevin purtroppo non ha la stessa fortuna dalla serata in parte organizzata per lui. Sophie infatti gli propone di essere messo all’asta per raccogliere fondi per l’ospedale, ma lui perde quella stessa asta per tentare di farsi prescrivere altri antidolorifici. Non è difficile capire come il percorso iniziato da Kevin non sia che una strada in discesa, autodistruttiva per lui e per quelli che gli stanno accanto.
Si tratta di un deficit, una malattia, non dissimile dalla dipendenza dall’alcool con cui sappiamo ha lottato anche suo padre Jack. Il binomio Jack-Kevin è qualcosa che emerge molto di più in questa stagione. In un certo senso Kevin aveva un grande bisogno dell’approvazione di suo padre e ha sempre odiato il fatto che Randall ricevesse più attenzioni, anche se si trattava di una distinzione non volontaria, come Jack gli ripete.
E’ forse l’approvazione del padre, ottenuta mentre giocava a football, ad avergli fatto tanto pesare la sua lesione al ginocchio. Nel suo inconscio aver perso il football è un po’ come aver perso anche suo padre. Non che sia vero – Jack Pearson è quanto di più vicino ci sia alla perfezione, ricordiamolo – ma per Kevin probabilmente è così.
Un nuovo padre nella famiglia di This Is Us

Infine parliamo di un rapporto padre-figlio che non è ancora altrettanto reale, ma lo sta diventando in fretta. Abbiamo scoperto nello scorso episodio che Kate è incinta e questo ha aperto una serie di nuove porte per la serie tv. La gravidanza in sovrappeso e tutto quello che ne consegue non sono un problema da sottovalutare. Ma anche Tobey ha un ruolo da giocare. Quando scopre che quella che pensava essere una sveltina (LOL) è in realtà un annuncio, il suo mondo cambia. L’uomo realizza che sarà padre e questo svolta la sua giornata.
E’ divertente che a Kate sia necessario un piccolo incidente d’auto con la sua arci-nemica (sospettiamo futura migliore amica) per realizzare che va bene essere entusiasti per questa gravidanza e va bene condividerlo con il mondo. Da lì naturalmente l’esilarante scena di Tobey al cafè che si cimenta in una rivisitazione moderna di Flashdance. Vai cosi!
LEGGI ANCHE: Milo Ventimiglia spiega perchè il figlio di Alyssa Milano si chiama come lui
Una serie tv sempre al top (ma se Jack è vivo anche no, eh…)
This Is Us si dimostra sempre più un prodotto lineare e coerente con la propria storia e i propri personaggi. Mentre appare evidente che la serie tv si regge moltissimo sulle interpretazioni di Mandy Moore e Milo Ventimiglia, è sempre interessante scoprire come si comportano i loro figli anche in relazione a quelle che sono le lezioni impartite loro dai genitori.
Come dicevo, linearità davvero fantastica e brillante prova recitativa da parte dell’intero cast. This Is Us continua a non deludere e a far piangere più che mai.
P.S. Se Jack Pearson non è morto e per tutto questo tempo è stato sotto una roccia facciamo partire una rivoluzione.
Per tanti approfondimenti, news, foto e indiscrezioni su This Is Us passate sulla pagina This Is Us Italia qui e ricordatevi di mettere like alla nostra pagina Facebook per tutte le novità su tv e cinema.