fbpx
Recensioni Serie Tv

The Red Road: Recensione dell’episodio 1.01 – Arise my love, shake off this dream

Le note di presentazione di The Red Road ne sottolineano l’ ambientazione tra i Lenape, una tribù di nativi americani, i Lenape delle Ramapo Mountains. Con questa premessa, era lecito aspettarsi un qualche collegamento tra il nome di questa serie e la cultura indiana. Così è, in effetti. Tra gli indiani Lakota, “walking the red road” era l’invito ad una vita vissuta nel rispetto della natura e in simbiosi con essa per riconoscere il posto dell’ uomo nel mondo e sentirsi più vicino al Grande Spirito e ai suoi insegnamenti. In una più moderna interpretazione, il “sentiero rosso” è quello che percorre l’uomo che fa del rispetto per gli altri e per la natura, dell’ amicizia e della lealtà, della ricerca della verità e della spiritualità le stelle polari del suo cammino.

haroldTraghettare questa filosofia in un prodotto per la tv è possibile solo a patto di semplificare ulteriormente il messaggio sintetizzandolo in un più popolare “fare la cosa giusta”. Ma capire qual è la cosa giusta è tutt’altro che facile. Troppe cose possono intervenire a complicare la scelta o, addirittura, a impedirla perché altri sono i problemi da affrontare quotidianamente. Sembra questo il dilemma in cui si trova invischiato Harold Jensen. Sceriffo bianco in una comunità Lenape che gli è chiaramente ostile per quello che rappresenta, Harold deve anche affrontare una situazione familiare altamente problematica di cui si trova a essere spettatore sofferente e suo malgrado impotente. Ha una figlia ribelle per amore (Rachel) con la quale non riesce a parlare (costretto a rimandare ad un “più tardi” che non diventa mai “ora” o impedito dalla moglie che ha deciso che non è lui a dover svolgere quel compito). Ed ama (questo lo si capisce dagli sguardi in silenzio) la moglie Jean ancora instabile per un passato recente di ex alcolista in cui era caduta a causa della morte del fratello. Per il suo bene accetta anche di dormire nella stanza degli ospiti ed anche di fare un patto con il diavolo. Martin Henderson offre al suo personaggio le giuste espressioni e quella calma apparente che sa diventare azione frenetica quando serve per proteggere quello che gli sta a cuore. Anche se un solo episodio non basta per esserne sicuri, è probabile che sia proprio Harold a dover trovare il modo di camminare sul sentiero rosso e Martin Henderson sembra avere le qualità giuste per rendere questo difficile percorso.

philipkidSentiero rosso che ha, invece, abbandonato Philip Kopus, ex detenuto e membro della tribù Lenape, tornato al suo paese su ordine del padre trafficante di droga (con cui ha un rapporto tutt’altro che idilliaco). Al momento, questo personaggio svolge egregiamente il ruolo di badass della serie e Jason Momoa ha il fisico adatto per imporre con la sua sola presenza quel timore che Philip usa come arma per troncare ogni discussione. Ma Momoa riesce anche a rendere in maniera più che buona quel senso di inquietudine che deriva dal non capire mai se la tensione nei silenzi di Philip si scioglierà in un qualche scherzo anche pesante (l’ abbraccio alla madre o il bagno nel lago alla fine della gita alla cava) o in una minaccia da non dimenticare (i continui rimproveri a Mike per l’omicidio dello studente). Se Harold dovrà cercare il sentiero rosso, Philip ha, invece, volutamente dimenticato cosa significhi “walking the red road”, come se questo fosse solo un’ altra di quelle pantomime a cui si abbandonano i vecchi per dare al proprio essere Lenape una importanza che lui disconosce.

racheljuniorDue sono le storie che hanno la funzione di fare da collante tra Harold e Philip. Da un lato, la storia d’amore tra Junior, fratellastro di Philip, e Rachel, figlia di Harold, è una riedizione del classico Romeo e Giulietta dove il conflitto è sia di classe (orfano e di famiglia disagiata lui, di tipica famiglia middle class lei) che di culture (Lenape lui e bianca lei) ed arricchito dai problemi che in passato la mamma di lei ha avuto con la tribù di lui a cui imputa una partecipazione nella morte del fratello. Ben più importante è, invece, l’incidente che causa la morte di un bambino della tribù per colpa di una Jean rabbiosa e fuori controllo. La disponibilità di Philip (che in passato ha conosciuto sia Jean che Harold) a cancellare le prove che incolpano la compagna dello sceriffo in cambio di un aiuto non ancora chiarito è il movente che permette alla serie di iniziare il suo cammino. Sebbene non dia alcuna risposta, è probabile che Harold accetterà questo accordo e vedere se e come questo lo porterà a deviare dal sentiero rosso è quello che ci aspetta nei prossimi episodi.

jenSebbene le prove degli attori siano buone e la regia non mostri particolari difetti, il ritmo di questo pilot è forse troppo discontinuo con la sceneggiatura che indugia senza ragione in momenti che dicono meno di quel che si vorrebbe dare ad intendere per poi sorvolare su episodi che avrebbero meritato una maggiore attenzione. Complessivamente, si nota una certa lentezza che potrebbe essere poco adatta ad una serie che ha solo sei episodi per mostrare il suo valore. Ma che, almeno all’esordio, sembra volersi mettere sul sentiero giusto.

1.01 - Arise my love, shake off this dream

In cammino

Valutazione globale

User Rating: Be the first one !

Winny Enodrac

In principio, quando ero bambino, volevo fare lo scienziato (pazzo) e oggi quello faccio di mestiere (senza il pazzo, spero); poi ho scoperto che parlare delle tonnellate di film e serie tv che vedevo solo con gli amici significava ossessionarli; e quindi eccomi a scrivere recensioni per ossessionare anche gli altri che non conosco

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio