fbpx
Da recuperareNews Serie TVRubriche Serie TVSerie Tv

The Night Manager: 5 motivi per recuperare la serie tv

Le vacanze di Natale e Capodanno aiutano i telefilm maniac a recuperare le serie tv che, per qualsiasi ragione, non sono riusciti a vedere al loro debutto. E’ questo il caso di The Night Manager che, grazie alle ferie di fine anno, sono riuscita a recuperare proprio in questi giorni. In perfetto binge-watch mi son goduta, in pochissime ore, tutti e sei gli episodi che compongono questa miniserie televisiva britannica-statunitense targata BBC One e AMC.

Trasmessa nel 2016 in UK e USA, The Night Manager è approdata in Italia lo scorso aprile grazie a Sky Atlantic raccogliendo subito un enorme successo e seguito anche su Telefilm-Central.org.

Diretta dalla regista e sceneggiatrice danese Susanne Bier, famosa ai più per aver diretto nel 2011 In un mondo migliore che vinse sia il Golden Globe sia l’Oscar come miglior film straniero dell’anno, The Night Manager narra le vicissitudini di Jonathan Pine (interpretato da Tom Hiddleston), un ex soldato dell’esercito britannico che si è rifatto una vita lavorando come Night Manager, ovvero direttore d’albergo notturno. Dopo aver assistito alla morte della donna che ama, Jonathan viene convinto da Angela Burr (interpetata da Olivia Colman), agente dei servizi segreti, a lavorare per lei sotto copertura e incastrare Richard Onslow Roper (interpretato da Hugh Laurie), uno spietato uomo d’affari legato al traffico di armi.

the night manager

Basata sul’omonimo romanzo dello scrittore britannico John le Carré (in Italia tradotto come Il direttore di notte), la miniserie The Night Manager è composta da sei episodi e vede la partecipazione di Tom Hiddleston, Hugh Laurie, Olivia Colman nei panni dei protagonisti affiancati da David Harewood (Homeland – Caccia alla spia, Supergirl), Tom Hollander (Mission: Impossible – Rogue Nation) e Elizabeth Debicki (Macbeth, Guardiani della Galassia Vol. 2 – Guardians of the Galaxy Vol. 2).

Se non avete avuto l’opportunità di vederla, ecco cinque buoni motivi per recuperarla.

John le Carré è un maestro nei romanzi di spionaggio.

Come anticipato precedentemente, The Night Manager è tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore britannico John le Carré, autore di molti romanzi di spionaggio tra i più venduti in tutto il mondo. Il bollo di John le Carré conferma sicuramente la qualità dello show e della sceneggiatura alla sua base. Durante un’intervista, Tom Hiddleston ha confessato di non aver letto il romanzo prima di partecipare alla serie tv, ma appena ha preso in mano la sceneggiatura, ha subito cercato il libro. “Ho letto il copione del primo episodio e sin dall’inizio la storia e il personaggio mi hanno completamente catturato. Mi sono innamorato immediatamente di questa storia. Credo che John le Carré occupi un posto unico nella letteratura inglese. Credo che abbia un’autorità singolare sulla materia avendo partecipato lui stesso in quell’ambiente. E’ un narratore profondamente dotato e un maestro nella sua arte: il thriller di spionaggio”.
Anche Hugh Laurie ha voluto sottolineare la bravura di le Carrè e la qualità dello show durante una recente intervista: “Mi sono innamorato di questo libro quando lo lessi nel 1993. Adoro le Carré da quando ero un adolescente, ma questa storia in particolare l’ho trovata infinitamente intrigante, potente e romantica, quasi mitica”.

Partecipa un ottimo Tom Hiddleston.

Se anche voi siete rimasti sbalorditi dalla bravura di Tom Hiddleston nel vestire i panni di Loki nei film Marvel ma non conoscete molto della sua filmografia come la sottoscritta, allora è consigliabile tuffarvi in The Night Manager! Anche in questa miniserie televisiva l’attore britannico mostra le sue enormi doti recitative, questa volta nei panni dell’ex soldato Jonathan Pine, ora manager notturno di un albergo in Egitto. Bisogna ammettere che Tom Hiddleston è semplicemente perfetto nei panni del protagonista, tanto da dimostrare di saper abilmente padroneggiare sia le scene di pura azione, sia quelle più sensibili e drammatiche.

the night manager

L’interazione tra gli amici/nemici Jonathan Pine e Richard Roper.

La miniserie è incentrata sull’interazione tra gli amici/nemici Jonathan Pine e Richard Roper e bisogna dire che questo duo è una delle ragioni più importanti per recuperare The Night Manager. Tom Hiddleston e Hugh Laurie sono assolutamente perfetti nei panni di Jonathan Pine e Richard Roper tanto che il telespettatore si ritrova spesso chiuso nella morsa dei due personaggi e indeciso per quale eroe tifare. Su questo punto durante un’intervista Hugh Laurie ha dichiarato: “Ci sono dei momenti che vedono Pine vacillare, tendere verso il lato oscuro. In questi momenti ti domandi quale direzione prenderà e ti chiedi anche se Roper vuole esser catturato oppure esser tradito”. La loro bravura nell’immedesimarsi in questi due personaggi, nell’esplorare e esternare le loro emozioni rende la miniserie affascinante e in alcuni momenti persino ipnotizzante, grazie anche ai primi piani degli sguardi e dei visi dei due protagonisti della regista Susanne Bier (Brothers, After the Wedding).

Ottimi personaggi femminili.

Oltre al duo maschile formato da Tom Hiddleston e Hugh Laurie, c’è una coppia femminile che rende The Night Manager affascinante. Stiamo parlando di Elizabeth Debicki, che nello show veste i panni della sexy Jed e Olivia Colman che ha dato il volto a Angela Burr.
Jed e Angela sono due personaggi completamente diversi tra loro: la prima è una donna super sexy che, nonostante il potere che le viene riservato come compagna di Richard Roper, mantiene un animo fragile e innocente. La seconda è una donna decisa, sincera, che farebbe di tutto pur di proteggere il suo informatore (Pine).

Una bellissima sigla iniziale.

Quando ci sono delle belle sigle iniziali bisogna sottolinearlo perchè rappresentano le prime scene di una serie tv e alcune volte non se ne da abbastanza peso. La sigla di The Night Manager è ipnotica, tanto che non possiamo non citarla come una delle ragioni per le quali dare un’opportunità a The Night Manager. Se non ci credete, eccovi la prova.

E se questi cinque motivi non vi hanno convinti nel recuperare The Night Manager, vi consigliamo di leggere la recensione del primo episodio che trovate a questo link.

Mara D.

Founder e Admin di Telefilm-Central.org. Amante delle serie tv, del cinema e dell'universo Internet :-)

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio