fbpx
Recensioni Serie Tv

The Magicians: Recensione dell’episodio 1.10 – Homecoming

C’è qualcosa che non va in questo telefilm, qualcosa che proprio mi impedisce di fare quel passaggio tra il “uh, sembra interessante” al “ah, mi ha proprio preso!“. Siamo al decimo episodio e The Magicians ancora non è riuscito a coinvolgermi come si deve. Continuo a guardarlo perché ha dei chiari elementi di originalità e a volte mi sembra possa spiccare il volo, ma poi arrivano episodi come questo Homecoming ad abbattermi al suolo. In parte lo devo attribuire ai personaggi, che solo in rari casi riescono a sfruttare il loro potenziale, ma in generale è tutto l’insieme che non riesce a convincermi a pieno.

the magiciansVi avevo già parlato della mia costante impressione di trovarmi davanti ad un telefilm anacronistico uscito diritto diritto dagli anni ’90, e più guardavo questo episodio più la sensazione si è fatta intensa. Le dinamiche da college, quel mix di comicità forzata, le soluzioni visive e di regia e pure le tematiche. Un déjà-vu totale. Il tutto ben distribuito su quattro storyline che, seppur abbastanza equilibrate, sono risultate davvero un po’ troppe.

Da una parte abbiamo Penny, che, apparentemente diretto finalmente a Fillory, approda invece nelle Neitherlands, una specie di anticamera tra i mondi costellata da fontane, inquadrature storte e colori ancora più desaturi. Gioca a nascondino per un po’ e poi si infila in una biblioteca, che per lo meno ci concede qualche spunto e qualche idea carina, ma senza sbilanciarsi troppo. Il problema è che tutta la sua avventura non si concluderà con il suo riuscire ad arrivare a Fillory, ma bensì con il tornare a casa. Un totale nulla di fatto insomma, che appare solo come lo spunto per una gita forzata di Quentin e Alice a casa dei genitori di lei e per della sesso-magia che sinceramente a me ha fatto cadere le braccia.

the magiciansSe qualche episodio fa avevamo gioito per la risoluzione dei tira e molla tra Alice e Quentin, sembra che ora saremo costretti ad averli come pilastro portante di tutti gli eventi futuri. Gli autori ripescano il tema classico del “Ti presento i miei genitori Hippie con l’aggiunta di un twist con orgia romana e una spruzzata di comicità crassa che più che ridere fa piangere. E non dimentichiamoci anche una spolverata di educazione sessuale base. Oh, per carità, lasciate che il mio cervello si purifichi da tanta inutilità. I nostri due protagonisti balbettoni (davvero, è necessario fare balbettare entrambi?) si fanno una gita che ben poco ha a che fare con Penny o la Bestia e che, al posto di arricchire i loro personaggi con l’ingresso in scena dei fantomatici genitori di Alice, riduce ai minimi termini il livello di sopportazione per le loro impacciate strambezze .
Lo stesso può dirsi di Margo Elliot che anche questa volta portano a casa la loro quota di scenette comiche necessarie a guadagnarsi lo stipendio. Elliot è chiaramente depresso per quanto successo con Mike, ma il problema viene diluito e affrontato con troppa leggerezza, tanto che non ce frega granché.

the magiciansJulia e la sua storyline sono le uniche che riescono a sfuggire al contagio anni ’90 e, proseguendo sul loro binario separato, continuano a riportare un po’ di equilibrio al telefilm. Cosa ne sarebbe infatti di questa storia se vedessimo soltanto gli avvenimenti da circo comico della scuola di magia, totalmente separata dalla realtà del mondo? In verità le due parti viaggiano ancora una volta fin troppo separate e la stessa Julia si ritrova sballottata di qua e di là senza posa in troppo poco tempo, ma il fatto che si riunisca e faccia pace con Kady è una nota decisamente positiva.

Richard resta una buona aggiunta alla storia, ma con il suo voler tirare in ballo Dio fa ancora più confusione. Il discorso sulla magia, all’interno del mondo di The Magicians, sembra ampio e complesso ma gli autori non sono ancora riusciti a darcene una chiara immagine ed è un vero peccato.

Ce la faranno a farci arrivare finalmente a Fillory? E ce ne fregherà davvero qualcosa di arrivarci? Dateci più Bestia e meno comicità da bar del circolo, vi prego!

In attesa del prossimo episodio e delle prossime recensioni ricordatevi di mettere like alla nostra pagina Facebook per tutte le novità su tv e cinema.

Lalla32

Dopo tanti anni di telefilm americani e inglesi ho scoperto i Drama Coreani e me ne sono innamorata. Hanno tutto quello che cerco in una serie: grande cura per i personaggi, una punta di magia e romanticismo e grande sensibilità. Qui su Telefilm Central cerco di tenervi aggiornati su quello che di meglio arriva dalla Corea del Sud.

Articoli correlati

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio