fbpx
Da recuperareNews Serie TVRubriche Serie TV

The Lizzie Bennet Diaries: I 5 motivi per recuperare la webseries

Le web series sono un mondo ancora in espansione. Non perchè manchino di soggetti da analizzare o trame da sviluppare, quello no, ma ancora deve instaurarsi nella mente degli spettatori l’idea – almeno, per quelli italiani è così – che una webseries possa essere altrettanto interessante e meritevole di una tradizionale serie da piattaforma televisiva. Io, personalmente, non posso definirmi un’esperta di web series ma, nel mio piccolo, non sono neppure estranea al loro fascino. Una, in particolare, ha saputo regalarmi tantissime emozioni e si è rivelata una delle serie più belle (e dagli episodi più brevi) che io abbia mai guardato.

Sto parlando di The Lizzie Bennet Diariesuna reinterpretazione moderna del libro di Jane Austen, Orgoglio e Pregiudizio – che ha raccontato in maniera originale le vicende di Lizzie Bennett, la sua storia con Darcy e la sua vita, circondata da amici e parenti. Gli episodi, andati in onda dall’aprile 2012 fino al marzo 2013, sono puntate di cinque minuti circa, postati su YouTube sotto forma di video-diario.

The Lizzie Bennet Diaries ha trionfato nel 2013, vincendo sia il premio per la Migliore esperienza Interattiva-Social Media ai Secondi Award internazionali della TV sul Web, sia il premio per la miglior performance ai 65 Primetime Creative Arts Emmy Awards. Ma, al di là dei premi, perchè bisognerebbe guardare la serie? Ecco i 5 motivi che, secondo me, dovrebbero spingervi a farlo.

tumblr_n600rvrRN41r5va4eo2_r1_500

La trama originale di The Lizzie Bennet Diaries

Jane Austen ha saputo ravvivare le fantasie di molte fanciulle, fin dalla fine del XVIII secolo. Questo ha fatto dei suoi romanzi un punto di riferimento, persino un genere, molto difficile da rendere (bene) in una serie televisiva o in un film. Dopo la serie televisiva con Colin Firth del 1995 e, dieci anni dopo, del film con Keira Knightley, si poteva benissimo pensare che le trasposizioni del romanzo più famoso dell’autrice inglese fossero concluse: non è stato così. La serie ideata da Hank Green e Bernie Su ha saputo catapultare i personaggi dalle pagine ingiallite di un libro ad uno schermo e renderli non solo interessanti ma persino moderni ed attuali, senza necessariamente sconvolgere la trama dell’autrice inglese.

Lizzie è una ragazza come tante, con delle sorelle un po’ troppo invadenti, una migliore amica da cui non vorrebbe doversi separare mai e… un tipo piuttosto antipatico che, inevitabilmente, finirà con l’entrarle nel cuore: Mr.Darcy, naturalmente! Il tutto si svolge in piccole finestre di massimo cinque minuti, che riescono, seppur in un tempo brevissimo, a rende benissimo sia i personaggi sia il contesto, senza necessariamente spostarsi dalla casa di Lizzie o dal suo ufficio. Altra grande novità è la modernizzazione dei personaggi di Lizzie e Darcy, non più settecenteschi bensì persone del mondo contemporaneo.

LEGGI ANCHE: Orgoglio e Pregiudizio: 10 opere tratte dal romanzo

the lizzie bennet diaries_2

Il cast

Da bravi telefilm-addicted abbiamo imparato che un cast affiatato può valere moltissimo, persino più di una serie in se. Si tratta di un’equazione semplice: un cast che non funzioni off-screen non potrà mai funzionare sullo schermo. Per questo siamo smaniosi di sapere di più della vita privata dei protagonisti delle nostre serie preferite, per questo spesso e volentieri, cerchiamo scatti rubati sul set, per apprezzare la serie ancor di più. Dunque è doveroso citare il cast di questa serie che, oltre a creare un bellissimo ensemble on-screen (protagonista di una web series tutto fuorché scontata) che ha avuto modo di mostrare un bellissimo legame anche grazie agli altri social, da facebook ai rispettivi profili instagram degli attori.

lizzie bennet diaries_3

Gli attori che hanno partecipato a The Lizzie Bennet Diaries erano pressoché sconosciuti, se non sul palcoscenico di qualche teatro, e la loro bravura non ha potuto che emergere nel corso dei cento episodi: oggi vantano carriere abbastanza brillanti e, ricordiamolo, sono ancora tutti dei grandi amici.

The Lizzie Bennet Diaries: la chimica tra Daniel e Ashley

Ashley Clements e Daniel Vincent Gordh sono rispettivamente gli interpreti di Lizzie Bennett e Fitwilliam Darcy. Non so come sia possibile esternare le caratteristiche in un personaggio creato centinaia di anni fa, non capisco come possa essere possibile riuscire ad incarnarlo alla perfezione, eppure – al di là degli abiti moderni e del tempo ridotto – questi due attori sono stati in grado di portare sul piccolo schermo (o 720p, dipende in che risoluzione avete visto o deciderete di guardare la serie) una storia d’amore reale e sensibile, raccontata in piccoli episodi e gesti fugaci, eppure bellissima nella sua interezza. Ashley è la dolcezza fatta a persona mentre Daniel è un attore straordinario, composto sul quasi quanto è divertente lontano dallo sguardo della telecamera. Insieme sono fantastici!

LEGGI ANCHE: Orgoglio e Pregiudizio: Meglio il cast della mini-serie del 95 o il film del 2005?

lizzie bennet diaries_1

Originalità del contesto

Come già detto prima, si tratta di un adattamento nuovo ma, a modo suo, un adattamento unico e sicuramente diverso dai precedenti: nuovo e proprio per questo indimenticabile. L’inserimento delle peripezie di Lizzie in un contesto moderno offre dei vantaggi incredibili, oltre a dimostrare l’attualità di alcuni temi che, dopo duecento anni, in alcuni contesti, non sono potuto cambiare. Darcy è benestante, ma perchè ha un’azienda e non per il suo titolo; la sorella di Lizzie è un po’ troppo espansiva, ma al giorno d’oggi è qualcosa che può essere anche accettato come normale; Lizzie ha un video blog e racconta quello che le accade e, ancora una volta, la cosa non risulta affatto strana. Non capita spesso di vedere delle opere d’altri tempi catapultate nel contesto attuale: quello che capita anche meno spesso e vederle avere successo.

lizzie bennet diaries_4

Perchè il fascino di Jane Austen non muore… quasi mai

La verità è che non importa in che salsa (o anno) si decida di riproporre il genio di Jane Austen, riuscirà sempre a stupire ed affascinare. Questa trasposizione della sua opera più importante è bella perchè è contemporanea ma anche per il modo in cui i personaggi si presentano allo spettatore. Dinamici, moderni e accattivanti ma, sotto sotto, comunque personaggi austeniani che già conosciamo, la cui storia ci è già nota… e bellissimi proprio per questo.

lizzie bennet diaries sisters

Kat

Cavaliere della Corte di Netflix e Disney+, campionessa di binge-watching da weekend, è la Paladina di Telefilm Central, protettrice di Period Drama e Fantasy. Forgiata dal fuoco della MCU, sogna ancora un remake come si deve di Relic Hunter.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio