fbpx
CinemaRecensioni Cinema

The Divergent Series – Insurgent: la recensione

La letteratura è una delle arti delle Muse e di certo non è soggetta alle mode del momento. La letteratura, non la narrativa per quelli che, con una furba ma non inadatta definizione, sono chiamati “giovani adulti”, quegli adolescenti sulla soglia di lasciare per sempre l’età della spensieratezza ad ogni costo per entrare in una più matura giovinezza. E che, prosaicamente parlando, sono il target ideale per le case editoriali alla ricerca di un facile successo commerciale. Sono loro ad aver decretato che le storie che parlano di loro coetanei alle prese con le iperboliche difficoltà di salvare un mondo tormentato in un futuro distopico sono il modo migliore per mascherare dietro una suadente cornice di adrenalinico eroismo i piccoli ed enormi dubbi che questi “young adults” si trovano a dover affrontare. Il debordante successo commerciale di questo filone ha reso quasi inevitabile che l’affamata Hollywood decidesse di coltivare nel suo giardino delle meraviglie il munifico albero di questo genere ed è storia recente quanto vantaggioso è stato venderne i ricchi frutti. “Hunger Games” è stato il primo esempio, “Maze Runner” e “Divergent” solo gli ultimi in ordine di tempo.

InsurgentTrisQuattroPeterForte del successo commerciale del primo capitolo della serie, “Insurgent” arriva nelle sale come il sequel quasi obbligato. Perché il finale del primo film non era una conclusione ma solo un prologo delle avventure di Tris e Quattro. Perché chi ha letto i libri non poteva accettare che una trilogia su carta non diventasse tale anche sul grande schermo (anche se la regola aurea delle major impone che l’ultimo capitolo si divida in due film per moltiplicare banalmente gli incassi). Perché non è meglio un uovo oggi che una gallina domani, ma piuttosto un uovo oggi e uno pure domani. Certo, il primo “Divergent” non era stato impeccabile e aveva lasciato a desiderare per una regia non sempre al servizio della storia e un cast tecnico non impeccabile. Motivi sufficienti a cambiare regista, sceneggiatori e buona parte della crew, ma non per rinunciare a questo secondo capitolo che di un tale repulisti si giova guadagnando una migliore gestione delle scene d’azione (e qualche effetto speciale più convincente) e una maggiore coesione della trama (per quanto esile essa in realtà sia). “Insurgent”, tuttavia, non può sfuggire alla “maledizione dei numeri due” che inesorabile colpisce i film stretti tra l’essere il continuo di una storia che non finirà ai titoli di coda. Sortilegio infame che uccide la suspense annacquando ogni pericolo potenzialmente mortale affrontato dai protagonisti dal momento che lo spettatore sa già che sono destinati ad apparire ancora per cui è scontata la loro vittoria finale.

InsurgentIntrepidiRegista (il tedesco Robert Schwentke reduce dall’interessante action movie “Red” ma anche dal flop del ridicolo “R.I.P.D. – Poliziotti dall’aldilà”) e sceneggiatore (il premio Oscar Akiva Goldsman) sono ben consapevoli di questa difficoltà e decidono perciò di non investire molto sulla trama limitandosi a sostituire la fazione ormai defunta degli Abneganti con quella ribelle degli Esclusi che diventerà l’ovvia alleata di quella parte degli Intrepidi rimasta fedele a Tris e Quattro piuttosto che agli Eruditi guidati dalla cinica Jeanine. Anche i tormenti di Tris alle prese con il più adolescenziale dei problemi già mille volte esplorato ad Hollywood e dintorni (quel senso di colpevolezza dell’essere diversi che qui si declina nel più estremo “essere letali perché diversi e quindi pericolosi per i propri cari”) non sono dopotutto indagati con attenzione apparendo quasi un utile artificio per permettere all’ardimentosa eroina di mostrare il proprio coraggio e conquistare quella nuova coscienza di sé e ammirazione incondizionata da parte degli altri che sono necessari a presentarsi ai nastri di partenza dei prossimi conclusivi seguiti. A cercare di compensare la leggerezza eterea di una storia che ha poco di originale da dire e che deve svolgere quasi una mera funzione di servizio per il lancio del finale futuro, pensano le scene ben realizzate delle simulazioni che Tris deve affrontare per mostrare di essere una nuova eletta (ruolo che da “Matrix” in poi sempre più spesso appare in questo tipo di fantascienza low cost). Pur sottraendo la tara di cui parlavamo prima che rende ovvio l’esito anche della più difficile sfida, questa è la parte del film che funziona meglio perché riesce a non annoiare grazie ad una voluta esagerazione. Ogni pericolo sembra quasi spinto ad un improbabile eccesso e proprio il sapere a priori che non risulterà fatale fa nascere la curiosità di sapere come i nostri riusciranno a cavarsela. Un modo di sconfiggere la noia del già noto rendendo possibile l’impossibile.

InsurgentEvelynMolte sono le similitudini tra la serie di “Divergent” e la più redditizia “Hunger Games” ed inevitabile è quindi il paragone tra i due film. Ma aldilà degli innegabili richiami (entrambi ambientati in futuri distopici dove una giovane eroina è chiamata a compiere un proprio percorso di crescita prima di sconfiggere il male del mondo in cui vive) che il film non nasconde, i due prodotti sono molto diversi. Se, infatti, “Hunger Games” è anche un parlare al futuro per criticare il presente (si veda il ruolo dei mass media nella manipolazione del consenso), “Divergent” è scritto per i “giovani adulti” e solo per loro. La sua morale è quindi più semplice e la stessa divisione in fazioni della sua società con il ruolo di eroi affidato a chi a quel sistema sfugge è un consolatorio e sentito invito ad essere orgogliosi della propria individualità rifiutando la perniciosa omologazione che altri vorrebbero imporre. Un messaggio quanto mai adatto al target ideale di libro e film. Sbaglierebbe, quindi, chi a di “Insurgent” lamentasse la marcata assenza di un secondo e più profondo livello di lettura perché non era sua intenzione averlo né gli autori lo hanno mai promesso. “Insurgent” è una storia che intende essere esattamente quello che è. Due ore di intrattenimento senza troppe pretese e dalla facile morale e che affida ad un cast giovane il compito di incarnare ruoli che non necessitano troppi approfondimenti. Così Shailene Woodley deve cercare di essere credibile come eroina action movie e da questo punto di vista è aiutata dal nuovo look più aggressivo di Tris ma meno da armi che sembrano fucili ad acqua giganti. Poco deve impegnarsi anche Theo James il cui Quattro qui perde quegli aspetti più delicati del primo film guadagnando quella maggiore sicurezza che gli viene dall’essere visto (forse anche troppo in fretta) come guida dei ribelli. Kate Winslet aveva già dimostrato di saper rendere bene l’algido cinismo di Jeanine e non sorprende quindi che il suo personaggio svolga bene il suo dovere, mentre la new entry Naomi Watts appare giusto il tempo di lasciare intuire l’importanza della sua Evelyn, leader degli Esclusi, per i capitoli successivi. Quasi solo figure di contorno sono l’ondivago Caleb e l’antipatico Peter, ma Ansel Elgort e Miles Teller sono bravi a restituire le note salienti del carattere dei due personaggi a loro affidati.

Molto probabilmente “Insurgent” resterà soltanto un nome nella lunga lista dei blockbuster nati per replicare su grande schermo il successo di un medium diverso arricchendo i forzieri della major di turno. Ma il cinema è anche puro intrattenimento (e dopotutto ci è voluto un grande intrattenitore come Georges Melies per dare un perché alla traballante invenzione dei fratelli Lumiere) ed “Insurgent” questo è. Alle volte, può bastare anche solo questo.

Insurgent: la recensione

Intrattenimento

Valutazione Globale

User Rating: 4.13 ( 3 votes)

Winny Enodrac

In principio, quando ero bambino, volevo fare lo scienziato (pazzo) e oggi quello faccio di mestiere (senza il pazzo, spero); poi ho scoperto che parlare delle tonnellate di film e serie tv che vedevo solo con gli amici significava ossessionarli; e quindi eccomi a scrivere recensioni per ossessionare anche gli altri che non conosco

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio