fbpx
Recensioni Serie TvSerie Tv

The Big Bang Theory: recensione dell’episodio 7.16 – The Table Polarization

Lo scorso episodio di Big Bang Theory (con il bacio tra Sheldon ed Amy) e poi la pausa di due settimane hanno sicuramente alimentato nei fan un’attesa carica di aspettative per questa nuova puntata, per questa improvvisa evoluzione di Sheldon, per come muterà in positivo il rapporto con Amy, etc…

Ecco bisogna dire che la prima cosa che si nota in questo episodio, è che non c’è stata nessuna apparente evoluzione in Sheldon,104481_WB_0402b appena gli fanno notare che stando con Amy si è leggermente umanizzato e ammorbidito, ecco che senza nemmeno pensarci decide che la deve lasciare e va da lei per troncare la loro relazione. Per fortuna Amy, con qualche trucchetto di “psicologia inversa” riesce a risolvere la situazione. Insomma, gli sceneggiatori ci danno una zuccherino mostrandoci che dopo 7 anni anche Sheldon può cambiare, che anche lui si può, non dico addirittura innamorare, ma almeno umanizzare, entrare in contatto con un qualche remoto sentimento positivo e poi, dopo averci fatto attendere due settimane per vedere che strascichi avrebbe avuto quel bacio, ci mostrano che non ne ha avuto assolutamente nessuno; Sheldon resta il personaggi apatico a noi ben noto, per cui possiamo dedurre che quel bacio sia stato solo un gesto per dare il contentino ad Amy e smettere di litigare e nulla più. Certo che leggere così quel gesto fa una tristezza!!!

A parte questo piccolo/grande trauma, l’episodio scorre senza altri drammi, alternando due principali binari: il primo è quello di Leonard e Penny che decidono che è giunta l’ora di comprare un tavolo per cenare tutti insieme seduti su delle sedie, e il secondo ruota intorno ad Howard che riceve una chiamata dalla NASA per tornare nello spazio.

The_Big_Bang_Theory_-_Episode_7_16_-_The_Table_Polarization_-_Promotional_Photos_28329_595_slogoPartiamo dal tavolo: anche in questa situazione ci si può ricollegare alla non evoluzione del personaggio di Sheldon. Dopo sette anni di pranzi seduti per terra e sul divano, è giunto il momento di fare un passo avanti e comprare un tavolo dove si possa mangiare insieme. Questa proposta ovviamente non è capita e apprezzata da Sheldon che vi si oppone con tutte le sue forze, tirando prima in ballo il contratto tra coinquilini, poi provando attivamente ad occupare l’area inutilizzata in cui si è deciso di mettere il nuovo mobile e, infine, accusando Penny di plagiare la mente di Leonard! Le scene sono tutte divertenti e il mio personale plauso va ad Amy che le prova tutte per fare avanzare la loro relazione ed approfitta del fatto che Shaldon ripeta quello che lei gli suggerisce per provare a fargli affermare di volersi traferire da lei:

Amy: You don’t need to explain yourself to him.
Sheldon: I don’t need to explain myself to you!
Amy: You’re sick of his nonsense and ready to move in with me.
Sheldon: Keep the table! We don’t use that space!
Amy: Damn it, I got cocky.

È però il finale della questione del tavolo a mostrare veramente il blocco evolutivo di Sheldon: non appena il mobile arriva in casa tutti mangiano lì, seduti, tranne lui che si rifiuta di accettare il cambiamento e, quindi, tutti gli altri. dopo alcune perplessità. non fanno altro che accettare le sue regole e dargliela vinta rispostandosi di nuovo tutti a mangiare sul divano. Anche in questo caso, dopo 7 anni sarebbe stato più interessante vedere uno Sheldon che riesce a tollerare un cambiamento e che accetta di sedersi con gli altri, piuttosto che la ripetizione della classiche dinamiche per cui tutti devono accontentare il suo volere!

L’altra storia che viene trattata è quella di Howard che, ricevuta la chiamata dalla NASA per tornare a fare l’astronauta, si mostra The Table Polarizationentusiasta per l’incarico e sembra avere dimenticato tutte le sofferenze e le disavventure che aveva passato quando era andato nello spazio. Ci vuole un’’ntervention di Raj, Bernadette, il padre di Bernadette, e soprattutto del suo ex collega astronauta per fargli ricordare tutto!

L’episodio di per sé non è male, simpatico e divertente come ogni episodio di The Big Bang Theory; ritengo, però, che sia opportuno sviluppare di più la trama orizzontale anche,come ho ampiamente scritto, facendo evolvere i personaggi, anziché creare solamente episodi autoconclusivi.

7.16 The Table Polarization

bloccato

valutazione globale

User Rating: 3.63 ( 4 votes)

Valentina Lendspines

"Satia te sanguine, quem sitisti cuiusque insatiabilis semper fuisti"

Articoli correlati

1 commento

  1. A me questo episodio è piaciuto molto, finalmente ho ritrovato il ritmo e l’energia che da qualche puntata mancavano.. adoro la coppia Sheldon/Amy e nonostante la scena del bacio sia stata stupenda ero certa che gli autori non ci avrebbero concesso altre conferme rispetto ai due personaggi. Sheldon ha baciato Amy e gli è piaciuto, per ora penso ci dovremo accontentare di questo grande risultato, i cambiamenti che avvengono nella serie sono come dire… a rilascio prolungato! 🙂 soprattutto se riguardano Sheldon.. non dimentichiamoci che c’è uno zoccolo duro di fan che ancora dopo 4 anni piagnucola perchè il personaggio doveva rimanere uguale a se stesso e MAI neanche pensare di avere una relazione! Credo che gli autori siano molto frenati in questo senso perchè l’approccio delle persone verso le sitcom e i loro protagonisti è un tantino limitato.. nonostante tutto trovo che il rapporto tra Sheldon e Amy stia realmente crescendo e la cosa più divertente e accattivante è proprio che lui “sembra” non esserne pienamente consapevole! Per il resto Jim Parsons è talmente bravo nell’interpretare Sheldon che non si può non adorarlo anche quando fa il “bambino malvagio”! 🙂 ma l’intero cast è fortissimo!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio