fbpx
Recensioni Serie TvSerie Tv

Teen Wolf 1a stagione: i licantropi conquistano MTV

E’ impossibile iniziare questa recensione senza una citazione tratta dal pilot, una “quote” che ci ha fatto sorridere sotto i baffi…

“I’m not going to end up on some reality television show with a pregnant 16-year-old” – Melissa McCall a suo figlio Scott.

Sì, avete letto bene: il canale televisivo che trasmette Teen Wolf (ie MTV) ha voluto autocitarsi inserendo 16 and pregnant, uno dei suoi reality show più famosi al mondo, nel copione del primo episodio del teen drama incentrato sui licantropi e, se dobbiamo essere sinceri, è stata assolutamente la ciliegina sulla torta, un modo indubbiamente simpatico per ringraziare tutti i suoi telespettatori che stanno dimostrato profondo affetto verso il canale e ne stanno elogiando il palinsesto in tutto il mondo.

I telefilm maniac più attenti si saranno certamente accorti quest’anno di altre citazioni interessanti sempre dedicate al palinsesto di MTV, ma provenienti da un altro network televisivo… Ai fan di True Blood non saranno infatti sfuggite le citazioni a Jersey Shore e Teen Mom che Alan Ball ha dedicato a MTV negli episodi della quarta stagione del serial vampiresco appena conclusosi in America. Una bella soddisfazione per il canale televisivo di Viacom che nel 2008 ha cercato una nuova direzione e ha deciso di focalizzarsi di più sui giovani e sul desiderio dei ragazzi di oggi di dimostrare loro stessi agli altri, agli adulti e alla società che li circonda. Questi sono i temi che stanno a cuore alle nuove generazioni ed è così che al motto “Yes we can” MTV ha cambiato radicalmente la sua programmazione; ha diminuito drasticamente la musica per come era stata intesa alla nascita del canale, facendo arrabbiare vecchi ascoltatori ma irrompendo con forza e credibilità nella vita quotidiana dei Millennials.

Negli ultimi due anni, MTV ha dato priorità alla creazione di nuovi script e ha trasmesso reality show e serie televisive che hanno riscosso ampio seguito da parte del giovane pubblico nonchè critiche (possiamo dire scontate) sulla stampa d’oltreoceano non ancora pronta a parlare e a descrivere la vera vita dei giovani. Ai già citati Jersey Shore, Teen Mom e 16 and pregnant si sono aggiunti tra gli altri The Hard Times of RJ Berger, My life as Liz, Skins, Awkward, I Just Want My Pants Back, Good Vibes e naturalmente Teen Wolf.

MTV ha parallelamente cambiato – con coraggio e determinazione – il suo logo per la prima volta in 30 anni. Un cambiamento davvero piccolo a livello grafico ma epocale perché ha portato all’eliminazione della scritta “Music Television” (disegnata da Frank Olinsky) che ha contraddistinto il canale sin dalla sua nascita. “La gente che guarda oggi il canale non pensa ad MTV come ad una televisione musicale”, ha dichiarato al Los Angeles Times Tina Exarhos, Executive Vice President of Marketing and Multiplatform Creative. Sul comunicato stampa che ha accompagnato in America la nascita del nuovo logo si è letto: “Rappresenta una nuova MTV e ne stimola il suo passato, presente e futuro, abbracciando la sua diversità. Tutto da Jersey Shore, ai VMAs alle collaborazioni con il MoMA. Il nuovo logo è parte del desiderio di MTV di reinventarsi, di connettersi con la generazione del nuovo millennio e di portarla all’interno del canale come parte di essa”.

E’ sulla scia di questo grande cambiamento che nel 2011 MTV ha voluto aprire le porte del palinsesto anche a Teen Wolf, un serial soprannaturale che 10 anni prima certo non avrebbe avuto possibilità in una sua messa on air. Basato sul film Teen Wolf – Voglia di vincere datato 1985 ed interpretato da Michael J. Fox, il serial televisivo narra le vicissitudini di Scott McCall (Tyler Posey), un giovane studente della Beacon Hills High School che vede la sua vita cambiare drasticamente quando viene morso da un lupo mannaro. Dopo aver scoperto di essere diventato a sua volta un licantropo, Scott è costretto a cercare un equilibrio tra la sua nuova identità, che lo porterà ad affrontare parallelamente grandi pericoli, e la sua vita da classico adolescente. In questa sua dura battaglia Scott viene aiutato dal suo migliore amico un po’ nerd Stiles Stilinski (Dylan O’Brien) e da un misterioso ed affascinante licantropo, Derek Hale (Tyler Hoechlin).

La prima stagione del serial, composta da 12 episodi, fa chiaramente da sfondo alla nascita della storia d’amore tra il giovane licantropo protagonista e Alison Argent (Crystal Reed), una nuova studentessa appena trasferitasi alla Beacon Hills High School. La vera professione della famiglia Argent sarà però un grosso problema per Scott e l’amore tra i due ragazzi sarà messo in serio pericolo… A chiudere il cerchio degli amici e nemici del protagonista ci sono Jackson (Colton Haynes), capitano della squadra di Lacrosse e Lydia (Holland Roden) reginetta della scuola. Tra gli adulti citiamo Linden Ashby che interpreta il padre di Stiles e che di professione fa lo sceriffo del paese, la madre di Scott interpretata da Melissa Ponzio, Kate (Jill Wagner) l’odiosissima zia di Alison e Peter (Ian Bohen) del quale però non vi vogliamo svelare altro!

In America la prima stagione è stata trasmessa dal 5 giugno al 15 agosto e ha registrato una media di 1,7 milioni di telespettatori a puntata, catturandone ben 2,5 milioni al suo debutto in tv. Davvero un ottimo risultato visto anche il periodo di messa on air. In attesa dell’arrivo su MTV Italia del primo capitolo della saga e su MTV US del secondo, ancora in produzione, ricordiamo che Teen Wolf è un serial che gli appassionati di Twilight e The Vampire Diaries non devono assolutamente perdere; invece di una innocente ragazza come protagonista, qui abbiamo un ragazzo in piena crisi ormonale, pronto a superare qualsiasi problema grazie alla maledizione ricevuta che è certamente un modo perfetto per esplorare i temi tipici dell’adolescenza.

Prima di concludere ecco una piccola curiosità: gli effetti speciali del serial sono stati affidati a EFX Group, studio specializzato nell’animazione 3D, nella realizzazione di ambienti virtuali, nell’animazione dei personaggi e nella supervisione sul set nell’ambito televisivo e cinematografico. Tra le serie televisive alle quali EFX Group ha lavorato, citiamo anche The Walking Dead e Lost.

Mara D.

Founder e Admin di Telefilm-Central.org. Amante delle serie tv, del cinema e dell'universo Internet :-)

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio