
Supernatural: 5 ottimi motivi per recuperare la serie TV
Supernatural è una serie tv statunitense, creata da Eric Kripke e prodotta a partire dal 2005, che racchiude vari generi: horror, thriller, fantasy e anche parecchio family drama.
Girata a Vancouver la serie segue le vicende dei fratelli Sam e Dean Winchester, interpretati da Jensen Ackeles e Jared Padaleski, cacciatori di demoni e altre creature soprannaturali.
Il pilot debutta il 13 settembre 2005, dopo ben 10 anni di sviluppo, sul network The WB e viene seguito da 5,7 milioni di persone. L’idea iniziale attraversa diverse fasi prima di diventare il prodotto completo, passando da una serie antologica sul paranormale fino a una serie su due reporter che girano gli USA su un furgoncino. Al network però non piace che i protagonisti siano dei reporter, così Kripke decide di trasformarli in due fratelli cacciatori di demoni.
Tutto ha inizio quando il 2 novembre del 1983 la madre di Dean e Sam, Mary, perde la vita a causa di un demone che incendia la loro casa. Il padre John, sconvolto dalla tragedia, inizia a educare i figli alla caccia, con lo scopo di trovare la creatura che ha ucciso la moglie e vendicarsene. Dean, il più grande dei ragazzi, segue alla lettera gli ordini del padre dedicandosi completamente alla missione, mentre Sam dopo il liceo decide di abbandonare la caccia e andare all’università per crearsi una vita diversa. Il destino riporterà insieme i due fratelli e li costringerà a percorrere la stessa strada.
Se non avete ancora seguito le avventure dei mitici fratelli Winchester che si sono dipanate per 15 stagioni, abbiamo raccolto 5 ottime ragioni per farlo ora.
Supernatural è attualmente disponibile su Prime Video.
Ecco 5 motivi per vedere Supernatural


1. Il rapporto tra Sam e Dean: bromance all’ennesima potenza
Sam e Dean hanno un rapporto molto particolare visto che per tantissimo tempo hanno potuto contare unicamente l’uno sull’altro. Il padre John li lasciava spesso da soli anche da molto piccoli per gettarsi nella caccia e seguire la sua ossessione di vendetta.
Dean è il maggiore dei due ed è un cacciatore in tutto e per tutto. Non può concepire una vita diversa da quella che ha intrapreso. E come un soldato che si butta ciecamente nella mischia, ma dietro ad un’apparente durezza e sfacciataggine nasconde un’inaspettata fragilità.
Sam è quello più studioso e riflessivo; lo incontriamo per la prima volta mentre studia alla Stanford University per diventare avvocato. Sam combatte quando è assolutamente necessario e preferisce studiare con cura ogni situazione per valutarne bene ogni aspetto. Il suo rapporto con il padre è sempre stato difficoltoso.
Insieme, però, i fratelli sono inarrestabili e inseparabili e seguire le loro storie e le loro avventure è come stare su un ottovolante emotivo. Si preoccupano l’uno dell’altro e farebbero di tutto per proteggersi a vicenda, ma tra incomprensioni e bugie a fin di bene si trovano spesso a scontrarsi.
Il loro legame così profondo e complesso è sicuramente uno dei motivi principali per cui questa serie è durata così a lungo.
LEGGI ANCHE: Jensen Ackles: 10 cose che non sapete sul protagonista di Supernatural
2. L’azione
Pur essendo un telefilm soprannaturale, la magia non è l’unica arma usata per contrastare il male e la maggior parte delle battaglie viene combattuta con armi molto terrene. Sparatorie, accoltellamenti, impalature e decapitazioni. Ce n’è per tutti i gusti. E Sam e Dean si ritrovano sempre a un passo dalla morte, tanto che le grandi emozioni non mancano mai.


3. La colonna sonora di Supernatural
La colonna sonora del telefilm può contare sui contributi di AC / DC, Iron Maiden, Metallica. Indimenticabile Carry on My Wayward Son dei Kansas, forse la canzone più famosa dello show. Il rock la fa infatti da padrone in Supernatural in una perfetta alternanza con musiche orchestrali usate per sottolineare i momenti più emotivi della storia. Ogni brano musicale scelto con cura costruisce una meravigliosa miscela di emozione, azione e musica che impreziosisce ogni episodio.
4. L’affiatamento tra Jared e Jensen
Jared e Jensen sono migliori amici nella vita reale, il che non fa che aumentare la sensazione sullo schermo che i loro personaggi siano veramente fratelli. I due hanno dichiarato in molte occasioni che si considerano migliori amici, e anche le loro mogli e figli si frequentano. Questo è forse il motivo per cui la relazione tra i due protagonisti funziona così bene ed è stata il collante che ha sorretto il telefilm per 15 stagioni e ha entusiasmato i fan. Completano il cast tanti personaggi indimenticabili a partire dal padre John, lo zio Bobby e il mitico angelo Castiel… senza contare tutti i terribili antagonisti che si sono susseguiti nelle varie stagioni.
LEGGI ANCHE: Supernatural: Le 45 curiosità che (forse) non sapevate della serie
5. Supernatural è un perfetto miscuglio di umorismo e dramma
Nella serie c’è una buona dose di risate, ma anche di lacrime perché per ogni momento di humor troviamo sempre altrettanti momenti drammatici. Lo show poi non si è mai preso troppo sul serio ed è riuscito a creare degli episodi strampalati e profondamente comici che restano indimenticabili, come quelli che abbiamo raccolto in questo articolo.
Se il rapporto tra Dean e Sam è sempre ricco di tensione e costellato di segreti dolorosi, questo non impedisce che i due insieme, con le loro unicità e differenze, possano essere esilaranti nel punzecchiarsi e prendersi in giro a vicenda. Questi due aspetti, assieme al fatto che Supernatural sa fare veramente paura, lo rendono uno show trasversale che farà innamorare non soltanto gli appassionati del genere.