fbpx
CinemaNews Cinema

Suite Francese: la tragica storia del film con Michelle Williams

Uscito nel Regno Unito durante l’anno scorso, il film Suite Francese è disponibile ora su Netflix e in ottobre verrà anche trasmesso alla tv in America. Si tratta di un drama storico, ambientano negli anni della Seconda Guerra Mondiale ed è ispirato all’omonimo romanzo di Irene Nemirovsky.

Di cosa parla Suite Francese?

Nonostante diverse speculazioni a riguardo, sembra che la storia raccontata dall’autrice non sia stata ispirata da fatti realmente accaduti. Ecco la sinossi ufficiale di Suite Francaise: nella Francia occupata dai Nazisti, Lucille Angellier (interpretata da Michelle Williams)è in attesa di ricevere notizie riguardanti suo marito, che si trova sul fronte a combattere. All’arrivo dei Tedeschi nella sua città, la donna sarà costretta a trasferirsi nelle case popolari insieme alla suocera (Kristin Scott Thomas). Lucille tenterà di ignorare Bruno (Matthias Schoenaerts), l’affascinante comandante tedesco che vigila sulla loro casa, ma presto i due si innamoreranno l’uno dell’altra.

LEGGI ANCHE: Netflix: Disincanto, Better Call Saul e Doctor Strange tra le novità di Agosto 2018

Storm in June e Dolce, due storie ritrovate

Sebbene fosse stato scritto durante gli anni del Secondo Conflitto Mondiale, il romanzo Suite Francaise non venne pubblicato fino al 2004 e la storia che si cela dietro la motivazione potrebbe essa stessa tratta da un romanzo o da un film. Poco dopo aver concluso la scrittura del libro, nel 1942, la Nemirovsky è stata rinchiusa ad Auschwitz in quanto discendente di una famiglia ebrea. La donna morì l’anno successivo e le figlie non se la sentirono di andare a frugare subito tra gli averi della madre; pur trovando il quaderno dov’era stato scritto il racconto, le due non ebbero la forza di aprirlo e leggerlo, convinte di trovarci all’interno il diario della madre. Fu solo negli anni Novanta che la figlia più grande decise di leggerne il contenuto e con sua grande sorpresa ci trovò due brevi racconti, intitolati Storm in June e Dolce. Le due storie vennero unite e pubblicate con il titolo di Suite Francaise.  La Nemirovsky aveva in programma di scriverne altre tre, intitolate Captivity, Battles e Peace, ma purtroppo il suo triste destino le impedì di portare a termine il suo sogno.

Se questa storia vi ha incuriosito, se avete già letto il libro o pianificate di farlo, sappiate che, come abbiamo detto prima, su Netflix potete trovare il film con Michelle Williams.

Ilaria Ercoli

Onnivora di musica, serie tv e cinema.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button