fbpx
News Serie TVSerie Tv

Suburra: la prima serie italiana targata Netflix dal 6 ottobre in streaming

Stato, Chiesa, Famiglia. Non c’è più niente di sacro.

Finalmente è stata annunciata la data di uscita della prima serie italiana targata Netflix: Suburra: La Serie sarà in streaming a partire dal prossimo 6 ottobre.

La serie non sarà disponibile soltanto per l’Italia, tutt’altro. Tutti i 100 milioni di abbonati dei 190 paesi in cui Netflix è attivo avranno la possibilità di godersi quella che è la prima serie italiana sviluppata da big N.

Suburra: La Serie, attingendo al mood dell’omonimo film già presente nel catalogo e ispirandosi all’omonimo romanzo, racconta di una Roma devastata dalla criminalità organizzata che si scontra quotidianamente con Stato e Chiesa. In questo crime thriller romano, illegalità e lecito sono due linee sottili che è facile oltrepassare quando si è dediti alla ricerca del potere totale.

LEGGI ANCHE: Netflix presenta Suburra, la prima serie italiana

I registi sono tre: Michele Placido, Andrea Molaioli e Giuseppe Capotondi. I protagonisti saranno Numero 8 (Alessandro Borghi), Spadino (Giacomo Ferrara) e Lele (Eduardo Valdarnini). Tre giovani che si ritroveranno a stringere un’alleanza pur provenendo da retaggi diversi. Differenti saranno anche i loro obiettivi finali.

Gli altri personaggi – e attori- presenti nella serie sono: Sara Monaschi (Claudia Gerini), Amedeo Cinaglia (Filippo Nigro), Samurai (Francesco Acquaroli) e Manfredi Anacleti (Adamo Dionisi).

In dieci episodi si condenseranno gli avvenimenti di venti giorni pieni d’azione, dramma e crimine. Nel video in alto potete visionare il primo teaser trailer di trenta secondi. Tutti gli episodi in streaming dal 6 ottobre 2017.

Mario Altrui

Web Content Editor per Telefilm Central dal lontano 2014. Scrivo pareri soggettivi richiesti da nessuno sulle mie serie televisive preferite.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio