Stranger Things regala ai fan lo spaventoso trailer della seconda stagione al Comic-Con
Dire che stavamo aspettando con impazienza il trailer della seconda stagione di Stranger Things non è abbastanza. Non è abbastanza per esprimere l’eccitazione e l’attesa che circondano la seconda stagione di questa serie tv.
LEGGI ANCHE: Stranger Things: 6 anticipazioni sulla seconda stagione
La speranza naturalmente era quella di poter gustare un nuovissimo trailer proprio al Comic-Con di San Diego che, come ogni anno, non manca di regalare grandi emozioni e grandi sorprese al pubblico (vedi la proiezione del pilot di Outlander soltanto ieri). Nulla tuttavia poteva prepararci alla carrellata di immagini e emozioni con cui questo primo (vero) trailer della seconda stagione di Stranger Things ci ha (s)travolto.
Eleven tornerà, scopriremo di più su Will e… anni ’80, baby!

La cosa che ha sempre contraddistinto una serie tv come questa è stata la cura dei particolari. Nella prima stagione ci siamo trovati catapultati in un mondo fantastico eppure dolorosamente reale. Nemmeno stavolta la serie tv (che tornerà su Netflix il 27 ottobre 2017) sembra poterci deludere. Già qualche mese fa Noah Schnapp (Will) aveva annunciato che la seconda stagione avrebbe avuto un tono più cupo. Come si dice, attento a quel che desideri? Non vediamo infatti soltanto il pericoloso mostro che segue Will dall’UpsideDown nella sua mente ma anche una sequenza di interessanti inquadrature (incluso il ritorno di Eleven).
Vediamo i ragazzi divertirsi con Dragon’s Liar (molto anni ’80) e li vediamo vestiti come i Ghostbusters per la festa di Halloween. Seconda la sinossi ufficiale, la seconda stagione di Stranger Things vedrà i residenti di Hawkins affrontare qualcosa di molto più pericoloso, un’entità più grande e decisamente più sinistra. Persino più sinistra del Demagogron. Tra le aggiunte al cast troviamo Paul Reiser, Sean Astin (Signore degli Anelli) e Will Chase (Nashville).
Mentre voi vi accingete a guardarlo per la prima volta, io torno a guardarlo una seconda volta. E poi una terza. E ancora, e ancora.