
Sei canzoni sconosciute che abbiamo scoperto grazie alle serie televisive
Eden Ahbez è un nome che probabilmente non vi dice nulla, ma se vi dico che è il cantante del brano Full Moon, sentito alla fine del secondo episodio di Fargo, probabilmente vi ricordate della sua voce. Questo è uno dei casi in cui chi sceglie le canzoni da accostare ai momenti cruciali delle serie televisive ha preferito stupire, piuttosto che rifilarci la solita canzone già nota e già sentita innumerevoli volte. Ed è proprio per questo che la maggior parte delle volte che abbiamo la possibilità di ascoltare canzoni sconosciute di artisti sconosciuti e scovare delle gemme nascoste è proprio grazie alle serie tv. L’elenco di brani di cui ci siamo innamorati grazie a questa tendenza potrebbe essere infinito, ma per questa volta abbiamo ristretto il gruppo a pochi brani, che per lo più saranno noti solo ai veri appassionati delle serie tv dalle quali sono tratti.
Mad Men: You Keep me hangin’ on, Vanilla Fudge
Questa cover più acida di un classico delle Supreme si accosta perfettamente ai giorni oscuri dell’America di Nixon rappresentati nella serie.
The Americans: Siamese Twins, The Cure
Serie ambientata nei primi anni ’80 che fa un grande uso della musica di quel periodo (come In The Air Tonight di Phill Collins), The Americans ci regala questo super pezzo datato 1982.
True Detective: Train Song, Vashti Bunyan
La colonna sonora di True Detective si meriterebbe un articolo a parte. In ogni episodio il music supervisor T. Bone Burnett ci ha regalato numerosi brani stupendi e sceglierne solo una è un’impresa, questo pezzo folk cantato con una sottile voce angelica è solo un piccolo esempio delle molte sorprese che la serie ci ha regalato.
I nostri zombie ci regalano una canzone che risale addirittura al 1935, la si sente appena in sottofondo ma merita l’ascolto completo.
Breaking Bad: El Paso, Marty Robbins
Dal sapore country e sentita nel cold open dell’ultimissimo episodio di Breaking Bad, la canzone è perfettamente in linea con il resto della musica utilizzata nella serie, scelta dal music supervisor Thomas Golubić.
Game of Thrones: The rains of Castamere, Sigur Ros
Chi avrebbe mai pensato di vedere i Sigur Ros suonare ad un matrimonio in Game Of Thrones?
Da dove partire? Sicuramente dai Sigur Ros, che sembrano aver trovato la loro collocazione spazio-temporale!
Su True Detective hai ragione, andrebbe scritto un articolo a parte. Non a caso T. Bone Burnett ha vinto un Oscar per la colonna sonora di Crazy Heart. Ma secondo me su tutti i brani spicca Far From Any Road dei The Handsome Family. Non riesco ancora dopo mesi a togliermela dalla testa.
Il pezzo dei Vanilla Fudge in Mad Men mi ha fatto venire i brividi. Ma non so se fa testo, visto che ad ogni fine di puntata ho i brividi 😛
😀 Ce ne sarebbe un elenco infinito!io ultimamente ascolto in loop la sigla di True Detective, che tra l’altro ho notato essere arrivata anche alle radio nostrane che ogni tanto la passano…bisognerebbe fare singoli articoli a riguardo su ognuna di queste serie 🙂 ci hanno fatto scoprire tanti di quei capolavori 😀
Ilaria abbiamo la stessa malattia: Far From Any Road è la sigla di True Detective 😉
In the air tonight non é di peter gabriel!!!!! É di phil collins!!!! Ok che sono entrambi ex genesis ma non confondiamo il geniale gabriel, grandissimo musicista e sperimentatore, col “vendutissimo” collins che nel periodo post genesis si ë buttato sul pop piú banale……
Che errorone imperdonabile! Chiedo scusa! Ho fatto l’articolo in fretta e mi son confusa!…capita 🙂
Valentina avendo salvato la canzone sull’i pod con il titolo “true detective credits” non mi ricordavo fosse quello il titolo 😀 Sono ufficialmente tonta.
Corretto 🙂