
Black Widow scena post credits: Spiegazione e ipotesi
Dopo una gestazione lunghissima finalmente Black Widow, il primo film della Fase 4 della Marvel Cinematic Universe, è arrivato al cinema. Protagonista della pellicola è una fiera Scarlett Johansson, che torna a vestire i panni della Vedova Nera dopo aver ufficialmente detto addio alla Marvel in Avengers: Endgame. Per fortuna il film dedicato al personaggio di Natasha Romanoff è un’ode a questa figura centrale nel mondo della Marvel, che non manca di introdurre l’ormai noto momento della scena post credits. Sì, vi ho visto alzarvi prima della scena finale al cinema e sì: I’m judging you.
Vediamo nel dettaglio cosa ci ha rivelato la scena post credits del film Black Widow (girata, come confermato dal cast, durante i reshoot della pellicola ad inizio 2020) e quali saranno le sue ripercussioni per il futuro della Fase 4 e della Marvel in generale.

Scena post credits di Black Widow: spiegazione
La pellicola con protagonista Scarlett Johansson, la prima di casa Marvel uscita al cinema dopo la pandemia, è ambientata subito dopo gli eventi di Captain America: Civil War. In seguito al conflitto che ha visto gli Avengers schierarsi o dalla parte di Steve Rogers (Chris Evans) o quella di Tony Stark (Robert Downey Jr.), quelli che sono riusciti a scappare allo SHIELD e si sono rifiutati di firmare gli Accordi di Sokovia si sono dati alla macchia. Natasha Romanoff è tra questi. Se tuttavia il film è ambientato prima degli eventi di Avengers: Infinity War e di Avengers: Endgame, la scena post credits di Black Widow è postecedente ad entrambi. Si tratta infatti di un momento in cui Natasha è già morta.
Nella scena vediamo Yelena (Florence Pugh), sorella di Natasha, depositare dei fiori sulla sua tomba, che recita “Figlia, Sorella, Avenger”. Dopo aver fischiettato, nella vana speranza che Natasha rispondesse, come faceva quand’erano bambine, Yelena viene raggiunta dalla Contessa Valentina Allegra de la Fontaine (Julia Louis-Dreyfus), che esordisce con “Scusa, sono allergica al Midwest.”. Questa frase suggerisce che Natasha sia stata sepolta in Ohio, dove lei e la sua famiglia abitavano prima della Stanza Rossa, come raccontato dalle scene iniziali del film.
Subito dopo che Yelena le chiede un aumento (chiamandola “Valentina” senza troppe cerimonie) – facendo ipotizzare di essere già al servizio della donna, o dell’organizzazione che rappresenta – la Contessa le consegna un tablet chiedendole se non desiderasse la possibilità di vendicarsi dell’uomo responsabile della morte di sua sorella: la foto sul dispositivo è quella di Clint Barton (Jeremy Renner) aka Hawkeye.

Chi è la Contessa Valentina Allegra de la Fontaine?
Per chi ha seguito le vicende della Marvel tramite le serie tv rilasciate sulla piattaforma streaming Disney+, il personaggio della Contessa de la Fontaine non è sconosciuto. Avevamo, infatti, già incontrato Valentina nelle battute finali di Falcon and the Winter Soldier. In quella circostanza la Contessa aveva avvicinato John Walker (Wyatt Russell), in seguito al suo fallito tentativo di seguire le orme di Steve Rogers nei panni del nuovo Captain America. Non dimentichiamoci che Black Widow avrebbe dovuto debuttare prima di Falcon and the Winter Soldier, quindi ci sono un pò di carte in tavola invertite o, quantomeno, rimischiate.
Per ora sappiamo davvero poco del ruolo che la Contessa avrà nel futuro della MCU, sebbene sia chiaro che sia un ruolo importante. Nei fumetti la donna era un agente dormiente dei russi, infiltrata nello SHIELD. Per quest’ultimo aveva infiltrato anche l’HYDRA, mantenendo però l’alleanza verso lo SHIELD (o i russi?) e assumendo per un periodo anche l’identità di Madame Hydra. Basandoci unicamente sulle centinaia di trame disponibili nei fumetti, la donna potrebbe lavorare sia per restaurare l’HYDRA sia per qualche gruppo extra-governativo clandestino. Le possibilità sono veramente tantissime. Per adesso sembrerebbe una sorta di anti-Nick Fury, con l’intento di assemblare un gruppo di anti-Avengers.
LEGGI ANCHE: Marvel Fase 4: Film e serie tv della prossima fase della MCU

Cosa rappresenta Yelena per il futuro della MCU?
Grazie alla scena post credits di Black Widow abbiamo tantissime nuove considerazioni da fare per il futuro della Marvel. Innanzitutto sappiamo che ci sarà un collegamento tra Black Widow (il film) e la serie tv Hawkeye, in uscita a fine anno su Disney+. Mentre è soddisfacente vedere Yelena vivere la propria vita lontana dall’influenza di Dreykov e della Stanza Rossa, non possiamo fare a meno di chiederci che influenza abbia su di lei la Contessa. Il fatto che consideri Clint Barton, un caro amico della sorella, lo stesso per cui Nat si è sacrificata per recuperare la Gemma dell’Anima, il “responsabile” della sua morte è un dettaglio da non trascurare. Non solo: Yelena viene incaricata di uccidere Hawkeye.
Una delle ipotesi più probabili è che Yelena cerchi di uccidere Clint solo in un arco temporale brevissimo, all’inizio della serie tv Disney+. Sarebbe il tipico scenario in cui due eroi si combattono tra di loro a causa di un malinteso, soltanto per poi unire le forze. Non dimentichiamoci che in Hawkeye verrà introdotta anche la protetta e allieva di Clint, Kate Bishop, interpretata da Hailee Steinfield) e sicuramente ci sarà spazio per Yelena, la sorella di Natasha, e Occhio di Falco, il suo migliore amico, di affrontare insieme la perdita della Vedova.