Sempre più numerosi e difficili da giudicare sono i film che raccontano la vita di personaggi famosi, importanti, storici, letterari, ai quali...
Sinceramente ero indecisa se raccontare l’esperienza e il mio parere su Little Bird di Vladimir Beck, un giovanissimo regista russo, ma credo che...
Quando si abbassano le luci e si sentono in sala gli ultimi colpi di tosse un pensiero mi passa sempre per la...
Voliamo in un paesino della Turchia con Mustang di Deniz Gamze Ergüven, un’attrice e regista franco-turca che si presenta in concorso nella sezione...
These daughters are mine, film polacco (titolo originale Moje còrki krowy) presentato ieri alla Festa del Cinema di Roma 2015, racconta la storia...
L’America è per antonomasia il paese delle opportunità. Eppure, se dovessimo prendere spunto dall’immaginario televisivo e cinematografico offertoci negli ultimi tempi, sembrerebbe proprio...
Se dovessimo definire Freeheld con una parola quella sarebbe “uguaglianza”. Perché, come ribadito più volte nel film, la storia di Laurel Hester...
Perché non mettere in concorso alla festa del cinema di Roma un altro bel film all’insegna della bugia e del tradimento? Questo ed...
James White è una pellicola difficile da giudicare, o persino da argomentare, non tanto per il tema trattato – che, a modo...
Ci sono modi più o meno giusti di trattare un argomento delicato come quello dello sfruttamento minorile, soprattutto se quello femminile, ma...
Nel 2007 Jamie Brittain e suo padre, Bryan Elsley, co-producono una serie televisiva chiamata Skins, che mette in mostra, cercando di applicare...
Non si può restare indifferenti davanti ad un film del genere. Nel bene o nel male, Transfatty Lives costituisce una fusione tra...
Arriva all’ultimo giorno di Venezia una delle migliori sorprese, almeno per me: The Daughter di Simon Stone con un cast favoloso, Geoffrey...
Il modo più adatto di giudicare un film come Le notti Bianche del Postino – film presentato nella categoria ‘The Outsiders’ del...
Go with me deve aver detto Daniel Alfredson ad Anthony Hopkins e il grande attore che temo soffra della stessa demenza senile...
E’ etiope il lungometraggio che apre la ventesima edizione del Milano Film Festival. Un film già proiettato a Cannes, la prima pellicola...
Essere o non essere… questo è il problema. In fin dei conti sembra parta proprio da qui il regista Drake Doremus per...
Una nuova curiosa protagonista compare sullo schermo della Sala Grande: si chiama Lolabelle, ha quattro zampe ed abbaia, comunica molto più di...
Cos’è Desde Allà ? Una pellicola sperimentale? Un film visionario? Una lunghissima pippa mentale e non? Purtroppo per noi dobbiamo propendere più...
“10 minuti e arrivo!” Chi mai non l’ha detto? Ma qui i minuti sono 11, non c’è da scherzare, così come non...
“Anomalia” è la parola che piace tanto alla ragazza co-protagonista di Anomalisa di Charlie Kaufman: un’anomalia è anche questo bizzarro film in stop motion che...
Non è stato facile, ci è voluto qualche giorno per digerire e assimilare Francofonia di Alexandr Sokurov. E’ stato un po’ come...
El Clan è quella che sorpresa che non ti aspetti a Venezia. Certo, qualche speranza la si nutriva per questo film, ma...
Il terzo giorno della Mostra si è aperto con una storia dolcissima, un film davvero raffinato… non tanto quanto le note in...
La seconda giornata di Venezia 72 inizia con un mancato road trip ambientato in Australia. Più precisamente si tratta di una fuga...
Certe volte è inevitabile che attori del calibro di Rupert Graves vengano oscurati dai Benedict Cumberbatch e i Martin Freeman della situazione...
Cosa rende un attore straordinario? Cosa gli permette di restare nei cuori delle persone, di essere ricordato, anche tanti anni dopo la...
Un fulmine nel sereno cielo del deserto si abbatte sulla polverosa città di Timbuktu, ben più lacerante delle difficoltà naturali cui ogni...