fbpx
CinemaNews Cinema

RomaFF11: il programma completo dell’11° Festa del Cinema di Roma

Una Festa Mobile, così Piera Detassis definisce questa undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma citando Hemingway.

Una Festa Mobile

festa cinema roma“Immaginate la giornata di apertura – si legge nel comunicato stampa rilasciato dal Presidente della Fondazione Cinema per Roma, per il secondo anno alla guida della Festa insieme al Direttore Artistico Antonio Monda –  l’Incontro Ravvicinato con l’icona Tom Hanks, premio alla carriera di questa edizione, guidato dal piglio internazionale del nostro direttore artistico Antonio Monda, a seguire il film di cui tutti parlano, Moonlight, e più tardi in serata, l’evento attesissimo Animali fantastici e dove trovarli in streaming e contemporanea mondiale per i giovani fan, mentre le scolaresche di Alice nella città, sezione autonoma e parallela, già invadono la cavea dal pomeriggio. Questo è il modello Festa di Roma su cui tanti ancora si interrogano: la passione di mescolare le carte e i generi, di confondere il calore del rapporto diretto con i protagonisti e l’eleganza della ricerca e della memoria, l’energia teen e l’attenzione al Mercato Internazionale, il MIA, che dal 20 ottobre, sotto la direzione di Lucia Milazzotto, mette a confronto venditori e distributori internazionali. Su tutto, lo spirito vero che ci guida, l’attenzione al coinvolgimento e alla formazione del pubblico, punto di riferimento e di arrivo di tutto il nostro impegno.”

44 film e documentari nella Selezione Ufficiale, di cui 4 appartenenti alla sezione Tutti ne parlano (pellicole già presentate in altri Festival) e 3 in collaborazione con Alice nella città, 4 Eventi Speciali, 14 incontri tra cui quello con Roberto Benigni, come annunciato ieri in conferenza stampa da Monda,  5 preaperture, 3 retrospettive, 10 omaggi, 11 documentari nelle linee di programma Riflessi, 7 film della nostra vita e 16 altri eventi. Sono questi i numeri di questa undicesima edizione, in cui a farla da padrona è la diversità.

Discontinuità, qualità e varietà

“Anche quest’anno – afferma Antonio Monda – le due parole chiave alle quali ci siamo attenuti sono state qualità e varietà, dal momento che i risultati dello scorso anno, e l’ottimo riscontro sulla stampa, hanno reso superata la terza, usata come punto cardinale nel 2015: discontinuità. (…) Ogni scelta operata nasce da una riflessione sul senso profondo di cosa rappresenti il linguaggio delle immagini in movimento, e su come lo spettatore possa essere arricchito da questi dieci giorni di celebrazione. Non esiste quindi una gradazione di importanza tra la Selezione Ufficiale, le Retrospettive, gli Incontri Ravvicinati, gli Omaggi e gli altri eventi della Festa. E non dimentico mai che la magia del cinema nasce dal condividere un’emozione all’interno di uno spazio costruito su due poli complementari e antitetici: da un lato il grande schermo luminoso, dall’altro il buio della sala, che avvolge tutti in una dimensione di sogno. Quello che avviene sullo schermo non è nient’altro che un’illusione, che tuttavia può scatenare un’energia rivoluzionaria su chi ne fruisce.
Il mio lavoro, e di tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile questa nuova edizione della Festa, è quello di tenere in vita questo sogno.”

Il film di apertura sarà Moonlight di Barry Jenkins, mentre a chiudere sarà Lion di Garth Davis. Questo in grandi linee il programma. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Festa.

SELEZIONE UFFICIALE

  • 7 MINUTI di Michele Placido, Italia, Francia, Svizzera, 2016, 92’
  • 7.19AM di Jorge Michael Grau, Messico, 2016, 96’
  • THE ACCOUNTANT di Gavin O’Connor, Stati Uniti, Canada, 2016, 128’
  • THE BIRTH OF A NATION di Nate Parker, Stati Uniti, 2016, 119’
  • LA CAJA VACÍA / THE EMPTY BOX di Claudia Sainte-Luce, Francia, Messico, 2016, 101’
  • DENIAL di Mick Jackson, Stati Uniti, Regno Unito, 2016, 110’
  • THE EAGLE HUNTRESS di Otto Bell, Regno Unito, Mongolia, Stati Uniti, 2016, 87’ | Doc |
  • LA FILLE DE BREST / 150 MILLIGRAMS di Emmanuelle Bercot, Francia, 2016, 128’
  • AL FINAL DEL TÚNEL / AT THE END OF THE TUNNEL di Rodrigo Grande, Argentina, Spagna, 2016, 120’
Florence Foster Jenkins - Photo Nick Wall.NEF
Florence Foster Jenkins – Photo Nick Wall
  • FLORENCE FOSTER JENKINS / FLORENCE di Stephen Frears, Regno Unito, 2016, 110’
  • FRITZ LANG di Gordian Maugg, Germania, 2016, 104’
  • GOLDSTONE di Ivan Sen, Australia, 2016, 110’
  • THE HOLLARS di John Krasinski, Stati Uniti, 2016, 88’
  • INTO THE INFERNO di Werner Herzog, Regno Unito, Austria, 2016, 104’ | Doc |
  • IRRÉPROCHABLE / FAULTLESS di Sébastien Marnier, Francia, 2016, 103’
  • JAVDANEGI / IMMORTALITY di Mehdi Fard Ghaderi, Iran, 2016, 151’
  • THE LAST LAUGH di Ferne Pearlstein, Stati Uniti, 2016, 89’ | Doc |
  • LION di Garth Davis, Australia, Regno Unito, Stati Uniti, 2016, 129’
  • MANCHESTER BY THE SEA di Kenneth Lonergan, Stati Uniti, 2016, 135’
  • MARIA PER ROMA di Karen Di Porto, Italia, 2016, 93’ | Le voci del domani |

festa cinema roma

  • MEDINAT HAGAMADIM / LAND OF THE LITTLE PEOPLE di Yaniv Berman, Israele, Palestina, 2016, 83’
  • MOONLIGHT di Barry Jenkins, Stati Uniti, 2016, 111’
  • LA MUJER DEL ANIMAL / THE ANIMAL’S WIFE di Victor Gaviria, Colombia, 2016, 116’
  • NAGAI IIWAKE / THE LONG EXCUSE di Miwa Nishikawa, Giappone, 2016, 124’
  • NAPLES ‘44 / NAPOLI ‘44 di Francesco Patierno, Italia, 2016, 80’ | Doc |
  • NOCES / A WEDDING di Stephan Streker, Belgio, Francia, Lussemburgo, Pakistan, 2016, 95’
  • POWIDOKI / AFTERIMAGE di Andrzej Wajda, Polonia, 2016, 98’
  • RICHARD LINKLATER: DREAM IS DESTINY di Louis Black, Karen Bernstein, Stati Uniti, 2016, 93’ | Doc |
  • THE ROLLING STONES OLÉ OLÉ OLÉ!: A TRIP ACROSS LATIN AMERICA di Paul Dugdale, Regno Unito, 2016, 105’ | Doc |
  • SAN SHAO YE DE JIAN / SWORD MASTER 3D di Tung-Shing ‘Derek’ Yee, Hong Kong, China, 2016, 104’
  • THE SECRET SCRIPTURE di Jim Sheridan, Irlanda, 2016, 108’
  • SNOWDEN di Oliver Stone, Stati Uniti, Germania, 2016, 134’
  • SOLE CUORE AMORE di Daniele Vicari, Italia, 2016, 113’
  • TODO LO DEMÁS / EVERYTHING ELSE di Natalia Almada, Messico, Stati Uniti, 2016, 98’ | Le voci del domani |
  • TRAMPS di Adam Leon, Stati Uniti, 2016, 82’ | Le voci del domani |
  • LA ÚLTIMA TARDE / ONE LAST AFTERNOON / L’ULTIMA SERA di Joel Calero, Perù, Colombia, 2016, 81’ | Le voci del domani |
  • UNA di Benedict Andrews, Regno Unito, 2016, 94’
festa cinema roma
Credit: Laurie Sparham / Bleecker Street

TUTTI NE PARLANO

Uno spazio dedicato ad alcuni titoli che arrivano alla Festa del Cinema dopo un sorprendente esordio internazionale.

  • BUSANHAENG / TRAIN TO BUSAN di Yeon Sang-ho, Corea del Sud, 2016, 118’
  • GENIUS di Michael Grandage, Regno Unito, Stati Uniti, 2016, 104’
  • HELL OR HIGH WATER di David Mackenzie, Stati Uniti, 2016, 102’
  • LA TORTUE ROUGE di Michael Dudok de Wit, Francia, Giappone, Belgio, 2016, 80’

IN COLLABORAZIONE CON ALICE NELLA CITTÀ

  • CAPTAIN FANTASTIC di Matt Ross, Stati Uniti, 2016, 119’
  • LOUISE EN HIVER / LOUISE BY THE SHORE di Jean-François Laguionie, Francia, Canada, 2016, 75’
  • SING STREET di John Carney, Irlanda, Regno Unito, Stati Uniti, 2016, 105’

festa cinema roma

EVENTI SPECIALI

  • RALPH FIENNES, JULIETTE BINOCHE E KRISTIN SCOTT THOMAS PRESENTANO  THE ENGLISH PATIENT / IL PAZIENTE INGLESE di Anthony Minghella, Stati Uniti, Regno Unito, 1996, 162’
  • MICHAEL BUBLÉ PRESENTA MICHAEL BUBLÉ – TOUR STOP 148 di Brett Sullivan, Stati Uniti, 2016, 102’ | Doc |
  • ELIO E LE STORIE TESE PRESENTANO RITMO SBILENCO – UN FILMINO SU ELIO E LE STORIE TESE di Mattia Colombo, Italia, 2016, 73’ | Doc |
  • GILBERT & GEORGE PRESENTANO  THE WORLD OF GILBERT & GEORGE di George Passmore e Gilbert Prousch, Regno Unito, 1981, 69’ | Doc | e  HONG QUAN YU YONG CHUN / SHAOLIN MARTIAL ARTS / I GIGANTI DEL KARATÉ di Cheh Chang, Hong Kong, 1974, 106’

PREAPERTURE – OTTOBRE CON LA FESTA DEL CINEMA

  • 3 ottobre – Cinema Barberini AMERICAN PASTORAL – Presentano Ewan McGregor e Jennifer Connelly di Ewan McGregor, Stati Uniti, 2016, 126’
  • 9 ottobre – Casa del Cinema LA GUERRA DEI CAFONI di Davide Barletti, Lorenzo Conte, Italia, 2016, 90’
  • 10 ottobre – Casa del Cinema ON THE TOWN / UN GIORNO A NEW YORK di Stanley Donen, Gene Kelly, Stati Uniti, 1949, 98’
  • 11 ottobre – Mazda Cinema Hall INFERNO di Ron Howard, Stati Uniti, Giappone, Turchia, Ungheria, 2016, 122’
  • 12 ottobre – Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi) IN GUERRA PER AMORE di Piefrancesco Diliberto (Pif), Italia, 2016, 99’

festa cinema roma

INCONTRI RAVVICINATI

L’undicesima edizione della Festa del Cinema dedica ampio spazio agli incontri con registi, attori e grandi personalità del mondo della cultura.

  • PREMIO ALLA CARRIERA 2016 TOM HANKS
  • RENZO ARBORE
  • ROBERTO BENIGNI
  • BERNARDO BERTOLUCCI
  • LORENZO JOVANOTTI CHERUBINI
  • PAOLO CONTE | In collaborazione con Fondazione Musica per Roma
  • DON DELILLO
  • GILBERT & GEORGE
  • DANIEL LIBESKIND
  • DAVID MAMET
  • VIGGO MORTENSEN
  • OLIVER STONE
  • MERYL STREEP
  • ANDRZEJ WAJDA

Valentina Marino

Scrivo da quando ne ho memoria. Nel mio mondo sono appena tornata dall’Isola, lavoro come copy alla Sterling Cooper Draper Price e stasera ceno a casa dei White. Ho una sorellastra che si chiama Diane Evans.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio