
Rick and Morty: 5 motivi per recuperare la folle serie animata
In attesa della quarta stagione di Rick and Morty su Netflix ci sembra che il terreno sia fertile per consigliarvi una super maratona di questa eccezionale serie TV animata.
Seppur collocata all’interno dei cartoni per adulti, Rick and Morty offre un tipo di intrattenimento totalmente diverso rispetto ai cugini The Simpsons o American Guy. Anche in questa serie la famiglia viene messa al centro, ma a fare da protagonista è la coppia formata da nonno Rick, scienziato geniale tanto quanto alcolizzato e il nipote Morty, un giovane liceale inetto e pieno di complessi. In ogni puntata vediamo i due personaggi viaggiare nello spazio e nelle varie dimensioni per vivere avventure sempre diverse e rocambolesche.
Vediamo ora quali sono i motivi che ci portano a consigliare questa serie TV.
1. UNA SCRITTURA SENZA SBAVATURE
Una delle cose che vi colpirà di Rick and Morty fin dalle prime puntate è il livello di scrittura della serie. Sarà perché da una serie animata non ci si aspetta molto in termini qualitativi ma la coerenza interna di questo prodotto dà del filo da torcere a moltissime opere sul mercato. La presenza infatti di numerosi viaggi tra dimensioni parallele con relativi scambi di personaggi o sovrapposizioni di trame rende necessario un tipo di scrittura che non permetta nessun tipo di sbavatura, pena la perdita della bellezza del prodotto. E finora gli scivoloni di Rick and Morty sono stati pressoché nulli.
2. DEI PERSONAGGI SECONDARI INDIMENTICABILI
Altro punto di forza della serie è quello di presentare dei personaggi secondari che vi entreranno nel cuore fin dal primo momento. Pensiamo al povero Mr. Poopybutthole, a Birdperson, Morty poliziotto e ai tanti altri. In Rick and Morty non importa se il personaggio secondario compare una volta sola per pochi minuti, il livello di caratterizzazione e originalità del soggetto in questione è tale da renderlo iconico ed indimenticabile. Senza neanche rendervene conto passerete le puntate pregando che il vostro beniamino possa comparire da un momento all’altro per rivivere le emozioni che vi hanno fatto innamorare del personaggio.
LEGGI ANCHE: Big Mouth: la nuova risposta animata alle paturnie di 13 Reasons Why
3. RIFERIMENTI POP A PIOGGIA
Non è possibile guardare Rick and Morty senza avere una buona conoscenza del mondo nerd-pop degli ultimi anni. O meglio, potete guardarlo ma vi perdereste metà dei riferimenti e del fascino del prodotto. Pensiamo al caso della salsa Szechuan, particolare salsa distribuita da McDonald’s per l’uscita di Mulan nel ’98 citata più e più volte nella serie tanto da renderla un caso nazionale negli States. Non possiamo nemmeno dimenticare la splendida puntata chiaramente ispirata al film di Mad Max. E se vi dicessi che gli autori hanno in mente un episodio ambientato nell’universo di Game of Thrones per la quarta stagione vi sto tentando ulteriormente?
4. LA TRAMA ORIZZONTALE E LO SVILUPPO DEI PERSONAGGI
Peculiarità assoluta della serie è la presenza di una trama orizzontale e lo sviluppo dei personaggi. Se pensiamo alle serie animate per adulti a cui siamo abituati l’elevato numero di episodi rende spesso difficile impostare una trama che faccia da filo conduttore. Nei Simpson, nei Griffin et similia gli eventi si esauriscono infatti nell’arco della puntata o al massimo in quella successiva senza mai avere conseguenze nel lungo termine. In Rick and Morty questo non avviene. Di fatto ogni singolo evento vissuto nelle varie avventure si ripercuote sui protagonisti permettendo una continua evoluzione e trasformazione che rende la serie sempre fresca ed intrigante.
Un esempio palpabile è rappresentato dai genitori di Morty. Jerry e Beth sono infatti in crisi fin dal primo episodio della serie e nel corso delle tre stagioni li vedremo più e più volte mettere in discussione il loro matrimonio. Che siano nel pianeta più sperduto della galassia o sulla terra non ha importanza perché ad ogni fatto viene dato il giusto peso e la giusta conseguenza.
LEGGI ANCHE: Netflix per la prima volta a LuccaCG17, promosso o bocciato?
5. I COLPI DI SCENA
Questo punto è un riverbero del primo ma è talmente importante che non potevamo non dedicargli una posizione tutta sua. Rick and Morty ha offerto alcuni dei colpi di scena televisivi più validi degli ultimi anni. Non solo per il potere di lasciare lo spettatore esterrefatto, ma è la loro solidità ad essere decisamente ammirevole. Entrambi gli autori hanno infatti dichiarato che i vari plot-twist presentano indizi disseminati fin dalle prime puntate. Gli osservatori più attenti potranno infatti realizzare le loro teorie solamente basandosi sugli indizi disseminati proprio a testimoniare il livello di studio che c’è nella realizzazione di tale serie.
Siamo giunti alla fine ma i punti a favore della serie sarebbero ancora moltissimi. Basti pensare allo scorrettissimo tipo di humour che permea i dialoghi o i combattimenti dalla forte impronta splatter. Tuttavia non vi riveliamo tutto perché è giusto che anche voi scopriate la serie in assoluta libertà.
Sperando di avervi convinto ad iniziare questa magnifica avventura, sappiate che tutte e tre le stagioni di Rick and Morty sono disponibili su Netflix.
Fateci sapere cosa ne pensate e buona visione a tutti!