fbpx
Recensioni Serie Tv

Person of Interest: Recensione dell’episodio 2.17 – Proteus

Oggi parleremo delle proprietà camaleontiche di Person of Interest. Sì perché, oltre ad una storia solida ed interessante, a colpi di scena sempre ben fatti e a personaggi profondi attorno ai quali è stata costruita un’ottima interazione e ottime relazioni, con l’episodio di questa settimana questa serie tv riesce a sottolineare in maniera più evidente la sua capacità di reiventarsi. Infatti, nel corso di quasi due stagioni, abbiamo assistito prima a dei normali case of the week, poi gli autori hanno cominciato a mostrarci le tante trame orizzontali con i diversi antagonisti dei protagonisti, poi con la puntata 2.16 ci è stata mostrata un’avvincente storia in cui casi rilevanti ed irrilevanti si sono mischiati tra loro, mentre ora , con la 2.17 “Proteus”, siamo arrivati ad una rivisitazione del caso della settimana: abbiamo visto un episodio di genere “giallo” ben costruito e sembrava di essere dentro ad un libro di Agatha Christie!!

person of interest_217-02Tutto l’episodio si svolge sotto un temporale molto forte e ciò è metafora della tempesta che pare proprio si stia abbattendo sulla macchina: sono già tre giorni che essa non fornisce numeri a Finch e la ragione non è sicuramente l’abilità dei due nel “ripulire le strade” come dice Reese, ma la causa è una cosa molto più preoccupante: il virus che Kara è riuscita a caricare nel sistema. Ovviamente Finch da lontano non può accedervi visto che questa possibilità è stata bloccata in passato proprio da lui e l’unica cosa che ai due resta da fare è attendere e vedere cosa accadrà e quindi capire quali sono gli scopi dei capi di Kara. I due non hanno più avuto notizie neanche dell’agente Shaw, ma mentre parlano di tutto questo ecco che la macchina gli fornisce i numeri di ben 6 persone. Tutte scomparse.

person of interest_217-03Indagando (anche con l’aiuto della Carter), seguono le tracce dell’ultima persona scomparsa, così Reese e Finch si ritrovano su Owen Island. Secondo ciò che hanno scoperto, è vario tempo che un assassino uccide alcune persone per poi rubargli l’identità.  L’isola sta venendo evacuata a causa del temporale quindi le poche persone rimaste si radunano tutte nella stazione della polizia. Ed è qui che parte la caccia all’uomo: tutto le persone sono insospettabili (una coppia, un imprenditore, un pescatore, una poliziotta, due abitanti del luogo, un ragazzo in cerca di lavoro e un agente dell’FBI che sta indagando sullo stesso caso di Reese), ma uno dei presenti è sicuramente il killer. Quindi, come in un vero “giallo”, partono i sospetti, gli interrogatori e le indagini, in cui chiunque viene, almeno per un momento, accusato di essere il colpevole.

person of interest_217-04Nel frattempo sulla terraferma la Carter è alle prese, oltre che col caso, anche con il detective Beecher: lei ha capito che per gli Affari Interni le accuse verso l’uomo sono molto gravi, nonostante lui dica che non sia così e le sta continuamente intorno e, anche se lei cerca di allontanarlo, è evidente che prova ancora qualcosa per lui. I due capiscono la vera identità dell’omicida e quindi anche loro si recano su Owen Island per aiutare Harold e John. Qui, infatti, la situazione si sta mettendo male, visto che è proprio quando Reese crede di aver trovato l’assassino che si rivela il vero colpevole: è l’agente dell’FBI che si è appartato con Finch per ucciderlo e rubagli l’identità. E proprio quando sta per avvenire il fattaccio, arriva la Carter che salva Finch.

L’episodio termina con la fine della tempesta reale, ma non di quella metaforica: la macchina non ha funzionato correttamente, cosa che non era mai avvenuta, quindi sembra proprio che per essa la tempesta sia appena iniziata… Sono molta curiosa di scoprire cosa accadrà e capire quali saranno le conseguenze del virus lanciato da Kara e chi sono i suoi capi.

Jessica

Innamorata di serie tv fin da piccola quando la Vita Vera illudeva di poter continuare ever after a dedicare tutto il tempo a questa passione, il suo primo amore telefilmico è stata Buffy, che ha dato il via a lunghe ore passate davanti allo schermo, seguita a ruota da Battlestar Galactica, Lost e Fringe. Nel quotidiano invece... sì, ok, lavoro, teatro, sport... ma sempre con la testa alle serie tv!

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio