
Period Drama: Tutte le serie tv in costume della stagione 2019-2020
Come ogni anno, anche questa stagione telefilmica sarà ricca di serie tv in costume. Ci saranno period drama che torneranno e altri inizieranno, con miniserie davvero interessanti da gustare tutte d’un fiato.
Abbiamo cercato di riproporre una lista quanto più possibile completa, ma considerate che molti period drama sono ancora in fase di produzione e la data d’uscita non è stata confermata. Per quest’ultime abbiamo dato delle ipotesi di data e/o periodo di uscita, che verranno aggiornati non appena nuova informazioni verranno rese disponibili. Ma bando alle ciance:
Ecco tutti i period drama della stagione telefilmica 2019-2020!
The War of the Worlds (miniserie) – 11 ottobre
Arriva in anteprima nelle serate dell’11 e del 18 ottobre su LaEffe in Italia la serie tv tratta dai romanzi di HG Wells – La Guerra dei Mondi.
Ambientata dell’Inghilterra edoardiana, durante il regno di Edoardo VII (figlio della regina Vittoria), la miniserie è incentrata sulla relazione tra George ed Amy, che sfidano le convenzioni sociali per stare insieme. Ma il tutto viene complicato dall’arrivo di un meteorite che minaccia di distruggere la tranquillità sulla terra con un’invasione. Protagonisti della storia sono altresì il fratello di George, Frederick, e un astronomo, Ogilvy.
Nel cast della miniserie ci sono Eleanor Tomlison (Poldark), Rafe Spall, Rupert Graves (Sherlock) e Robert Carlyle (Once upon a Time). Sceneggiata da Peter Harness e diretta da Craig Viveiros, la serie tv ha un totale di 3 episodi (in Gran Bretagna).
Britannia (stagione 2) – 7 novembre 2019


Sono praticamente nulle le notizie di uno dei period drama più attesi della stagione 2019/2020. La seconda stagione di Britannia, purtroppo, è stata tenuta sotto chiave per moltissimo tempo. Il trailer e la data di uscita sono stati annunciati a ridosso dell’uscita stessa – avvenuta proprio su Sky Atlantic nel novembre del 2019.
Caterina La Grande – 1 novembre 2019


La straordinaria figura di una delle donne più importanti della storia viene raccontata da un drama co-prodotto da Sky e HBO. Protagonista una straordinaria dame Helen Mirren nei panni dell’imperatrice. La serie tv in 4 puntate ripercorre gli ultimi anni della vita della sovrana, i suoi amori, le sanguinose guerre, gli amori passionali. Caterina La Grande annovera nel cast, oltre all’attrice vincitrice premio oscar, anche Jason Clarke, Gina McKee, Richard Roxburgh e Rory Kinnear.
Negli Stati Uniti la serie tv è andata in onda il 21 ottobre. In Italia, Caterina La Grande invece ha visto la luce su Sky Atlantic a partire dal 1 novembre 2019.
LEGGI ANCHE: Caterina La Grande – Trailer, data d’uscita e curiosità sulla serie tv con Helen Mirren
Dickinson (stagione 1) – 1 novembre 2019


In letteratura sarebbe definito come un “romanzo di crescita formativa”, ma la serie tv che ha per protagonista Hailee Steinfeld nei panni di Emily Dickinson rischia di essere un successo sugli strascichi di Marie Antoinette alla Coppola. Con toni moderni, dal trailer emerge il racconto della vita di una ragazza che non vuole sottostare ai paradigmi di una società che non sente propria. Amori, passioni, balli e scrittura sono il tema centrale della serie tv, arrivata sul nuovo canale streaming Apple+ a novembre.
LEGGI ANCHE: Dickinson – Tutto quello che sappiamo sulla serie tv di Apple
Oltre ad Hailee Steinfeld nel cast anche Jane Krakowski (Unbreakable Kimmy Schmidt) e Toby Huss (Glow), Ella Hunt (Anna and the Apocalypse), Samuel Farnsworth, Anna Baryshnikov e Allegra Heart. Sceneggiatrice e produttrice della serie tv è Alena Smith, che ha già lavorato a The Affair e The Newsroom.
I Medici: Masters of Florence (stagione 3) – 2 dicembre 2019


La terza stagione dei Medici – che, secondo Wikipedia, dovrebbe chiamarsi Medici: The Magnificent – sarà incentrata sugli anni di splendore di Firenze, guidata dalla mano ferma e la mente saggia del mecenate Lorenzo (detto appunto “Il Magnifico”) Medici. Dopo la morte del fratello Giuliano, Lorenzo ha definitivamente consolidato il potere sulla sua città, estromesso i Pazzi e governa su una città-stato illuminata.
Nel cast della terza stagione tornano Daniel Sherman nei panni di Lorenzo, Synnøve Karlsen in quelli di Clarice Orsini e Alessandra Mastronardi in quelli di Lucrezia Donati. Distribuita da Netflix negli Stati Uniti e nel Canada, la terza stagione dei Medici è andata in onda dal 2 all’11 dicembre come di consueto in onda in prima serata su Rai 1. La stagione è tuttavia slittata di un mese, dal momento che la messa in onda era stata programmata per gli inizi di novembre. Per i ritardatari, la serie tv è disponibile su RaiPlay
LEGGI ANCHE: I Medici – Nel nome della famiglia: Tutto quello che sappiamo sulla terza e conclusiva stagione del drama storico
Man in the High Castle (stagione 4) – 15 novembre 2019


Grazie al trailer della quarta stagione di The Man in the High Castle sappiamo che Juliana (Alexa Davalos) riuscirà a ricongiungersi con le persone che aveva lasciato quando ha viaggiato tra i mondi nel finale della stagione 3. Un nuovo movimento si intreccerà al suo destino, permettendole di combattere le forze del nazismo e dell’imperialismo.
Ci sono ovviamente molte domande aperte a cui la quarta stagione del drama (nonchè l’ultima) deve rispondere. Nello specifico il portale che è stato costruito dai nazisti, elemento che John Smith (Rufus Sewell) continuerà a considerare. Non sappiamo ancora chi vivrà e chi no, ma è certo che The Man in the High Castle finirà con il botto!
The Crown (stagione 3) – 17 novembre 2019


Il period drama forse più atteso della stagione 2019/2020? Facile: The Crown 3. La terza stagione di The Crown vede un cambiamento radicale: come già annunciato tempo fa da Netflix, la terza e la quarta stagione vedrà per protagonisti un cast più “maturo” e adatto ad interpretare la famiglia reale inglese. Via quindi i pluri-premiati e amati Claire Foy, Vanessa Kirby e Matt Smith e benvenuti Olivia Colman, Helena Bonham Carter e Tobias Menzies.
LEGGI ANCHE: The Crown 3: Tutto quello che sappiamo sulla terza stagione della serie tv
Se le prime stagioni hanno visto turbolenza, sia nel matrimonio tra Elisabetta e Filippo sia nel regno e nelle colonie inglesi, per stessa ammissione dei protagonisti, la terza stagione di The Crown ha visto un regno e una relazione più maturi e solidi. Nella nuova stagione vedremo “l’era Wilson”, l’arrivo di Camilla Parker Bowles, la vittoria dell’Inghilterra ai mondiali del ’66. Ma anche il deterioramento della storia d’amore tra Margaret e del conte di Snowden.
L’intera stagione è stata rilasciata su Netflix a novembre.
Alto Mare (Stagione 2) – 22 novembre 2019


C’erano pochissime (praticamente nulle) informazioni circa la seconda stagione della soap opera spagnola Alto Mar, che è andata in onda Netflix a novembre 2019. La seconda stagione ha continuato le vicende delle sorelle Carolina ed Eva, stavolta con l’introduzione di misteriosi naufraghi raccolti dal loro transatlantico. Nella seconda stagione di Alto Mar ha un ruolo primario la misteriosa Cassandra, in grado di comunicare con il mondo sovrannaturale. Una donna con cui Carolina trova un’intesa ma che Eva ritiene una ciarlatana. Mentre Clara e Natalia cercano di nascondere ciò che hanno fatto, Nicolas scopre che sua moglie è ancora viva.
Vikings (stagione 6) – 4 dicembre 2019


La sesta stagione di Vikings sarà composta da 20 episodi, divisi come per le passate stagioni in due parti. Purtroppo, ed è questo il colpo più duro da superare, si tratta anche dell’ultima stagione del drama prodotto e lanciato da History Channel. Si è trattato di un’avventura epica, che ha portato su schermo personaggi epici del livello di Ragnar (Travis Fimmel), Lagertha (Kathryn Winnick), Bjorn (Alexander Ludwig), Floki (Gustaf Skarsgård) e Ivar (Alex Høgh Andersen).
Nella sesta stagione vedremo i Vichinghi spingersi (di nuovo) oltre i confini del mondo da loro conosciuto, fino alle terre slave – nello specifico fino a Kiev. La loro sete di potere li porterà ad interagire anche con la via della Seta, sia come combattenti che come commercianti. Non ci sono notizie certe sul fatto che i vichinghi siano arrivati fino in Cina ma… chi può saperlo?
Grazie al trailer, rilasciato a ottobre 2019, sapevamo che la sesta e ultima stagione di Vikings sarebbe arrivata su History Channel il 4 dicembre 2019.
The Marvelous Mrs. Maisel (stagione 3) – 6 dicembre 2019
Nella scorsa stagione avevamo lasciato Midge tra le braccia (sorprendentemente!) di Joel, una carriera promettente davanti e tante certezze che venivano meno. La terza stagione di Marvelous Mrs. Maisel promette di esplorare ulteriormente la carriera di Midge, il suo ruolo di moglie e madre ma soprattutto quello di donna. Una donna che prende delle scelte, indipendente ed autentica in ciò che desidera. Anche quando gli altri non riescono ad appoggiarla e le dicono che sta sbagliando.
LEGGI ANCHE: The Marvelous Mrs. Maisel – Tutto quello che sappiamo della stagione 3
La terza stagione di The Marvelous Mrs. Maisel avrà 8 episodi, come la prima stagione. L’ordine iniziale di Amazon Prime Video, infatti, era di 18 episodi, che poi sono stati ampliati con l’aggiunta di quelli della stagione tre. Torneranno i protagonisti: Rachel Brosnahan (Midge), Alex Borstein (Susie), Michael Zegen (Joel), Marin Hinkle (Rose) e Toby Shalhoub (Abe).
A Christmas Carol – Natale 2019


Cosa non poteva mancare alla lista dei period drama della stagione 2019/2020? Ovviamente un bel drama dickensiano!
L’ennesimo adattamento di uno dei lavori più noti di Dickens ha stavolta per protagonista Guy Pearce. Purtroppo questa è soltanto una delle pochissime informazioni a disposizione su questo adattamento. Nel cast sono stati infatti annunciati Joe Alwyn (La Favorita, Maria – Regina di Scozia), Stephen Graham (Broadwalk Empire, Taboo), Vinette Robinson, Lenny Rush e Tiarna Williams (Les Miserables).
I tre episodi della miniserie dovrebbero andare in onda nel periodo natalizio. Si aspettano conferme.
The Pale Horse – Natale 2019


Seguendo la lunga tradizione natalizia, la BBC propone anche quest’anno un mystery drama adattato dai romanzi di Agatha Christie. La serie tv The Pale Horse racconta di Mark Easterbrook mentre cerca di scoprire il mistero che avvolge una lista di nomi che è stata ritrovata nella scarpa di una donna morta. La sua indagine lo conduce fino al villaggio di Much Deeping e alla casa di un trio che si vocifera sia di streghe.
Nel cast, tra i più noti, ci sono: Kaya Scodelario (Skins), Rufus Sewell (The Man in the High Castle, Victoria), Henry Lloyd-Hughes (Killing Eve), Poppy Gilbert (Call the Midwife) e Georgina Campbell (His Dark Materials, Black Mirror). Non ci sono ancora news sulla data di messa in onda della miniserie, ma è certo che sia a ridosso di Natale 2019.
Death Comes as the End – Natale 2019
Uno dei più grandi “miseri” dei Period Drama di questa stagione 2019/2020 è certamente il secondo degli adattamenti delle opere di Agatha Christie, potenzialmente in uscita a Natale 2019. Potenzialmente è un termine obbligatorio per una serie tv di cui non si conosce nulla se non, appunto, la data di uscita: niente team di produzione, nessun membro del cast, nessun trailer. Difficile pensare che esca davvero tra un paio di mesi!
Il romanzo parla di come Renisenb torni a casa del padre, sull rive del Nilo, in seguito alla morte di suo marito Khay. Sebbene tutto sembri inizialmente esattamente con l’aveva lasciato 8 anni prima, pian piano inizia ad emergere l’odio ed il risentimento di Imhotep. Quando quest’ultimo torna dal nord con la sua concubina Nofret, la tranquilla situazione familiare esplode in rabbia e passionale violenza.
Il fascino di un mystery drama con sullo sfondo la mitologia egizia è straordinario. Speriamo solo che si riesca davvero a vederlo e che non cada nel dimenticatoio delle serie tv mai realizzate!
The Luminaries – fine 2019 (?)


Tra i più interessanti period drama della stagione 2019/2020 c’è senz’altro il ritorno sugli schermi di Eva Green nei panni della madame di un bordello nel drama della BBC The Luminaries.
Si tratta del lungamente atteso adattamento del romanzo di Eleanor Catton, vincitore del premio Man Booker. Le riprese si sono svolte in Nuova Zelanda e ormai dovrebbero essere concluse, con gli ultimi ritocchi di post- produzione agli sgoccioli. Nel cast, oltre ad Eva Green, anche Ewen Leslie, Marton Csokas, Erik Thomson, Benedict Hardie, Yoson An e Richard Te Are.
LEGGI ANCHE: Eva Green – Tutto quello che sappiamo sull’attrice di Penny Dreadful e Casino Royale
La serie tv racconta – secondo la sinossi ufficiale – di amore, omicidi e vendetta, con uomini e donne che viaggiano in giro per il mondo in cerca di fortuna. Siamo nel XIX secolo, nel pieno della corsa all’oro del 1860. La protagonista è una giovane avventuriera, Anne Wetherell, che è salpata dalla Gran Bretagna fino alla Nuova Zelanda in cerca di una nuova vita. Incontrato il misterioso Emery Staines, la sua vita diventa più “magica”.
Anne with an E – 3 gennaio 2020


Dopo moltissimi mesi di attesa, poche settimane fa sono finalmente arrivate le primissime notizie circa la messa in onda internazionale di Anne with an E – Non chiamatemi Anna. Tra i period drama più attesi della stagione 2019/2020, la terza stagione della serie tv con protagonista Amybeth McNully e Lucas Jade Zumann è stata rilasciata in Canada a partire dal 22 settembre. Su Netflix i dieci episodi della terza stagione verranno rilasciati agli inizi di gennaio.
Per adesso non sono stati rilasciati molti dettagli sulla terza stagione. Avevamo lasciato Anne alle prese con le difficoltà economiche della propria famiglia e Gilbert salpato per nuove opportunità lavorative. Possiamo solo immaginare che la terza stagione vedrà i protagonisti alle prese con l’adolescenza e tutte le meravigliose avventure che questo momento della crescita comporta.
Outlander (Stagione 5) – 16 Febbraio 2020
La scorsa stagione di Outlander si era conclusa con un lieto fine che avrebbe potuto far presagire persino un finale di serie. Ma non era ancora arrivato il momento di salutare i protagonisti nati dalla penna di Diana Gabaldon. Jaime (Sam Heughan) e Claire (Caitriona Balfe) hanno dato il benvenuto al loro primo nipotino e Brianna (Sophie Skelton) si è ricongiunta con Roger (Richard Rankin).
La quinta stagione di Outlander avrà soltanto 12 episodi e ruoterà intorno al ruolo sempre più centrale di Jaime e Claire nella comunità che stanno creando insieme a Fraser Ridge. Hanno una responsabilità non soltanto verso i propri cari ma verso un clan di persone sempre più ampio che conta su di loro.
The Last Kingdom (stagione 4) – inverno 2020 (?)


Importante appuntamento con i period drama della stagione 2019/2020 è sicuramente The Last Kingdom. La serie tv basata sulla serie di libri di Bernard Cornwell The Saxon Stories sarà nuovamente al centro di epiche avventure, ancora una volta sulla piattaforma streaming Netflix. Nella quarta stagione della serie tv dovrebbe prende spunto dal libro The Pagan Lord, che include un salto temporale di ben dieci anni rispetto agli eventi della stagione 3. Questo potrebbe significare – come già accaduto con Vikings – un nuovo bozzolo di attori giovani e rampanti.
È certo che Alexander Dreymon tornerà nei panni di Uhtred di Bebbanburg, forse con qualche capello grigio in più, ancora in lotta con il potere dello zio Aelfric (Joseph Millson). Torneranno molti volti delle passate stagioni, inclusi: Ian Hart (Padre Beocca), Toby Regbo (Aethelred), Emily Cox (Brida), Timothy Innes (Edward il Gentile), Eliza Butterworth (Aelswith), Mark Rowley (Finan), Millie Brady (Aethelflaed), Magnus Bruun (Cnut) e, naturalmente, Jeppe Beck Laursen (Haesten).
A differenza delle prime due stagioni, andate in onda sulla BBC, la terza stagione del drama storico è stata prodotta da Netflix, quando la BBC ha deciso di non proseguire con il progetto. Pertanto la terza (e, di conseguenza anche la quarta) stagione è disponibile unicamente sulla piattaforma.
Belgravia – inverno 2020 (?)


Tra i period drama della stagione 2019/2020 non poteva mancare la miniserie prodotta dal creatore di Downton Abbey, Julian Fellowes. Seguendo il successo della sua opera principale – che dal 24 ottobre è disponibile anche sui grandi schermi nei cinema italiani con l’evento Downton Abbey – Il Film – Fellowes sceglie di addentrarsi nella ricca società europea del 1815, iniziando il racconto alla vigilia della battaglia di Waterloo. I nobili iniziano ad interagire con i “nuovi ricchi”, coloro che hanno fatto fortuna grazie alle industrie.
La storia con il titolo omonimo è stata pubblicata proprio da Fellowes nel 2016, come romanzo a puntate. Non è quindi sorprendente che anche la sceneggiatura sia firmata da lui. Peccato, invece, che per adesso non siano stati diffusi trailer o comunicate probabili date di uscita.
LEGGI ANCHE: Belgravia – Tutto quello che sappiamo sulla serie tv di Julian Fellowes
Penny Dreadful: City of Angels – primavera 2020 (?)


Descritto da John Logan con l’erede “spirituale” di Penny Dreadful, lo spinoff dovrebbe approdare su Showtime in un momento ancora imprecisato del 2020. La storia di City of Angels si svolge naturalmente a Los Angeles, con Tiago Vera (Daniel Zovatto), un detective che indaga su un misterioso omicidio, al centro della storia. Le forze sovrannaturali sono ancora una volta il fulcro della vicenda, che coinvolgerà anche la famiglia di Vera.
LEGGI ANCHE: Penny Dreadful – City of Angels: Trama, trailer, cast e tutto quello che sappiamo sullo spinoff della serie tv
Non torneranno per lo spinoff né Eva Green né Thimoty Dalton ma Rory Kinnear è stato per interpretare un dottore tedesco-americano, Peter Craft. Anche Natalie Dormer (The Tudors, Game of Thrones) avrà una parte. Sarà infatti il demone Magda, che può prendere le sembianze di chiunque.
Non ci sono, per il momento, molte altre informazioni, e neppure un trailer. Aspettiamo!
Fonte: ladyandtherose.com