
Oscar 2016: Riepilogo di tutti i film e le nomination di quest’edizione
La notte degli Oscar, come naturalmente ben saprete, è ormai vicina. L’eccitazione sale, le scommesse si fanno sempre più insistenti e l’attesa di sapere chi vincerà è estenuante quasi quanto quella di scoprire quale sarà la gaffe di Jennifer Lawrence di quest’anno. Per non parlare del red carpet – che commenteremo live su twitter, naturalmente – e gli abiti che le grandi star indosseranno: ci sarà un Valentino, un Gucci, un Eliee Saab? Tutte domande a cui, ahimè, non abbiamo ancora una risposta. Sappiamo tuttavia quali sono le pellicole da considerare prima di questa notte stellare e quindi abbiamo pensato di fare un piccolo recap prima del 28 febbraio. Magari è una buona occasione per guardarne qualcuno che vi è sfuggito, dal momento che di tempo ce n’è ancora un po’.
The Revenant
Totale nomination: 12
La Nostra Recensione: Voto 3/5
Una sfilza di nomination per il film con protagonista Leonardo Di Caprio, nominato come Miglior attore protagonista. La pellicola è nominata come Miglior film, Tom Hardy è tra i candidati per il Miglior attore non-protagonista e altre due categorie in cui The Revenant figura sono Miglior Fotografia e, ovviamente, miglior regia, ad opera di Inarritu. Il film è inoltre nominato nella categoria per Miglior Costumi (realizzati da Jacqueline West, che aveva già lavorato alle pellicole Come acqua per gli elefanti e Il Curioso caso di Benjamin Button), Miglior Trucco, Miglior Scenografia e Miglior Effetti Speciali. La pellicola di Inarritu, in lizza anche per l’oscar per il Miglior montaggio, si guadagna altresì un posto tra i nominati per il Miglior montaggio sonoro e per il miglior sonoro.
Mad Max
Totale Nomination: 10
Se c’è una pellicola che rischia di vincere davvero tanto a questi Oscar 2016 è di certo Mad Max. Nominato come Miglior film, miglior scenografia e naturalmente miglior montaggio, la pellicola di George Miller è anche tra le candidate per Miglior regista, Miglior costumi, Miglior trucco nonché Miglior fotografia. Dal punto di vista musicale le nomination non si fanno di certo desiderare, dal momento che Mad Max è nominato sia nelle categorie di Miglior montaggio sonoro che di Miglior sonoro. Infine, Andrew Jackson, Tom Wood, Dan Oliver e Andy Williams sono in lizza per i Miglior effetti visivi. Un traguardo considerevole, quello di Mad Max, che raggiunge un totale di 10 nomination. Non resta che vedere quante ne vincerà effettivamente.
The Martian
Totale nomination: 7
La nostra recensione: Voto 3.5/5
Quella che sembrava solo una copia di Interstellar, è stato in realtà un film ben riuscito, ben realizzato e ben recitato. Ne danno prova le diverse nomination in questi oscar 2016. Il film, nominato nella categoria Miglior Film accanto a Brooklyn e The Revenant, è inoltre presente nelle categorie per il Miglior attore protagonista (Matt Damon), miglior sonoro e miglior montaggio sonoro. L’ambientazione ‘spaziale’ di Marte è stata di diritto nominata nella categoria Miglior Scenografia e Miglior effetti speciali. Infine, la sceneggiatura di Drew Goddard è tra i nominati per Miglior sceneggiatura non-originale.
Il Ponte delle Spie
Totale nomination: 6
La nostra Recensione: Voto 3.5/5
Diretto da Spielberg – che tuttavia rimane fuori dalla corsa al premio per la miglior Regia – il film con Tom Hanks e Mark Rylance è un film che di certo meritava di essere tra le nomination per il Miglior Film. Mark Rylance è accanto a Christian Bale e Rachel McAdams tra i nominati come miglior attore non-protagonista, ed è chiaro che la musica del film è spettacolare, dal momento che Thomas Newman è nominato per la Miglior Colonna Sonora e il film è anche tra le nomination per il Miglior Sonoro. La storia di spionaggio ha inoltre ricevuto una nomination per la Miglior Scenografia e per la Miglior Sceneggiatura Originale, scritta da Matt Charman e dai frateli Coen.
Spotlight
Totale nomination: 6
La nostra recensione: Voto 4/5
Il film che ha stregato la critica di mezzo mondo è in corsa non solo per il premio Miglior film ma, grazie alle prove di Mark Ruffalo e Rachel McAdams, anche per quello di Miglior attore e Miglior attrice non-protagonista. Tom McCarthy, direttore del film, è nominato per la Miglior regia, mentre la scenografia dello stesso McCarthy in collaborazione con Josh Singer è nominata per la Miglior sceneggiatura originale e infine anche per il miglior montaggio.
Carol
Totale nomination: 6
La nostra recensione: Voto 4.5/5
Magico e al contempo magnetico il film che vede protagoniste Cate Blanchett e Rooney Mara, rispettivamente nominate come Miglior attrice protagonista e Miglior attrice non-protagonista per la pellicola di Todd Haynes. Nominato anche per i Miglior Costumi e la Miglior fotografia, quest’ultima di Ed Lachman, il film ha inoltre una colonna sonora originale di Carter Burwell, nominato per la Miglior Colonna Sonora. La sceneggiatura è stata adattata da Phyllis Nagi, nominata appunto nella categoria Miglior Sceneggiatura non-originale.
Star Wars Episode VII: The Force Awakens
Totale nomination: 5
La nostra recensione: Voto 3.5/5
Immancabile il ritorno sul grande schermo, che ha fatto discutere per molti mesi, delle spade laser e degli Jedi, guidati dalla regia di J.J. Abrams, che ha ricevuto ben 5 candidature agli Oscar. John Williams è in lizza per la Miglior colonna sonora, mentre altre due nomination sono quelle per Miglior montaggio sonoro e per Miglior sonoro. Al di là delle critiche, più o meno fondate, impossibile non considerare gli effetti visivi – non a caso la nomination per Miglior effetti speciali – e infine per il Miglior montaggio.
La Grande Scommessa
Totale nomination: 4
La nostra Recensione: Voto 4/5
Brad Pitt, Ryan Gosling, Steve Carell e Christian Bale sono i protagonisti di questo film (titolo originale ‘The Big Short’) nominato in più di una categoria, tra cui – naturalmente – miglior film. Christian Bale è nominato come miglior attore non-protagonista mentre Hank Corwin è in lizza per il Miglior Montaggio. Infine, Charles Randolph e Adam McKay sono nominati per il loro lavoro sulla Sceneggiatura non-originale.
Room
Totale nomination: 4
La nostra recensione: Voto 4/5
Il film che è stato definito come ‘un bellissimo inno alla vita’ è nominato come Miglior film mentre Brie Larson, protagonista insieme al giovane Jacob Tremblay, è in corsa come Miglior attrice protagonista. Lenny Abrahamson è il regista della pellicola, in lista tra i nominati per Miglior regia, mentre l’adattamento della scenografia è di Emma Donoghue, che si aggiudica la nomination per Miglior sceneggiatura non-originale.
The Danish Girl
Totale nomination: 4
La nostra recensione: Voto 4/5
Sono molte le nomination per la pellicola con protagonisti Eddie Redmayne e Alicia Vikander, nominati rispettivamente come Miglior attore protagonista e come Miglior attrice non-protagonista. La pellicola diretta da Tom Hooper è nominata per la Miglior scenografia e per i migliori costumi, realizzati da Paco Delgado, già nominato agli Accademy Awards per il suo lavoro nel musical con Russell Crowe e lo stesso Redmayne, Les Miserables.
Brooklyn
Totale nomination: 3
Un film ancora poco conosciuto in Italia, dove uscirà nelle sale il 17 marzo, presentato in Italia al Torino Film Festival a novembre. La protagonista, Saoirse Ronan, è nominata nella categoria di Miglior attrice protagonista, mentre la pellicola è tra quelle che ambiscono al premio di Miglior Film. Tratto dal libro di John Crowley, la sceneggiatura del film è stata adattata da Nick Horby (che probabilmente ricorderete per An Education e per Wild) che è nominato così per Miglior sceneggiatura non-originale per il suo lavoro. Poche le nomination per la pellicola britannica, che tuttavia rimane un elemento da tenere di certo in considerazione.
The Hateful Eight
Totale nomination: 3
La nostra recensione: Voto 5/5
Benchè non sia nominato come miglior film, l’ottava pellicola di Tarantino non è di certo meno presente nelle nomination generali di quest’anno. Dopo aver trionfato ai Golden Globes e ai Critics’ Choice Awards grazie all’italiano Ennio Morricone, non è detto che non possa fare altrettanto anche agli Academy Awards. Jennifer Jason Leight è candidata come Miglior attrice non-protagonista, Robert Richardson è in corsa per la Miglior fotografia e, naturalmente, ancora una volta Ennio Morricone compete per Miglior colonna sonora, accanto a Thomas Newman e John Williams.
Inside Out
Totale Nominatio: 2
La nostra recensione: Voto 4/5
Non poteva mancare come rappresentante della Disney e del mondo d’animazione una delle pellicole rivelazione di quest’anno. Inside Out è nominato per Miglior film d’animazione, accanto a Anomalisa, Boy and the World, Shaun the Sheep – Movie ed il capolavoro di Nishimura, When Marnie was there. Inoltre, Inside Out è nominato per la Miglior sceneggiatura originale. Se non altro siamo (quasi) certi che uno dei due premi lo vincerà di sicuro.
Altri film Nominati
Tra le altre pellicole nominate nelle principali categorie troviamo Steve Jobs e L’Ultima Parola: La vera storia di Dalton Trumbo, in cui rispettivamente Michael Fassbender e Bryan Cranston sono nominati come Miglior attore protagonista. Per Steve Jobs riceve la candidatura a Miglior attrice non-protagonista Kate Winslet, mentre Jennifer Lawrence è nominata come Miglior attrice protagonista per Joy, che arriva a questi Oscar con pochissime nomination. Sylvester Stallone è nominato come Miglior attore non-protagonista per la sua performance in Creed: Nato per Combattere, Sandy Powell è nominata per il suo lavoro sui costumi nella categoria Miglior Costumi per Cinderella, con Lily James e Richard Madden. Nella categoria per la Miglior canzone originale sono nominati 50 Sfumature di Grigio con ‘Earn It’, James Bond 007: Spectre con ‘Writing’s on the Walls’ e Youth con ‘Simple Song #3’.
Ci vediamo su twitter e su instagram il 28 febbraio per commentare insieme prima il Red Carpet e poi la cerimonia!
A me basta che non vinca Di Caprio, i suoi fans sono la cosa più odiosa sul web subito dopo la parola “petaloso”, ma almeno quella scomparirà a breve
Andrea, concordo in pieno. Non se ne può più..
Non ci credo! XD Ma Leo! Fonte di infinite risate!! Non è che sia una fan sfegata… ma farò il tifo per lui. Bravo è bravo e non si può negare che è da tanto che meriti un Oscar. Io, per quel che mi rigurarda, se glielo danno, farò gran festa! 😀
Bravo è bravo, non.discuto, è che non ne posso.più di quelli che “è uno scandalo che non l’abbia vinto” sia perché probabilmente chi l’ha vinto al suo posto spesso era migliore in quell’anno (mc conaguey, waltz) sia perché ci sono centinaia di attori, scrittori, registi, musicisti, che non l’hanno mai vinto, pur essendo altrettanto o magari anche più bravi e non vedo gente strapparsi i capelli… oltretutto,quest’anno redmayne gli da via, ma proprio tanto…. 🙂
AMEN! 😀 Io tifo Fassy, non a caso 😛
Ammetto di non aver visto praticamente nessuno dei film candidati… =.=
Se vince Di Caprio sarò più che contenta ma, lo confesso, se Eddie facesse una doppietta sarei anche più contenta 😀 Quest’anno è bella tosta la competizione, in molte categorie. Alcune scontate, ovvio, altre saranno una sorpresa totale.